La lezione di Tanya di oggi 23 Sivan 5785 · 19 giugno 2025
Shaar Hayichud
Vehaemunah, metà del capitolo 7
והנה
מכאן
Alla luce di quanto detto sopra — che
la conoscenza di Dio è totalmente una con Dio stesso, poiché altrimenti
implicherebbe molteplicità in Colui che è perfetta unità,
יש להבין
שגגת מקצת חכמים בעיניהם, ה׳ יכפר בעדם
è possibile comprendere l'errore di
alcuni studiosi ai loro stessi occhi (che Dio li perdoni!) — poiché anche
coloro che hanno errato inconsapevolmente hanno bisogno di espiazione,
ששגו
וטעו בעיונם בכתבי האריז״ל, והבינו ענין הצמצום המוזכר שם כפשוטו
che hanno sbagliato e interpretato
erroneamente nel loro studio degli scritti dell'AriZal, e hanno compreso la
dottrina del tzimtzum (che vi è menzionata) in modo letterale —
Negli scritti dell'AriZal è affermato
che all'inizio, prima della creazione, la luce [infinita] dell'Ein Sof riempiva
tutto lo “spazio” e non c'era “spazio” per la creazione di mondi finiti. Poiché
i mondi sono per definizione finiti, mentre la luce divina è infinita, non c'è
spazio nell'infinito per la finitezza. Come sono nati allora i mondi finiti?
L'AriZal lo spiega attraverso la
dottrina dello tzimtzum: la luce di Ein Sof “si allontanò”, cioè cessò di
rivelarsi, cosicché l'infinito non era più in uno stato di rivelazione e tutto
ciò che rimaneva rivelato era il potere della finitezza. Questo potere permette
la creazione di mondi finiti.
Gli “studiosi ai propri occhi”
fraintesero questo semplice occultamento come una partenza letterale —
שהקב״ה
סילק עצמו ומהותו חס ושלום מעולם הזה
che il Santo, benedetto sia, rimuoveva
Se stesso e la Sua Essenza (Dio non voglia) da questo mondo, cioè che Egli
rimuoveva letteralmente la Sua presenza, piuttosto che semplicemente
occultarla,
רק
שמשגיח מלמעלה בהשגחה פרטית על כל היצורים כולם אשר בשמים ממעל ועל הארץ מתחת
e guida solo dall'alto, con la
Provvidenza individuale, tutti gli esseri creati che si trovano nei cieli sopra
e sulla terra sotto.
Essi immaginano quindi Dio come un re
che siede nel suo palazzo; sebbene il suo sguardo si estenda oltre i suoi
confini, il re stesso non si trova lì. Allo stesso modo, direbbero, Dio guarda
dall'alto tutti gli esseri creati che si trovano (Dio non voglia!) al di fuori
del Suo “palazzo”.
והנה
מלבד שאי אפשר כלל לומר ענין הצמצום כפשוטו, שהוא ממקרי הגוף, על הקב״ה, הנבדל מהם
ריבוי רבבות הבדלות עד אין קץ
Ora, a parte il fatto che è del tutto
impossibile applicare letteralmente la dottrina del tzimtzum — poiché si
tratterebbe di un fenomeno corporeo — al Santo, benedetto sia Egli, che è
separato da essi da infinite miriadi di separazioni,
Si può dire che chi è soggetto alle
caratteristiche di un corpo fisico subisca un vero e proprio tzimtzum e se ne
vada: prima era qui e ora non c'è più. Va da sé che ciò non può essere
attribuito a Dio, che è infinitamente lontano dai fenomeni della corporeità. A
parte tutto quanto sopra:
אף גם
זאת לא בדעת ידברו, מאחר שהם מאמינים בני מאמינים שהקב״ה יודע כל היצורים שבעולם הזה
השפל, ומשגיח עליהם
in questa cosa stessa non parlano
saggiamente, poiché sono “credenti, figli di credenti” che il Santo, benedetto
sia, conosce tutti gli esseri creati in questo mondo inferiore ed esercita [la
Sua] Provvidenza su di loro,
Così, essi stessi ammettono che la
conoscenza e la Provvidenza di Dio si estendono a questo mondo fisico.
ועל
כרחך אין ידיעתו אותם מוסיפה בו ריבוי וחידוש, מפני שיודע הכל בידיעת עצמו
e necessariamente la Sua conoscenza di
essi non aggiunge pluralità e innovazione a Lui, poiché Egli conosce tutto
conoscendo Se stesso.
Se la conoscenza di Dio degli esseri
creati non derivasse dalla conoscenza di Se stesso, allora sarebbe corretto
affermare che tale conoscenza aggiunge pluralità e innovazione a Lui; prima
Egli non li conosceva e ora li conosce. Tuttavia, poiché la pluralità e
l'innovazione non possono applicarsi a Dio, Egli deve necessariamente
conoscerli attraverso la Sua conoscenza di Se stesso.
הרי
כביכול מהותו ועצמותו ודעתו הכל אחד
Così, per così dire, la Sua Essenza e
il Suo Essere e la Sua Conoscenza degli esseri creati sono tutti uno.
Poiché la conoscenza e la Provvidenza
di Dio si estendono a questo mondo, e poiché la Sua conoscenza è una con Lui,
ne consegue che Dio stesso si trova all'interno di questo mondo fisico. A
differenza del re che siede nel suo palazzo e guarda oltre le sue mura, il Re
stesso si trova ovunque si trovino la Sua Provvidenza e la Sua conoscenza.
È vero, solo attraverso il servizio
divino questo mondo può essere trasformato in un luogo in cui Dio si rivela.
Tuttavia, Dio è presente in questo umile mondo corporeo, che si sente esistere
indipendentemente da Lui, nella stessa misura in cui è presente nei mondi
spirituali superiori.
וזהו
שכתוב בתיקונים, תיקון נ״ז, דלית אתר פנוי מיניה, לא בעילאין ולא בתתאין
E questo è ciò che è affermato nel
Tikkunim, Tikkun 57: “Non c'è luogo privo di Lui, né nei mondi superiori né in
quelli inferiori”;
Pertanto troviamo esplicitamente
affermato nel Tikkunei Zohar che Dio stesso si trova nei mondi inferiori, il
più basso dei quali è questo mondo fisico.
וברעיא
מהימנא,
פרשת פנחס: איהו תפיס בכולא, ולית מאן דתפיס ביה
כו׳,
איהו סובב כל עלמין כו׳, ולית מאן דנפיק מרשותיה לבר, איהו
ממלא כל עלמין כו׳, איהו מקשר ומיחד זינא
לזיניה,
עילא ותתא
E nella parte dello Zohar chiamata
Ra‘aya Mehemna, nella Parashà Pinchas, leggiamo: «Egli comprende tutto e
nessuno può comprenderLo... Egli abbraccia tutti i mondi... e nessuno esce dal
Suo dominio; Egli riempie o permea tutti i mondi...; Egli lega e unisce una
specie alla sua specie, l'alto con il basso,
ולית
קורבא בד׳ יסודין אלא בקודשא בריך הוא, כד איהו בינייהו
e non c'è vicinanza nei quattro
elementi di cui è composto questo mondo corporeo se non attraverso il Santo,
benedetto sia Egli, quando Egli è dentro di essi".
È solo attraverso il Suo potere che
questi quattro elementi intrinsecamente contraddittori sono legati insieme.
עד כאן
לשונו
Fino a qui sono le parole [di Ra‘aya
Mehemna].
ורצה
לומר: לית מאן דתפיס ביה, שאין מי שיתפוס בהשגת שכלו, מכל שכלים העליונים, במהותו ועצמותו
של הקב״ה
“Nessuno può comprenderlo” significa che
non c'è nessuno, [nemmeno] tra tutte le “Intelligenze Superne”, cioè le
creature incorporee dei mondi spirituali superiori la cui comprensione della
Divinità è sovrumana, che possa comprendere con il proprio intelletto l'Essenza
e l'Essere del Santo, benedetto Egli sia.
כמו
שכתוב בתקונים: סתימא דכל סתימין
Come è scritto nel Tikkunim,
"[Egli è] nascosto a tutti i [mondi spirituali che sono essi stessi]
nascosti alle creature fisiche,
ולית
מחשבה תפיסא בך כלל
e nessun pensiero può affatto
comprenderTi".
Il punto qui è che Dio non può essere
compreso nemmeno dai processi mentali celesti dei “mondi nascosti”. C'è,
tuttavia, un altro concetto insito nella parola “cogliere”: la capacità di
aderire e quindi di effettuare un cambiamento. Quindi, il fatto che non si
possa “cogliere” Dio significa anche che nulla può effettuare un cambiamento in
Lui.
Quando una persona crea qualcosa,
inevitabilmente viene “afferrata” dall'oggetto della sua creazione: subirà dei
cambiamenti in base alle particolari esigenze dell'oggetto che sta producendo.
Nel caso di Dio, tuttavia, la Sua creazione di tutti gli esseri esistenti non
provoca alcun cambiamento in Lui: essi non Lo tengono (per così dire) nella
loro “presa”.
Da questo punto di vista, la creazione
dei mondi inferiori è ancora più significativa, poiché la loro creazione ha
richiesto un grado maggiore di tzimtzum e di rivestimento. Tuttavia, essi non
causano assolutamente alcun cambiamento in Lui: anche loro non Lo “afferrano”.
Nelle parole dell'Alter Rebbe:
וגם
בתחתונים, אף על גב דאיהו ממלא כל
עלמין
E anche nei mondi inferiori non c'è
nessuno che Lo “afferri”, anche se “Egli permea tutti i mondi” e li anima con
una forza vitale adatta a ogni singolo essere creato in particolare,
אינו
כנשמת האדם תוך גופו, שהיא נתפסת תוך הגוף עד שמתפעלת ומקבלת שינויים משינויי הגוף
וצערו, מהכאות או קרירות או חמימות האש וכיוצא
[per questo abito] non è come [quello]
dell'anima di un uomo che si riveste all'interno del suo corpo, e viene
compresa all'interno [di esso] nella misura in cui è influenzata e influenzata
dai cambiamenti che coinvolgono il corpo e il suo dolore, come i colpi o il
freddo o il calore del fuoco e simili.
מה שאין
כן בהקב״ה, שאינו מקבל שום שינוי משינויי עולם הזה, מקיץ לחורף ומיום ללילה
Il Santo, benedetto sia, tuttavia, non
è influenzato da nessuno dei cambiamenti di questo mondo, dall'estate
all'inverno e dal giorno alla notte,
כדכתיב:
גם חשך לא יחשיך ממך, ולילה כיום יאיר
come è scritto:1 «Neppure le
tenebre ti nascondono, e la notte risplende come il giorno»,
לפי
שאינו נתפס כלל תוך העולמות, אף על גב דממלא לון
perché Egli non è affatto compreso nei
mondi, anche se li riempie.
NOTE
1. Salmo 139:12
Nessun commento:
Posta un commento