Lezione di Tanya di oggi 17 Iyar 5785 - 15 maggio 2025
Likutei Amarim,
fine del capitolo 48
למשל: כדור הארץ הלזו, הרי ידיעתו יתברך מקפת כל עובי כדור הארץ, וכל אשר בתוכו ותוך תוכו, עד
תחתיתו,
הכל בפועל ממש
Per esempio, nel caso del globo terrestre,
la Sua conoscenza comprende l'intero diametro del globo terrestre, insieme a
tutto ciò che è in esso e al suo interno più profondo fino alle sue più basse
profondità, tutto nella realtà effettiva.
שהרי
ידיעה זו היא חיות כל עובי כדור הארץ כולו, והתהוותו מאין ליש
Questa conoscenza costituisce la
vitalità dell'intero spessore sferico della terra e la sua creazione ex nihilo.
L'intera terra è stata originariamente
creata e continua a essere creata ex nihilo come risultato della conoscenza che
Dio ha di essa.
רק שלא
היה מתהווה כמות שהוא עתה, בעל גבול ותכלית, וחיות מועטת מאד כדי בחינת דומם וצומח
Tuttavia, non sarebbe nato così com'è
ora, come una cosa finita e limitata, con un grado di vitalità estremamente
minuto e sufficiente per le categorie della materia inorganica e della
vegetazione,
אם לא
על ידי צמצומים רבים ועצומים, שצמצמו האור והחיות שנתלבש בכדור הארץ
se non fosse che il mondo è stato
creato attraverso le numerose e potenti contrazioni che hanno condensato la
luce e la vitalità di cui è rivestito il globo terrestre,
להחיותו
ולקיימו בבחינת גבול ותכלית, ובבחינת
דומם וצומח בלבד
in modo da animarla e sostenerla nel
suo stato finito e limitato e nelle sole categorie della materia inorganica e
vegetale.
Così, il minuscolo grado di
illuminazione che risulta dagli tzimtzumim permette alla terra di esistere in
modo finito, e solo nella finitudine della materia inorganica e vegetale. La
conoscenza di Dio, invece, come verrà spiegato in seguito, circonda la terra
dall'alto. Poiché la sua conoscenza è infinita, mentre il mondo è finito, è
impossibile che questa conoscenza pervada la terra, anche se questa conoscenza
costituisce la creazione e l'esistenza stessa della terra.
אך ידיעתו
יתברך המיוחדת במהותו ועצמותו, כי הוא המדע והוא היודע והוא הידוע
Ma la Sua conoscenza che è unita alla
Sua essenza e al Suo essere, poiché “Egli è la Conoscenza, il Conoscitore e il
Conosciuto”,
È stato spiegato in precedenza (nel
capitolo 2) che la conoscenza e l'intelletto di Dio sono totalmente diversi da
quelli dell'uomo. Quando un essere mortale conosce qualcosa, sono coinvolte tre
identità distinte: (a) il “conoscitore” - la persona in possesso della
conoscenza; (b) la “conoscenza” - la facoltà intellettuale che gli permette di
conoscere; (c) il “conosciuto” - il particolare elemento di conoscenza che
conosce. Dio, invece, “... è la Conoscenza, il Conoscitore e il Conosciuto”.
Colui che conosce, il veicolo attraverso il quale conosce e ciò che conosce
sono tutti Suoi. Così la Sua conoscenza è completamente unita, completamente
identificata, con la Sua essenza.
ובידיעת
עצמו,
כביכול, יודע
כל הנבראים
e conoscendo Se stesso, per così dire,
conosce tutti gli esseri creati,
ולא
בידיעה שחוץ ממנו, כידיעת האדם
ma non con una conoscenza esterna a sé,
come quella di un essere umano,
La conoscenza umana richiede di
conoscere qualcosa che è esterno al conoscente stesso. Non così la conoscenza
di Dio: essa deriva dalla conoscenza di se stesso,
כי כולם
נמצאים מאמיתתו יתברך
perché tutti [gli esseri creati]
derivano dalla sua vera realtà,
La vera realtà ed esistenza di Dio è la
fonte di tutti gli esseri creati. Conoscendo se stesso, quindi, come già detto,
conosce tutta la creazione.
ודבר
זה אין ביכולת האדם להשיגו על בוריו וכו׳
e questa cosa non è in potere degli
esseri umani di comprendere chiaramente...”.
La mente umana non è in grado di
afferrare il concetto di “Conoscenza, Conoscitore e Conosciuto” che sono un
tutt'uno. Per qualsiasi cosa l'uomo desideri comprendere, immagina come essa
esista dentro di sé - tenendo presente, naturalmente, che quando si tratta
della conoscenza della Divinità, essa deve essere concepita su un piano più
elevato e astratto di quello della semplice esistenza umana. Poiché il modo di
conoscere di Dio è totalmente diverso da quello dell'uomo, è impossibile per
lui immaginarlo. Deve rimanere per sempre al di là della sua conoscenza.
הגהה
*NOTE
“Egli è la Conoscenza, il Sapiente...”
e così via, è una citazione del Rambam (Maimonide). Ci sono saggi importanti
che non condividono questo punto di vista, tra cui il Maharal (Rabbi Yehudah
Loewe) di Praga.
Nell'introduzione al suo Gevurot
HaShem, Maharal solleva una serie di obiezioni alla tesi di Rambam. Uno dei
suoi argomenti più significativi: Il termine descrittivo “conoscenza” o
“intelletto” è una limitazione. Definendo qualcosa come “intelletto” stiamo
dicendo che non è nient'altro che intelletto - come i sentimenti, l'azione o
altro. Ma come possiamo dire che Dio è limitato in qualche modo? Perché Egli è
il massimo della semplicità indivisibile, non un complesso amalgama di
attributi distinti e limitati.
Anche se pensiamo che la conoscenza di
Dio e quella dell'uomo siano totalmente dissimili, e che l'uomo non sia in
grado di comprendere come Dio sia contemporaneamente “Conoscenza, Conoscitore e
Conosciuto”, resta il fatto che la conoscenza è un attributo specifico: stiamo
parlando di conoscenza, escludendo tutto il resto. Questo non può essere una
descrizione dell'essenza di Dio.
Il Maharal continua sottolineando che i
Saggi del Talmud si riferiscono a Dio come “il Santo, che sia benedetto”, non
come “l'Intelletto, che sia benedetto”. Infatti, “santo” significa separato e a
parte, trascendendo completamente tutto ciò che rientra nel campo della
descrizione. Ed è proprio perché Egli è al di sopra di tutto e al di là di ogni
descrizione che tutto deriva da Lui. Infatti, Egli non è limitato in nessun
aspetto che possa precludere l'esistenza di qualcosa.
L'intelletto, insegna il Maharal, è
solo una delle creazioni di Dio. Visto in questa luce, “E Dio sapeva” non è
diverso da “E Dio disse” o “E Dio fece”. Così come la parola e l'azione di Dio
non sono la sua essenza, ma facoltà da lui create, così anche per quanto
riguarda la conoscenza - gli attributi della conoscenza e dell'intelletto sono
sue creazioni.
L'Alter Rebbe spiega in questa nota che
gli studiosi della Cabala hanno sottoscritto l'opinione del Rambam secondo cui
la conoscenza divina dovrebbe essere considerata in termini di “Conoscenza,
Conoscitore e Conosciuto”. Tuttavia, precisano, questo vale solo dopo che la
luce dell'Ein Sof si è contratta nelle dieci Sefirot di Atzilut - Chochmah,
Binah, Daat (saggezza, conoscenza e comprensione) e così via, cioè dopo il
“rivestimento della luce in vasi”. Solo dopo che la luce di Chochmah si è
rivestita nel recipiente di Chochmah, la luce di Binah nel recipiente di Binah
e così via - cioè solo dopo che queste entità sono già esistenti - è possibile
dire che questa conoscenza e questo intelletto sono totalmente in sintonia con
Dio. Tuttavia, prima della contrazione all'interno di queste Sefirot, Dio
trascende supremamente l'intelletto e la saggezza, anche quando esistono nella
loro forma più astratta e rarefatta.
Secondo gli insegnamenti della
Chassidut, che seguono l'interpretazione di Rabbi Isaac Luria della dottrina
dello tzimtzum (“contrazione”), le opinioni di Rambam e Maharal sono corrette.
L'esistenza e l'essere essenziali di
Dio, prima di qualsiasi contrazione della Divinità, sono quelli descritti dal
Maharal: un'esistenza di semplicità incondizionata, al di là della conoscenza e
dell'intelletto in qualsiasi forma essi si presentino, persino in una forma
così sottile come “Conoscenza, Conoscitore e Conosciuto”. Tuttavia, una volta
che la contrazione ha avuto luogo e le Sefirot sono nate, allora la Sua
vestizione in esse può essere descritta correttamente dicendo, con le parole
del Rambam, che “Egli è la Conoscenza....”.
Questo perché le Sefirot sono
emanazioni della Divinità piuttosto che esseri creati. In quanto tali, sono
totalmente unite a Dio. Ciò è espresso nell'affermazione di Tikkunei Zohar:
“Egli e le Sue emanazioni vivificanti (cioè le orot, le ‘luci’ delle dieci
Sefirot del Mondo di Atzilut) sono uno; Egli e le Sue cause (cioè i kelim, i
‘vasi’ delle dieci Sefirot di Atzilut) sono uno....”. Vale a dire che l'Ein
Sof-Luce è uno con le luci e i vasi di Atzilut. Questo è esattamente come dire
“Egli è la Conoscenza...”, perché la conoscenza delle Sefirot è veramente una
cosa sola con Dio (e non un essere creato), come insiste il Maharal.
Anche il punto di vista del Maharal,
infatti, è irto di difficoltà. In primo luogo, notiamo che la Scrittura
attribuisce la conoscenza a Dio stesso, come nel versetto “... e la sua
comprensione è al di là di ogni calcolo”. Inoltre, sembra irragionevole sostenere
che la conoscenza di Dio dipenda da un'entità creata.
Secondo la spiegazione della Chassidut,
quindi, tutte queste difficoltà - sia quelle del Maharal che quelle del Rambam
- sono risolte in modo soddisfacente: L'essenza di Dio è davvero al di là di
ogni descrizione, eppure Egli è ancora la “Conoscenza, il Sapiente e il
Conosciuto” mentre si unisce alle Sefirot di Atzilut, dopo che queste sono
venute in essere attraverso il mezzo della “contrazione”.
Nelle parole dell'Alter Rebbe:
כמו
שכתב הרמב״ם ז״ל
Come ha scritto Rambam, di benedetta
memoria, Dio è “Conoscenza, Conoscitore e Conosciuto”,
והסכימו
עמו חכמי הקבלה, כמו שכתוב בפרדס מהרמ “ק ז ”ל
e gli studiosi della Cabala hanno
concordato con il suo punto di vista, come si legge nel Pardes di Rabbi Moshe
Cordovero, di benedetta memoria.
וכן
הוא לפי קבלת האריז “ל
Questo è anche in accordo con la Cabala
del nostro maestro, Rabbi Isaac Luria, di benedetta memoria,
Fu Rabbi Isaac Luria, l'AriZal, a
rivelare per primo la dottrina dello tzimtzum (“contrazione”), che insegna che
l'essenza eccelsa di Dio è ancora più lontana dalle Sefirot di quanto si
pensasse prima di allora. Sarebbe quindi logico supporre che, dal momento che
sottolinea questa distanza infinita dalle Sefirot (la Sefirah di Chochmah, per
esempio), non potrebbe accettare l'affermazione che “Egli è la Conoscenza....”.
Tuttavia questo insegnamento vale anche secondo lui - ma con una riserva:
בסוד
הצמצום והתלבשות אורות בכלים, כמו שכתוב לעיל, פרק ב׳
nel mistero, cioè la dottrina della
“contrazione” e l'abbigliamento delle luci [delle Sefirot] nei vasi [delle
Sefirot], come è stato spiegato in precedenza, nel cap. 2.
L'unità di Dio con le Sefirot divine è
così assoluta che anche secondo Rabbi Isaac Luria si può tranquillamente dire
di questa unità: “Egli è la Conoscenza, il Conoscitore e il Conosciuto”.
FINE DELLA NOTA
Prima della nota precedente, l'Alter
Rebbe ha affermato che la conoscenza di Dio è unita alla Sua essenza e al Suo
essere; poiché Egli è infinito, anche la Sua conoscenza è infinita. Perciò è
impossibile che questa conoscenza pervada la terra, e deve invece racchiuderla.
Questo è vero, ovviamente, non solo per la conoscenza di Dio sulla terra, ma
per la creazione nel suo complesso.
הרי
ידיעה זו, מאחר שהיא בחינת אין סוף, אינה נקראת בשם מתלבשת בכדור הארץ, שהוא בעל גבול ותכלית, אלא מקפת וסובבת
Questa conoscenza, dunque, essendo di
ordine infinito, non è descritta come se si vestisse dell'orbita della terra,
che è finita e limitata, mentre la conoscenza di Dio è illimitata, ma come se
la circondasse e la inglobasse,
אף שידיעה
זו כוללת כל עביו ותוכו בפועל ממש
anche se questa conoscenza abbraccia
tutto il suo spessore e il suo interno nella realtà effettiva,
A differenza della conoscenza di un
essere umano, che comprende solo l'immagine di un oggetto e non la sua realtà,
la conoscenza di Dio abbraccia l'oggetto nella realtà effettiva,
ומהווה
אותו על ידי זה מאין ליש
dandogli così l'esistenza ex nihilo,
La creazione non nasce dal minimo
barlume di Divinità che si trova all'interno dell'oggetto, che lo sostiene solo
a livello inanimato e vegetativo, ma dalla Conoscenza Superna che lo racchiude
e lo circonda. E sebbene questa conoscenza sia responsabile dell'esistenza
dell'oggetto, viene comunque descritta come inglobante. Infatti, poiché la
conoscenza è infinita mentre l'essere creato è finito, questa conoscenza non è
in grado di rivestirsi all'interno dell'essere creato.
וכמו
שכתוב במקום אחר
come viene spiegato altrove - che la
creazione ex nihilo può avvenire solo come risultato della “luce avvolgente”.
Nessun commento:
Posta un commento