lunedì 13 luglio 2020

Le Scarpe

LE SCARPE
 
Se un uomo muore, lasciando una vedova senza figli, il fratello deve avvicinarsi alla donna, avere rapporti sessuali per metterla incinta e con quell'azione si sposano. Questo processo di collegamento tra la donna come Malchut e l'uomo come Zéir Anpín si chiama גאולה Gheulá (Redenzione) e l'uomo si chiama גואל Goel (Redentore).

Se il fratello non vuole legarsi e sposare la vedova del fratello, deve passare attraverso un processo chiamato חליצה Chalitzá che significa 'Liberazione dai confini'. In essa la donna si toglie la scarpa del suocero insieme ad altre azioni spirituali.

La scarpa è נעלNáal con un valore numerico di 150, lo stesso di יהIah moltiplicato per 10. Con la lettera Vav otteniamo נעולNaul che significa "bloccato". La parola חליצהChalitzá ("liberarsi dai limiti"), è costruita a partire da חלצ Chaletz' ("liberarsi", "salvare") e יה, Iah.

Quando la vedova si toglie la scarpa, libera la serratura di Malchut al "Padre Supremo" (Chokmah) e alla "Madre Suprema" (Binah) e libera il bambino, Zéir Anpin.

Quando la coppia si sposa, la Luce è pronta con la realizzazione. Dopo la morte del marito, la Luce potenziale per mettere al mondo un figlio deve essere soddisfatta, altrimenti diventerà "Din" (giudizio e negatività).

La vedova ha bisogno che il fratello incanali quella Luce per realizzare il vaso o, in alternativa, per liberarla.

Il segreto che lo Zohar rivela qui è che la Luce è disponibile all'inizio del processo. Tutto ciò che dobbiamo fare è seguire l'intero percorso verso la realizzazione.

Le scarpe fanno parte della Kelippá di Malchut. Mosè ha dovuto togliersi le scarpe per avvicinarsi a Dio.

Lo Zohar spiega che non possiamo avvicinarci al re con negatività, come afferma Ester 4:2:

וַיָּבוֹא עַד לִפְנֵי שַׁעַר־הַמֶּלֶךְ כִּי אֵין לָבוֹא אֶל־שַׁעַר הַמֶּלֶךְ בִּלְבוּשׁ שָׁק

VAIAVÓ  AD  LIFNÉ  SHÁAR-HAMMÉLEK  KI  EN  LAVÓ  EL-SHÁAR  HAMMÉLEK  BILVUSH  SHAK

"E venne davanti alla porta del re, perché non era lecito entrare alla porta del re in tela di sacco”.

I Patriarchi hanno avuto la rivelazione da Dio ma non dal più alto livello del Nome יהוה.

Esodo 6:3:

וָאֵרָא אֶל־אַבְרָהָם אֶל־יִצְחָק וְאֶל־יַעֲקֹב בְּאֵל שַׁדָּי וּשְׁמִי יְהֹוָה לֹא נוֹדַעְתִּי לָהֶם

VAERÁ  EL-AVRAHAM  EL-ITZCHAK  VEEL-IAAKÓV  BEEL  SHADDAI  USHMÍ  ADONAI  
LO  NODÁATTI  LAHEM

"E io sono apparso ad Abramo, ad Isacco e a Giacobbe come Dio Onnipotente, ma per il mio nome HaVaYah, non mi sono fatto conoscere a loro”.

EL SHADDAI, è un Nome di Dio che viene dal livello di Chesed a quello di Yesod, con il valore numerico di 345 come משה, Moshe (Mosè). Il suo legame ha preparato la strada a Mosè per superare il suo livello.

Quando Mosè si avvicinò alla Luce, Dio gli chiese di togliersi le scarpe.

Esodo 3:5:

וַיֹּאמֶר אַל־תִּקְרַב הֲלֹם שַׁל־נְעָלֶיךָ מֵעַל רַגְלֶיךָ כִּי הַמָּקֹום אֲשֶׁר אַתָּה עֹומֵד עָלָיו אַדְמַת־קֹדֶשׁ הוּא

VAIÓMER  AL-TIKRAV  HALOM  SHAL-NEALÉKA  MEAL  RAGLÉKA  KI  HAMMAKOM  
ASHER  ATTÁ  OMED  ALAV  ADMAT-KÓDESH  HU

“Ed egli disse: "Non venire qui: togliti le scarpe dai piedi, perché il luogo in cui ti trovi è terra santa".

Le scarpe rappresentano la Kelippá di Malchut con "Gravità" a livelli negativi. La parola של Shal ("decollare", "staccare"), si traduce letteralmente come "svestirsi", "denudarsi".

Mosè aveva bisogno di liberarsi dei livelli inferiori per avvicinarsi a Dio nella scena del Roveto Ardente e salire al livello di Dáat ("Conoscenza"). Dáat' è uno sopra i livelli dei Patriarchi.

CONSIGLIO SPIRITUALE: Mai gettare le scarpe con rabbia. Attiva una forte Kelippá.

Quando si indossano scarpe con i lacci, mettere sempre prima la scarpa destra, ma legare prima la scarpa sinistra (separare la scarpa destra dalla Kelippá e limitare la scarpa sinistra in modo che non si colleghi ad essa).

Nessun commento:

Posta un commento

La lezione di Tanya di oggi 4 Kislev 5786

  La lezione di Tanya di oggi 4 Kislev 5786 · 24 novembre 2025 Kuntres Acharon, metà del Saggio 4 והנה לקיום מצוה שאי אפשר לעשות על ידי ...