La lezione di Tanya di oggi 30 Tishrei 5786 · 22 ottobre 2025
Igheret
HaKodesh, metà della Lettera 25
והנה
נפש האדם, ידוע לכל שהיא כלולה מיו״ד
ספירות:
חכמה, בינה, דעת וכו׳
Ora, è noto a tutti che l'anima
dell'uomo — l'anima dell'ebreo — è composta dalle Dieci Sefirot: Chochmah,
Binah, Daat e così via, come spiegato nel Tanya, cap. 3.
ואף
שכולן מרוח פיו יתברך, כדכתיב: ויפח באפיו כו׳
Sebbene tutte queste [corrispondenti
facoltà dell'anima] derivino dal soffio della bocca [di Dio], come è scritto:1
“E soffiò nelle sue narici [l'anima della vita]”,
Il termine “soffiò” indica che l'anima
divina deriva dallo spirito e dalla vitalità più intimi del suo Creatore, come
spiegato in Tanya, cap. 2, e Shaar HaYichud VehaEmunah, cap. 5.
מכל
מקום
Tuttavia, ciascuna di queste dieci
facoltà dell'anima è particolarmente connessa con una delle dieci Sefirot
Superne, come segue:
דרך
פרט, חב״ד שבנפשו הן דוגמא לחב״ד שביו״ד ספירות
più specificamente, il ChaBaD
nell'anima di una persona, le sue facoltà intellettive di Chochmah, Binah e
Daat, sono analoghe alle [emanazioni intellettive divine] ChaBaD nelle Dieci
Sefirot.
המכונות
בשם אבא ואמא
Queste sono indicate come Abba e Imma.
Nello Zohar, [la Sefirah di] Chochmah
del [Mondo di] Atzilut è denominata Abba (“padre”), mentre [la Sefirah di]
Binah di [il Mondo di] Atzilut è denominata Imma (“madre”), mentre [la Sefirah
di] Daat è una combinazione delle due, come spiegato negli insegnamenti della
Chassidut.
ומדות
אהבה ויראה וכו׳ שבנפשו, הן דוגמא למדות
שביו״ד ספירות, הנקראות בשם זעיר
אנפין
Gli attributi [emotivi] dell'anima di
[l'amore e il timore [di Dio], e così via, sono analoghi ai [primi sei] middot
(o attributi emotivi divini) nei Dieci Sefirot, che sono [collettivamente]
conosciuti come Z'eir Anpin (lett., “il Volto Minore”).
וכח
הדבור שבנפשו, דוגמא לדבור העליון, הנקרא בשם מלכות ושכינה
E la facoltà della parola nell'anima di
una persona è analoga alla Parola Superna, conosciuta come [la Sefirah di]
Malchut, o Shechinah.
ולכן,
כשמדבר דברי תורה, מעורר דבור העליון, ליחד השכינה
Quindi, poiché il discorso di un ebreo
è analogo al Discorso Superno, la Shechinah, quando si pronunciano parole della
Torah si risveglia il Discorso Superno, la Sefirah di Malchut, unificando così
la Shechinah, cioè collegandola alle fasi precedenti dell'emanazione.
ומשום
הכי קיימא לן, בקריאת שמע וברכת המזון ודברי תורה, דלא יצא בהרהור, בלא דבור
Ecco perché è stabilito2 che
per la lettura dello Shema, per la benedizione dopo i pasti e per [lo studio
delle] parole della Torah, non si è adempiuto al proprio dovere meditando senza
parlare.
* * *
NOTE
1.Genesi 2:7.
2. Vedi Shulchan Aruch 62:3 e 185:3 dell'Alter Rebbe; e il
suo Hilchot Talmud Torah 2:12.
Nessun commento:
Posta un commento