sabato 7 giugno 2025

Parashá Behaalotecha

 Parashá Behaalotecha

La nostra connessione di questa settimana è legata all'acquisizione della coscienza contemplativa. Cosa rappresenta questa coscienza contemplativa? Come possiamo rimanere coscienti della Presenza Divina in ogni momento della vita?

Numeri 10:11 ....la nuvola si innalza sopra la Dimora della Testimonianza.

Secondo i saggi della Cabalà contemplativa, c'è un profondo mistero dietro l'energia potente di questa nube che ha accompagnato gli Ebrei fino a Sion. La Torah ce lo dice: "Il giorno in cui il Tabernacolo fu eretto, la nuvola lo ricoprì. "Poi, la sera, ci sarebbe stato un bagliore fiammeggiante sul Tabernacolo fino all'arrivo del mattino.

E così si è manifestata la misteriosa nube. Durante il giorno la nuvola e la notte un bagliore come una fiamma. Ci sono due punti molto importanti da rivelare. Primo: Qual era il significato di questa doppia miracolosa apparizione che si librava sul Tabernacolo nel deserto - una nuvola di giorno e un bagliore fiammeggiante di notte? Secondo: Secondo il nostro maestro Rav Avraham Abulafia, ogni episodio della Torah deve contenere un'interpretazione spirituale che si presenta continuamente nello spirito umano per sempre. Come possiamo applicare la storia di questa doppia apparizione alla nostra vita presente?

Il Tabernacolo era il vaso costruito dagli Ebrei per servire da dimora per la Shechinah. Negli insegnamenti della Cabalà, il Tabernacolo rappresenta il luogo del cuore umano dove si trova la Luce del Mondo Infinito. In questo senso, il Tabernacolo esiste per sempre nello spirito umano. Questo luogo nobile e sacro dell'anima deve includere sia una nuvola di giorno che un fuoco di notte.

Ogni persona attraversa "giorni" e "notti" nella vita, momenti di luce e momenti di buio, momenti di felicità e contentezza, momenti di agonia e conflitto. Per alcuni i giorni sono più lunghi delle notti; per altri, purtroppo, le notti superano i giorni. Eppure, la maggior parte degli esseri umani possiede la loro parte di entrambe le realtà. Quando le cose vanno bene, spesso dimentichiamo quanto siamo vulnerabili in questo mondo. Tendiamo a diventare presuntuosi nella nostra zona di benessere e apatici alle reciproche sofferenze. Non sentiamo il bisogno di amici, e certamente non sentiamo il bisogno di una vita spirituale. D'altra parte, quando si tratta di una restrizione, siamo spesso intrappolati in sentimenti di disperazione e solitudine.

La Torah ci insegna una lezione straordinaria. Se vuoi diventare un Tabernacolo, se vuoi scoprire la Luce del Mondo Infinito nel tuo cuore, devi ricordare la nuvola più scura che si libra sopra di te durante i tempi di luminosità e splendore. Bisogna sempre ricordare che, alla fine, non si può pretendere di possedere qualcosa nella vita: la vita è un dono, l'amore è un dono, i bambini sono doni. Una persona non dovrebbe mai essere cieca alla verità che tutto può cambiare in un solo istante e che c'è tanta sofferenza nel mondo. Quando evocate le nuvole, non sarete mai arroganti.

D'altra parte, quando cala su di noi la notte, quando la vita ci mostra il suo lato brutto, dobbiamo ricordare la luce fiammeggiante che aleggia sopra i nostri problemi. Dobbiamo ricordare che ogni esperienza che facciamo è indispensabile nel nostro cammino di vita; che le cose non accadono per noi, accadono per noi. Ogni sfida contiene un'opportunità per approfondire la crescita e per un rapporto più profondo con la nostra anima e la Luce del Mondo Infinito; ogni nuvola contiene una fiamma dentro di sé.

Questa è l'importanza della tradizione cabalista di recitare due volte al giorno lo Shemá Yisrael, la più imponente delle preghiere cabaliste, mattina e sera. Dichiariamo la nostra alleanza spirituale sia prima dei primi raggi del giorno e della notte. Questa è una direttiva profonda. Durante i giorni, guardate le nuvole; durante le notti, contemplate il fuoco. E se durante i vostri giorni ricordate le nuvole, durante le notti ricorderete la fiamma.

I saggi della Cabalà Contemplativa associano in questi due momenti la pienezza con l'esercizio di due potenti virtù spirituali sottolineate dalla nostra Tradizione.

Numeri 10:34 La nuvola di HaShem è su di loro di giorno in cui partono dal campo.

Emuná (Certezza spirituale)

Per i cabalisti, l'emunà è la virtù che deve esistere nei momenti della "notte" dell'anima. Emunà è il patto essenziale tra i cabalisti e la Luce del Mondo Infinito. Ogni cabalista eredita, attraverso lo studio della Torah, l'Emunà, collegandola storicamente allo scopo essenziale della nostra Tradizione. Secondo i saggi c'è un leader per ogni generazione, come Moshe, il cui scopo è quello di mantenere e rafforzare la coscienza della Certezza Spirituale (emunà) della congregazione e rafforzare l'identità spirituale in ogni momento. È grazie a questa Emunà che la manna è giunta agli Ebrei nel deserto. Questa manna è il "cibo" spirituale, il "nutrimento" di cui abbiamo bisogno per continuare il nostro cammino verso l'Olam HaBa (Coscienza Infinita). La prima volta che la parola manna appare nella Torah, appare con l'ortografia di "man hu", le cui lettere formano anche la parola "emuná". Qui sta l'innata predisposizione del cabalista a dare completamente la sua vita alla Luce del Mondo Infinito. Emunà ricostruisce fondamenta morali e amorose, stimola i poteri dell'anima e distrugge i dubbi corrosivi che ostacolano la conoscenza di sé. Emuná è un'amorevole resa alla Luce dell'Infinito Mondo.

Shiflut (Umiltà)

La Shiflut è la virtù spirituale che deve esistere nei momenti "quotidiani" dell'anima. Quando tutto sembra brillare. I cabalisti insegnano che il principio di tutto il Servizio Divino è quello di sperimentare un'identificazione esistenziale con tutte le creature più basse della terra, diminuendo se stessi per avvicinarsi ad esse. Per i cabalisti, l'umiltà può manifestarsi solo quando si supera l'orgoglio personale. Questa è una conquista interiore e non solo un atteggiamento esterno che ha un impatto sulle persone. Solo gli umili del cuore e della mente possono trasformare la conoscenza in saggezza. L'umiltà ci rende più forti e fermi nel carattere, il che ci permette di superare più facilmente gli assalti della vanità e dell'arroganza, che provengano dai nostri impulsi interni o dal comportamento degli altri. L'umiltà ci permette di percepire l'inferiorità dell'uomo.

Nessun commento:

Posta un commento

La lezione di Tanya di oggi 5 Kislev 5786

  La lezione di Tanya di oggi 5 Kislev 5786 · 25 novembre 2025 Kuntres Acharon, metà del Saggio 4 L'adempimento dei mitzvot, tuttavi...