sabato 14 giugno 2025

Parashá Shelach Lechá

 Parashá Shelach Lechá

Questa settimana dovremmo riflettere sulla gloria della raffinatezza. Questo è direttamente collegato alla gloria (merito) di utilizzare i cambiamenti (affinamento) in modo positivo. La Cabalà ci dice che l'obiettivo principale del cabalista è il "Tikun Olam" (la correzione dei mondi), ecco perché la ricerca della raffinatezza è così importante. Ogni volta che miglioriamo un aspetto della nostra vita, otteniamo la Gloria, che potrebbe anche essere vista come merito. La raffinatezza, in ogni circostanza, inizia all'interno, non all'esterno. Questo è molto importante da osservare perché, senza questa riflessione, corriamo il rischio di cercare di essere migliori degli altri, di stimolare la competitività inutile o di rafforzare la vanità. Affinare è fare qualcosa di puro; e la purezza che cerchiamo per la nostra vita è uno stato libero dall'influenza delle Klipot (gusci). Ogni volta che diventiamo più raffinati, la nostra responsabilità per i nostri atteggiamenti aumenta. Ma ricordate, la raffinatezza deve essere un'esperienza personale e costante. Non dobbiamo commettere l'errore di immaginare che semplicemente appartenendo a questo o quel gruppo, siamo già salvati.

I vostri cadaveri cadranno in questo deserto; voi tutti che siete stati recensiti, dall'età di vent'anni in su, e che avete mormorato contro di me” (Numeri 14:29).

Un fatto molto interessante nel racconto della Torah è che non presuppone che un particolare "gruppo eletto" sia salvato semplicemente dalla sua identità etnica o ideologica. Il mondo spirituale non risparmia gli Ebrei dalle loro "infedeltà", né elimina da questo gruppo le leggi di causa ed effetto che si trovano su ogni essere umano. L'idea di una "elezione" spirituale è del tutto assurda e giustifica grandi problemi nell'esercizio della raffinatezza e del mantenimento della pace tra i popoli.

“Non entrerete di certo nel paese nel quale giurai di farvi abitare, ad eccezione di Caleb, figlio di Iefunneh, e di Giosuè, figlio di Nun” (Numeri 14:30).

Qui, la Torah chiarisce che ciò che entra non è "il gruppo", ma l'individuo. Il fatto che Kaleb e Iehoshua si sono distinti per la loro particolarità li ha resi individui unici e degni di entrare nella Terra Promessa (illuminazione). Ma cosa ha portato gli altri membri del gruppo a rifiutare la Terra Promessa? Ciò che i saggi della nostra tradizione affermano è che avevano paura di rinunciare ai miracoli che sono stati testimoniati nel deserto. Come è già stato detto, il deserto è lo stato di Olam Bohu (coscienza del vuoto) dove siamo pieni di nuova conoscenza da parte di una nuova coscienza, ma è giunto il momento di dare uno scopo a questo intero periodo di assimilazione e iniziare a costruire oggettivamente una società sulla Terra Promessa. Questo passo è quello che chiamiamo Olam Tikun (coscienza della correzione) che ci mette di fronte alle nostre sfide quotidiane e mondane, chiedendo a ciascuno di noi una coscienza costruttiva di ciò che è stato appreso. L'uomo è ricco nella stessa proporzione del numero di cose che può permettersi di abbandonare. La vera forza di coesione del gruppo umano è la sua cultura - la sua lingua, i suoi strumenti, i suoi costumi e i suoi simboli.

Gli esseri umani danno senso alla loro vita lasciando eredità culturali, oltre a quelle biologiche. E tutti sono messi al servizio di una cosa: le credenze di un gruppo. Le credenze condivise permettono ai gruppi umani di stare insieme e anche di disprezzare altri gruppi umani e giustificare la violenza contro di loro. Il fatto è che l'intero gruppo tende a credere di essere "il gruppo" e vede tutti gli altri come "fuori dal gruppo" e, quindi, come potenziali nemici. Nella storia abbiamo visto che nessun gruppo si è mai affermato come "unico" senza allo stesso tempo contrapporre l'"altro" a se stesso. Questo stabilisce la costruzione dell'odio libero e solleva anche l'odio dell'altro verso noi stessi. Questo è l'insegnamento che sta dietro il 9° giorno di Av (il giorno in cui le spie ritornano e parlano male della Terra Promessa).

Questa giornata è sempre stata segnata da espressioni di odio gratuito e ha avuto inizio con l'odio gratuito pronunciato. Nella stessa proporzione in cui vi isolate come gruppo, sarete isolati. Il problema centrale del conflitto tra gruppi si limita all'abdicazione dell'identità, del pensiero e dell'espressione individuale a favore dell'identificazione con il gruppo stesso. Se perdi la tua umanità attraverso l'identificazione collettiva, potresti non riconoscere l'umanità degli altri che non sono nel tuo gruppo specifico. Scambiando l'identità individuale con l'identità di gruppo, scambiate anche una parte della vostra libertà di pensiero e di azione con una parte di sottomissione alle richieste collettive di uniformità delle credenze e di conformità dell'azione. I grandi mali dell'umanità non sono causati dall'aggressività primaria degli individui, ma dalla loro auto-trascendente identificazione come gruppo.

Il tratto illusorio che attraversa la storia non è dovuto a forme individuali di follia, ma a illusioni collettive generate da sistemi di credenze basate sulle emozioni. Ma qual è il vantaggio di far parte di un gruppo? La retribuzione immediata è la sicurezza: il gruppo ti accoglie bene, ti solleva dalla problematica ricerca di sé dandoti un'identificazione confortante e risponde al tuo istinto di far parte del tutto. Il problema è che scambiando la propria identità per l'identificazione con un gruppo, si diventa parte di un sottogruppo di umanità. Ma prima o poi, penserete al vostro gruppo come fondamentale per la causa umana e gli altri come secondari. Vedrete il mondo diviso tra "noi" e "loro" - noi e gli altri; i salvati e i condannati; questa tribù e quella tribù.

E sempre il "noi" è considerato superiore al "loro". In questo caso, tutta la pace sarà al massimo temporanea, a meno che non ci vediamo come individui diversi ma accettabili come un insieme umano. La vetta della montagna umana si raggiunge quando si trova la propria identità come essere unico, e non perderla nell'identificazione auto-trascendente all'interno dei gruppi. Trovando la propria umanità indipendentemente dall'identificazione collettiva, scoprirete l'umanità negli altri.

Un'altra questione importante che la storia deve affrontare con le spie è che spesso abbiamo paura del cambiamento. Siamo creature abitudinarie. Coltiviamo preferenze personali che, pur cambiando nel tempo, tendono a stabilizzarsi.

Le abitudini ci isolano dal cambiamento, ci permettono di mantenere un rifugio sicuro in un mare di flussi, dandoci la nozione confortante (o illusione) di scenario permanente in un paesaggio in continua evoluzione. Paradossalmente, anche se così spesso desideriamo dettare i cambiamenti nella nostra vita, spesso dobbiamo ammettere che non sappiamo esattamente cosa fare. Le circostanze sono a volte più sagge di quelle a cui sono legate. Così, finiamo in una lotta tra la resistenza al cambiamento e la sua accettazione. Cerchiamo il cambiamento e poi resistiamo se non è esattamente quello che immaginavamo.

Come possiamo vedere dal testo della Torah di questa settimana, la cosa peggiore che puoi fare per il tuo disagio è diffonderlo intorno a te. Far soffrire gli altri a causa della propria sofferenza non farà che farti soffrire ancora di più. Cercate il significato e lo scopo dei vostri cambiamenti e fondamentalmente usate i cambiamenti per scoprire cosa non cambia. Questa settimana, meditate sui vostri processi personali (all'interno del gruppo) e assicuratevi che esistano per le giuste ragioni.

Nessun commento:

Posta un commento

Zohar Quotidiano 5011 Vayetze

  Zohar Quotidiano 5011 Vayetze – Lodero YHVH con tutto il mio cuore Zion Nefesh Zohar Vayetze Continua dal precedente ZQ #166 E...