sabato 17 maggio 2025

Lezione di Tanya di oggi 20 Iyar 5785

 Lezione di Tanya di oggi 20 Iyar 5785 - 18 maggio 2025

Likutei Amarim, fine del capitolo 49

והנה כאשר ישים המשכיל אלה הדברים אל עומקא דלבא ומוחא, אזי ממילא כמים הפנים לפנים

Quando la persona pensante rifletterà su questi argomenti nel profondo del suo cuore e del suo cervello, allora, come l'acqua rispecchia l'immagine di un volto, allora: “Quando l'amore simile all'acqua che rispecchia l'immagine di un volto” ha effetto in una persona, così che l'amore manifesto di Dio per il Suo popolo suscita in lui un amore corrispondente verso di Lui,

Quando l'amore simile all'“acqua che rispecchia l'immagine di un volto” avrà effetto in una persona, così che l'amore manifesto di Dio per il Suo popolo susciterà in lui un amore corrispondente verso di Lui, allora:

תתלהט נפשו ותתלבש ברוח נדיבה, להתנדב להניח ולעזוב כל אשר לו מנגד, ורק לדבקה בו יתברך, וליכלל באורו בדביקה חשיקה וכו׳, בבחינת נשיקין ואתדבקות רוחא ברוחא כנ״ל

la sua anima si accenderà spontaneamente d'amore per Dio e si rivestirà di uno spirito di benevolenza, disposta a deporre e ad abbandonare risolutamente tutto ciò che possiede, perché non è più di grande importanza per lui, solo per unirsi a Lui ed essere assorbita nella sua luce con attaccamento e desiderio, e così via, in un modo di “baciare”, e con un attaccamento dello spirito allo Spirito, come è stato spiegato in precedenza.

Come il bacio comporta non solo l'unione delle bocche ma anche la comunione dei respiri, così l'unità spirituale comporta l'unione dello spirito dell'uomo con quello di Dio: lo spirito dell'uomo diventa uno con quello di Dio.

אך איך היא בחינת אתדבקות רוחא ברוחא

Ma come avviene l'attaccamento dello Spirito allo Spirito? Cioè, quali sono le misure da prendere se si cerca di desiderare di “attaccarsi solo a Lui”?

לזה אמר: והיו הדברים האלה גו׳ על לבבך, ודברת בם גו׳

A tal fine si afferma, subito dopo la frase “con tutto il cuore”, e così via:1 “E queste parole saranno... sul tuo cuore.... e ne parlerai....” Come verrà presto spiegato, questo si riferisce all'immergersi nello studio della Torah e al pronunciare parole di Torah.

וכמו שכתוב בעץ חיים, שיחוד הנשיקין עיקרו הוא יחוד חב״ד בחב״ד, והוא עיון התורה

Come viene spiegato in Etz Chayim, l'unione del “bacio” che incorpora l'unione dell'“attaccamento dello spirito allo Spirito” è essenzialmente l'unione di ChaBaD con ChaBaD - l'unione di Chochmah, Binah e Daat dell'uomo con quella di Dio; cioè la concentrazione nella Torah, che unisce il ChaBaD dell'uomo con l'intelletto di sopra, cioè la Torah,

והפה הוא מוצא הרוח וגילויו בבחינת גילוי, והיינו בחינת הדבור בדברי תורה

mentre la bocca, come sbocco del respiro e del suo emergere in uno stato di rivelazione, rappresenta la categoria della parola impegnata nelle parole della Torah,

Pronunciando parole della Torah - come è scritto: “E ne parlerai” - lo spirito emerge in uno stato rivelato. L'unione dello “spirito con lo Spirito” avviene quindi principalmente attraverso l'immersione nello studio della Torah. La ragione di ciò è la seguente:

כי על כל מוצא פי ה׳ יחיה האדם

perché,2 “Di ogni parola che procede dalla bocca di Dio l'uomo vive”.

La bocca è quindi lo sbocco del respiro. Tuttavia, poiché ciò che è fondamentale è la comprensione della Torà, perché attraverso di essa si realizza l'unione dello “spirito con lo Spirito”, perché bisogna pronunciare le parole per arrivare a questo amore?

L'Alter Rebbe si rivolge ora a questa domanda e dice che, se è vero che per l'“uomo” stesso - cioè l'anima divina - l'unione con Dio si ottiene principalmente attraverso la comprensione della Torah, tuttavia ciò è sufficiente solo per l'anima divina. Affinché il piano divino si realizzi, ossia che la Divinità venga fatta scendere anche sull'anima animale e nel mondo intero, è necessario pronunciare parole di Torah. Questo perché le parole fisiche sono pronunciate dall'anima animale, che a sua volta ne è influenzata.

Poiché una persona ha la forza di parlare perché riceve il nutrimento fisico, ne consegue che quando pronuncia parole di Torah, l'intento ultimo di Dio di far scendere la santità in questo mondo fisico si realizza e il “mondo intero si riempie della Sua gloria”.

(Comprensibilmente, questa stessa ragione si applica non solo al pronunciare parole di Torah, ma spiega anche perché le mitzvot devono essere eseguite con il corpo fisico e utilizzando oggetti del mondo materiale, perché è attraverso di essi che la Divinità si manifesta nell'anima animale e nel mondo materiale nel suo complesso. In questo caso, tuttavia, l'argomento in discussione è la conoscenza della Torah. In questo caso, sebbene nulla possa unire l'anima divina con la sua Sorgente in modo più completo della contemplazione della Torah, è comunque necessario pronunciare anche le parole della Torah, per far scendere la Divinità nella propria anima animale e, di fatto, nell'intero mondo materiale).

ומכל מקום לא יצא ידי חובתו בהרהור ועיון לבדו

Tuttavia, non si adempie all'obbligo con la sola meditazione e deliberazione,

Cioè, l'obbligo non viene adempiuto in questo modo, anche se tale deliberazione porta all'unione elevata dell'anima con Dio in un modo di “unione dello spirito con lo Spirito”.

עד שיוציא בשפתיו, כדי להמשיך אור אין סוף ברוך הוא למטה עד נפש החיונית השוכנת בדם האדם, המתהוה מדומם צומח חי

a meno che non si esprimano le parole con le labbra, per attirare la luce [infinita] del benedetto Ein Sof verso il basso, fino all'anima vivificante che risiede nel sangue dell'uomo, che a sua volta è prodotta dall'assunzione di cibo dal [mondo] minerale, vegetale e animale.

Vale a dire: Mangiare e bere producono il sangue in cui si riveste l'anima vivificante, e la Divinità viene trascinata in tutti i mondi summenzionati quando si pronunciano parole di Torà.

כדי להעלות כולן לה׳ עם כל העולם כולו, ולכללן ביחודו ואורו יתברך, אשר יאיר לארץ ולדרים עליה בבחינת גילוי, ונגלה כבוד ה׳ וראו כל בשר וגו׳

In questo modo li si eleva tutti - l'anima vivificante, il mondo minerale, vegetale e animale - a Dio, insieme all'intero universo, e li si fa assorbire dalla Sua benedetta Unità e dalla Sua luce, che illuminerà il mondo e i suoi abitanti in modo rivelato, nello spirito del versetto che dice:3 “E la gloria di Dio sarà rivelata” - tanto che “ogni carne la vedrà....”

שזהו תכלית השתלשלות כל העולמות, להיות כבוד ה׳ מלא כל הארץ הלזו דוקא בבחינת גילוי, לאהפכא חשוכא לנהורא ומרירא למיתקא, כנ״ל באריכות

Questo è lo scopo della discesa progressiva di tutti i mondi: che la gloria di Dio pervada questo mondo fisico soprattutto, in modo rivelato, per cambiare le tenebre di kelipot nella luce della santità, e l'amarezza del mondo, la cui forza vitale proviene da kelipat nogah, nella dolcezza della bontà e della santità, come è stato spiegato sopra nel capitolo 36.

וזהו תכלית כוונת האדם בעבודתו: להמשיך אור אין סוף ברוך הוא למטה

E questa è l'essenza dell'intento del servizio dell'uomo: attirare la luce [infinita] del benedetto Ein Sof in basso.

Pertanto, sebbene il servizio spirituale dell'uomo e la sua profonda comprensione della Torah siano in grado (attraverso il solo pensiero) di realizzare l'obiettivo del suo amore - unirsi a Dio in modo da unirsi “spirito con spirito” -, l'intento del suo servizio non deve essere solo per il bene della sua anima divina. Deve anche essere in linea con il desiderio di Dio di far scendere la Divinità in questo mondo materiale. E questo si realizza attraverso le parole della Torah.

Prima di comandarci di mettere “queste parole [della Torah] sul tuo cuore” e di continuare dicendo che “parlerai in esse”, la Torah dice: “Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutte le tue forze”. Infatti, prima di far scendere la Divinità attraverso la Torah, l'uomo deve prima suscitare l'amore da parte sua. Solo allora la Divinità potrà essere attratta attraverso la Torah e le mitzvot. Questo è ciò che dice ora l'Alter Rebbe:

רק שצריך תחלה העלאת מ״ן

Tuttavia, l'iniziativa deve avvenire attraverso l'“elevazione del mahn” (מן - acronimo delle parole mayin nukvin, cioè “acque femminili”, che nella terminologia cabalistica significa l'eccitazione e l'elevazione della “femmina”, cioè del ricevente),

למסור לו נפשו ומאודו כנ״ל

consegnando a Lui la propria anima e il proprio tutto, come è stato spiegato sopra.

Affinché la Divinità possa essere adeguatamente tracciata attraverso la Torah e le mitzvot, è necessario innanzitutto che vi sia l'“elevazione del mahn”, che emana dall'amore dell'uomo per Dio al punto da essere pronto a rinunciare a tutto per amor Suo.

* * *

Con questo l'Alter Rebbe conclude il tema iniziato nel cap. 46 sull'amore paragonato all'“acqua che rispecchia l'immagine di un volto”, e a proposito del quale aveva detto che lo Shema e le sue benedizioni introduttive sono particolarmente efficaci nel risvegliarlo.

Commento del Rebbe

Sulla conclusione del capitolo quarantanove

Ma come fa... mentre la bocca.... Tuttavia, non si adempie.... Perché questo è lo scopo....”

Il Rebbe pone qui sei domande:

(1) Qual è, in termini generali, l'intento dell'Alter Rebbe nell'introdurre il passo che inizia con “Ma come avviene l'attaccamento dello spirito allo Spirito”?

(2) Il passaggio da “mentre la bocca” a “l'uomo vive” sembra essere superfluo. Poiché l'Alter Rebbe continua dicendo che nello studio della Torah la sola deliberazione non è sufficiente, e che bisogna anche esprimere le parole con le labbra per far scendere la luce di Ein Sof nel mondo, non sembra esserci nulla da guadagnare aggiungendo “mentre la bocca... vive l'uomo”.

(3) Quando l'Alter Rebbe cita il versetto “Per ogni parola che procede dalla bocca di Dio l'uomo vive” e non lo espone affatto, si riferisce evidentemente al semplice significato del testo (e non come alcuni direbbero, che si riferisce a ChaBaD, la fonte della parola divina). Che legame c'è, dunque, tra il semplice significato testuale e il contesto?

(4) Qual è il significato delle parole “e il suo emergere in uno stato rivelato” nella frase “come l'uscita del respiro e il suo emergere in uno stato rivelato”? In effetti, l'originale ebraico sembra essere ripetitivo.

(5) Come si collega tutto questo a ciò che viene discusso alla fine del capitolo 49?

(6) Inoltre: “Perché questo è lo scopo della discesa progressiva di tutti i mondi” appartiene sicuramente al capitolo 36, dove questo argomento è discusso a lungo. In effetti, l'Alter Rebbe si riferisce a quel capitolo quando dice: “come è stato spiegato sopra a lungo”. Sembra che questo non sia il luogo adatto per trattare questo argomento, anche se brevemente.

* * *

Per comprendere meglio le risposte del Rebbe a queste domande, è necessaria una breve introduzione.

Il concetto chiamato “unità del bacio” indica la rivelazione di un livello di amore così interiore da non poter essere rivelato con la parola. Così, anche il versetto “Mi bacerà con i baci della sua bocca”, che allude alla Torah, indica che attraverso la Torah l'ebreo è unito a Dio in un modo di “baciare”; cioè, si rivela in lui una manifestazione di Divinità che è essenzialmente lontana dal regno della rivelazione. Solo grazie a questo amore interiore si rivela.

Questa rivelazione avviene solo attraverso lo spirito e il respiro, e inizia nell'“intelligenza”; cioè, la rivelazione è attratta verso il ChaBaD supernale. Quando l'anima di un ebreo comprende l'intelletto della Torah, che è il ChaBaD soprannaturale, il suo spirito (intelletto) si unifica con lo Spirito e l'Intelletto Superiore. Questa unificazione del ChaBaD mortale con il ChaBaD soprannaturale è la più alta forma di unità esistente (come spiegato nel capitolo 5).

L'intelletto stesso, tuttavia, soprattutto quando è coinvolto nella fase della polemica accademica, si trova all'interno di una persona in modo nascosto. Anche dopo che un dibattito si è cristallizzato in una decisione halachica finale, è ancora nascosto, se considerato in relazione alla sua anima in generale, e soprattutto in relazione alla sua anima animale e al suo corpo.

Tuttavia, quando il concetto in questione o il suo risultato legale viene verbalizzato (e la parola, dopo tutto, appartiene al “mondo della rivelazione”), allora non solo c'è una rivelazione del pensiero profondo che è stato coinvolto nella fase del dare e avere intellettuale, ma anche rispetto alla rivelazione dell'intelletto come espresso nella decisione halachica finale, il discorso dello studente di Torah costituisce una rivelazione.

Da quanto detto sopra risulta chiaro che l'unità del “bacio” si realizza soprattutto a livello di ChaBaD; lì è in grado di rivelare ciò che è essenzialmente al di là della rivelazione. Questo è anche il significato dell'espressione dei Saggi: “HaKadosh Baruch Hu siede e studia la Torah”. Ciò significa che Colui che è essenzialmente Kadosh - Santo, separato e a parte - “si siede” al (cioè si abbassa al) livello della Torah. E attraverso lo studio della Torah è concesso a un individuo di assorbire questo livello dentro di sé.

Tuttavia, la rivelazione completa di questa connessione sia in alto che in basso avviene attraverso la parola. Quando viene rivelata nel Discorso Superno e riecheggia nel discorso dell'uomo, allora illumina veramente l'anima dell'uomo.

* * *

Dopo questa introduzione, il commento del Rebbe sarà meglio compreso:

Fino a questo punto è stato spiegato che, come risultato delle benedizioni che precedono lo Shema e dello Shema stesso, “la persona intelligente rifletterà su questi argomenti nel profondo del suo cuore e del suo cervello”, e allora “la sua anima si accenderà” e desidererà unirsi a Dio. La direzione presa da questa forma di servizio divino è l'elevazione “dal basso verso l'alto”, cioè l'individuo desidera lasciare i confini e le limitazioni del mondo e diventare uno con Dio.

Questo sentimento può trovare espressione nello “scadimento dell'anima” (klot hanefesh) nel suo amore per Dio. (Questo non comporta certo l'obbligo di studiare la Torah o simili per attirare la Divinità in basso. Al contrario, una persona in questa situazione si trova in uno stato di desiderio e di “scadenza dell'anima” per unirsi a Dio come è in alto).

L'Alter Rebbe inizia quindi questo passaggio dicendo: “Ma come avviene l'attaccamento dello spirito allo Spirito?”. - Non come ci saremmo aspettati, come descritto sopra, ma: “A questo scopo è detto: “E queste parole saranno... sul tuo cuore””.

L'Alter Rebbe ci sta dicendo qualcosa di completamente nuovo: la fusione dello “spirito con lo Spirito” non si realizza attraverso lo “scadimento dell'anima”, ma attraverso l'adempimento del comandamento che “queste parole siano... sul tuo cuore” - attraverso l'applicazione del proprio intelletto allo studio della Torà.

Inoltre, si realizza attraverso l'adempimento del comandamento che “ne parlerai”, pronunciando parole di Torah - e la direzione presa da questa forma di servizio divino è contraria all'elevazione “dal basso verso l'alto”, poiché la parola significa attrazione e rivelazione.

Poiché deve esserci una “fusione dello spirito con lo Spirito” e lo Spirito Superno è la Saggezza Superna, cioè la Torah, la concentrazione nella Torah produce quindi (come spiegato nel capitolo 5) l'unità finale della ChaBaD dell'uomo con quella di Dio - e questa è la “fusione dello spirito con lo Spirito”.

Tuttavia, si potrebbe pensare che pronunciare le parole della Torah su cui una persona aveva già deliberato riveli solo l'unificazione del ChaBaD con il ChaBaD, e non più di quanto si ottiene adempiendo al comandamento che “ne parlerai”. (In altre parole, si potrebbe pensare che il discorso si limiti a riferire ciò che è emerso nell'intelletto di una persona, ossia che il suo intelletto è unito all'Intelletto Superno).

Se così fosse, sarebbe in contraddizione con le affermazioni che compaiono nei capitoli 45 e 46, e contraddirebbe anche il significato del versetto “Mi bacerà con i baci della sua bocca”, che, come spiegato in precedenza, significa l'unificazione della parola dell'uomo con la parola di Dio, essendo la parola di Dio la Halachah.

L'Alter Rebbe prosegue quindi affermando che: “mentre la bocca”, cioè la bocca superna e quella dell'uomo (il bacio è da bocca a bocca), ‘è lo sbocco del respiro e il suo emergere in uno stato rivelato’. Non fornisce ulteriori spiegazioni, poiché parla del semplice significato di queste parole, ossia che la bocca emette lo spirito e la saggezza su cui la persona si è precedentemente concentrata. Questa è “la sua rivelazione”, la rivelazione dello spirito, che è la rivelazione del processo di pensiero e della sua conclusione. Tutto questo viene emesso dalla bocca in modo rivelatorio.

(Questo significa quanto segue: Lo “spirito” si riferisce alla concentrazione intellettuale. Poi c'è la “sua rivelazione”, la rivelazione dello “spirito” che è la conclusione intellettuale. Tutto questo viene emesso dalla bocca in maniera rivelatrice. Prima che le parole vengano pronunciate dalla bocca, la conclusione esisteva solo nella mente. Attraverso la parola, invece, sia il processo di pensiero che la sua conclusione concettuale si rivelano nell'attualità).

L'Alter Rebbe conclude quindi che “la bocca... rappresenta la categoria della parola impegnata in parole di Torah”. È necessario che i concetti e le conclusioni dello studio della Torah siano rivelati all'interno della parola pronunciata. La ragione di ciò è data dalla frase successiva: “perché da ogni parola che procede dalla bocca di Dio l'uomo vive”. La parola che alla fine esce dalla bocca di Dio non è la fase preliminare della concentrazione e del dibattito degli studiosi, ma “la parola della Halachah”, la sentenza finale sulla questione discussa. E su questo l'uomo vive.

Tuttavia, c'è ancora qualcosa da chiarire: La necessità di un “attaccamento dello spirito allo Spirito” attraverso la concentrazione nella Torah è comprensibile. Tuttavia, cosa ci spinge a dire che il conseguente desiderio di essere assorbiti dalla luce di Dio deve trovare espressione nel pronunciare parole di Torah? - Perché la parola attira verso il basso: la sua direzione nel servizio divino è esattamente opposta al desiderio di essere assorbiti da Dio.

L'Alter Rebbe dice quindi che se si trattasse solo del desiderio di essere assorbiti da Dio, non sarebbe necessario pronunciare parole di Torà; sarebbe sufficiente la meditazione. Tuttavia, se non pronunciasse parole di Torà, si sottrarrebbe a un obbligo. Come prosegue l'Alter Rebbe: “Tuttavia, non si adempie all'obbligo solo con la meditazione e la deliberazione”.

L'ebreo è obbligato a far scendere la luce infinita dell'Ein Sof fino all'anima vivificante e al mondo intero. Questo obbligo non può essere adempiuto attraverso la meditazione e la contemplazione, ma solo pronunciando parole di Torah.

Sembra tuttavia che si tratti di un obbligo distinto e separato, del tutto estraneo all'amore che si traduce nell'unione dello “spirito allo Spirito”, un livello raggiunto attraverso il servizio divino coinvolto nelle benedizioni che precedono lo Shema e attraverso lo Shema stesso.

L'Alter Rebbe spiega quindi che esiste effettivamente un legame tra le due cose. Pronunciando parole di Torah e facendo così scendere la Divinità sulla propria anima vivificante e sui mondi minerale, vegetale e animale, l'individuo provocherà anche la loro elevazione; tutti saranno innalzati a Dio e assorbiti nella Sua luce. Così, lo stesso effetto che la persona ottiene in se stessa meditando sulla Torah, lo ottiene anche nella sua anima vivificante e nel mondo in generale pronunciando parole di Torah.

Resta ancora da capire il legame tra (a) l'elevazione del mondo alla Divinità e (b) il contenuto delle benedizioni che precedono lo Shema, nonché l'inizio dello Shema stesso (fino a “E queste parole...”). Apparentemente si tratta di modalità di servizio distinte e separate.

Anche lo scopo di unire il discorso dell'uomo a quello di Dio non sta nel suo “accendersi d'amore”, ma è piuttosto volto a ottenere un effetto opposto (come già detto). A maggior ragione per quanto riguarda l'elevazione del mondo materiale a Dio. Come si collega tutto ciò alle benedizioni che precedono lo Shema, allo Shema stesso e all'amore che ne deriva?

Lo spiega l'Alter Rebbe quando prosegue dicendo che: “Perché questo è lo scopo della progressiva discesa di tutti i mondi...”, e ‘questa è l'essenza dell'intento del servizio dell'uomo’. Lo scopo dell'uomo è servire Dio e lo scopo di tutti i mondi è che la gloria di Dio li pervada. Questo è il contenuto generale e la conclusione ultima delle benedizioni che precedono lo Shema (perché lo scopo del servizio divino delle anime ebraiche e, in effetti, lo scopo di tutti i mondi è quello di attirare la Divinità in basso, come già detto nei capitoli precedenti a proposito della meditazione che dovrebbe accompagnare la recita di queste benedizioni).

Esiste quindi un legame forte e diretto tra lo scopo ultimo di queste benedizioni e l'elevazione dell'anima vivificante e del mondo intero alla Divinità.

Ma come si collega tutto ciò all'amore di Dio attraverso l'“unione dello spirito allo Spirito”? L'Alter Rebbe spiega questa connessione concludendo: “Tuttavia, [bisogna fare il passo di] consegnare a Lui la propria anima e il proprio tutto”. Ciò significa che se non si prende prima l'iniziativa di abbandonarsi a Dio, la Divinità non si manifesterà nel mondo.

* * *

Secondo l'esposizione del Rebbe, tutte le sei domande sopra citate trovano ora risposta; comprendiamo la necessità di ogni singola frase del testo. Inoltre, anche molti punti presenti in altri capitoli del Tanya sono ora compresi.

Nel capitolo 5, ad esempio, l'Alter Rebbe parla dell'unione della ChaBaD dell'uomo con quella di Dio attraverso una profonda comprensione della Torah. Inizia il capitolo dando l'esempio di una persona che comprende una halachah. Alla fine del capitolo, tuttavia, quando non intende sottolineare il tipo di unità che esiste “da ogni lato e da ogni angolazione”, parla della conoscenza della Torah in generale, non specificamente della Halachah.

Il motivo è che per raggiungere l'unità “da ogni lato e angolo” attraverso la comprensione della Torah, è necessario che questa conoscenza sia rivelata all'interno della propria anima. Questa rivelazione si ottiene in modo specifico attraverso la decisione finale della Halachah, e manca nel dare e avere intellettuale che la precede, come è stato spiegato in precedenza.

Anche nei capitoli 45 e 46, quando l'Alter Rebbe parla dell'unità del “bacio”, sottolinea “la Parola di Dio, che è la Halachah”, e non il dibattito intellettuale che la precede. Infatti, solo all'interno della “Parola di Dio”, la sentenza halachica, si trova l'intenso grado di rivelazione che viene chiamato “baci della Sua bocca”. Questo serve a spiegare anche altre sezioni del Tanya.

Il Rebbe risolve qui un ulteriore problema: nei capitoli 45 e 46 l'Alter Rebbe spiega che “baciare” significa pronunciare parole di Torà. Questo è sconcertante, perché la qualità distintiva del grado di unione chiamato “bacio” sta nel fatto che trascende la parola: non può essere distillato in un discorso.

Tuttavia, ciò sarà compreso alla luce di un'affermazione dell'Alter Rebbe in Likkutei Torah, Shir HaShirim (p. 1d), dove spiega che l'amore descritto nel versetto “Mi bacerà con i baci della sua bocca”, che si riferisce alla Torah, è simile all'amore di un padre per il suo unico figlio. L'amore che il padre prova per il figlio è così grande che non può essere espresso in alcun modo spirituale, ma deve essere contratto, trovando infine espressione nella forma di un bacio fisico. Lo stesso vale per la Torah.

È quindi evidente che la rivelazione estremamente elevata dell'amore chiamato “bacio” può trovare espressione solo quando viene contratta e condensata nel respiro, nello spirito e nella parola della Torah.

Il concetto a cui si allude (in Likkutei Torah), e che viene discusso in modo più approfondito dall'Alter Rebbe nel maamar su Shir HaShirim in Sefer HaMaamarim: Hanachot HaRap zal (p. 142), ci permette di apprezzare meglio ciò che si ottiene effettivamente adempiendo al comandamento “parlerai di loro”. Dai discorsi sopra citati, infatti, si evince che pronunciare parole di Torah non è una semplice descrizione verbale di ciò che avviene nella ChaBaD della persona (ossia che la sua ChaBaD è connessa a quella di Dio); piuttosto, proprio la contrazione rappresentata dalla discesa della Torah nel discorso è il veicolo attraverso il quale si esprime l'intenso amore divino definito “bacio”.

Da questi discorsi capiamo anche perché l'unione del “bacio” deve essere preceduta dal fatto che la persona ami Dio dandogli “tutto se stesso”.

Quando la modalità dell'illuminazione divina, che normalmente non scende fino alla rivelazione, supera i limiti dell'autolimitazione divina e si rivela per mezzo dello tzimtzum (“contrazione”, “condensazione”), questa rivelazione trascendente viene chiamata dilug (lett. “salto”). Per innescare questo “salto” nei Mondi di Sopra, è necessario che l'individuo di sotto compia un salto corrispondente, amando Dio fino a dargli “tutto se stesso”.

Ora diventa anche chiaro che, nonostante il grande merito della parola, il “bacio” si esprime principalmente nell'unificazione di ChaBaD con ChaBaD. Per riprendere la frase dei Saggi: Dio, che è essenzialmente trascendente, cioè HaKadosh Baruch Hu - il Santo (cioè separato), che sia benedetto - “*siede” (cioè scende) e studia la Torah": l'illuminazione scende in basso.

Il Rebbe risponde anche a un'altra questione spinosa. In genere, ogni volta che nella Chassidut si discute dell'unificazione del livello del “bacio”, si spiega che il “bacio” deriva dal grande amore di colui che lo dà. Stando così le cose, che relazione può avere questo con il ChaBaD, che è, dopo tutto, una manifestazione dell'intelletto, non dell'amore?

In base alle spiegazioni dei discorsi sopra citati, anche questo diventa chiaro. L'amore interiore trasforma o crea le facoltà del ChaBaD, in modo che, in virtù di questo amore interiore, un'illuminazione che è essenzialmente al di là della rivelazione viene attirata nel ChaBaD. Come viene espresso nel Tanya: “Il Suo grande Nome” viene fatto scendere nel popolo ebraico a causa del Suo grande amore per esso. In modo simile, il Rebbe cita il Siddur dell'Alter Rebbe, Derushei Chanukah, p. 273a, che afferma che “baciare” deriva dall'“aspetto interno del cuore e della mente”, poiché è in virtù dell'amore interiore del cuore che la rivelazione avviene nella mente.

Ora diventa anche chiaro che, nonostante il grande merito della parola, il “bacio” si esprime principalmente nell'unificazione di ChaBaD con ChaBaD. Per riprendere la frase dei Saggi: Dio, che è essenzialmente trascendente, cioè HaKadosh Baruch Hu - il Santo (cioè separato), che sia benedetto - “*siede” (cioè scende) e studia la Torah": l'illuminazione scende in basso.

Il Rebbe risponde anche a un'altra questione spinosa. In genere, ogni volta che nella Chassidut si discute dell'unificazione del livello del “bacio”, si spiega che il “bacio” deriva dal grande amore di colui che lo dà. Stando così le cose, che relazione può avere questo con il ChaBaD, che è, dopo tutto, una manifestazione dell'intelletto, non dell'amore?

In base alle spiegazioni dei discorsi sopra citati, anche questo diventa chiaro. L'amore interiore trasforma o crea le facoltà del ChaBaD, in modo che, in virtù di questo amore interiore, un'illuminazione che è essenzialmente al di là della rivelazione viene attirata nel ChaBaD. Come viene espresso nel Tanya: “Il Suo grande Nome” viene fatto scendere nel popolo ebraico a causa del Suo grande amore per esso. In modo simile, il Rebbe cita il Siddur dell'Alter Rebbe, Derushei Chanukah, p. 273a, che afferma che “baciare” deriva dall'“aspetto interno del cuore e della mente”, poiché è in virtù dell'amore interiore del cuore che la rivelazione avviene nella mente.

Per riassumere: Secondo il commento del Rebbe alla spiegazione data nel cap. 49 dall'Alter Rebbe sul livello di unificazione chiamato “bacio”, si comprende che esso denota la rivelazione di un'illuminazione che essenzialmente è al di là della rivelazione. Questo amore è “santo” (cioè a parte) e si rivela solo grazie al grande amore interiore di Dio per il popolo ebraico. A proposito di questo amore è scritto: “Mi bacerà con i baci della sua bocca”, che si riferisce alla Torah.

Attraverso lo studio della Torah, un ebreo si unisce a Dio in un modo di “bacio” e di “unione dello spirito allo Spirito”. Questo amore si manifesta dapprima nelle facoltà intellettuali di ChaBaD, l'illuminazione che scende prima nell'Intelletto Superno. I Rabbini lo esprimono così: “Il Santo siede e studia la Torah” - Dio che è ‘santo’ (cioè distaccato) si ‘siede’ e scende nella Torah.

L'intelletto della Torah - Intelletto Superno - è lo “Spirito” come si trova in alto. Quando un ebreo comprende a fondo l'Intelletto Superno che si trova nella Torah, allora il suo spirito - il suo intelletto - si unisce all'Intelletto Superno e allo Spirito, il che significa “unire lo spirito allo Spirito”.

Il “bacio”, tuttavia, avviene da bocca a bocca, perché è attraverso la bocca che si rivela lo spirito e il respiro interiore ed è attraverso la bocca che si esprime l'amore interiore. Lo stesso vale per la Torah. Quando qualcuno adempie al comandamento “ne parlerai”, questo non solo ci dice che il suo ChaBaD (intelletto) è unificato con il ChaBaD e l'Intelletto superni, ma serve anche a rivelare la conclusione halachica, lo “spirito”, della Torah.

Quando l'intelletto è immerso nelle profondità del dibattito, lo “spirito” è in uno stato di occultamento. Solo quando è pienamente rivelato, quando si articola la halachah cristallizzata, raggiunge il suo stato più completo - i “baci della bocca”.

NOTE

1. Deuteronomio 6:6-7.

2. Deuteronomio 8:3.

3. Isaia 40:5.

Nessun commento:

Posta un commento

La lezione di Tanya di oggi 5 Kislev 5786

  La lezione di Tanya di oggi 5 Kislev 5786 · 25 novembre 2025 Kuntres Acharon, metà del Saggio 4 L'adempimento dei mitzvot, tuttavi...