Lezione di Tanya di oggi 17 Tammuz 5785 - 13 luglio 2025
Igheret
HaTeshuva , Capitolo 5
Il capitolo precedente ha insegnato che
l'anima ebraica è una parte del Tetragramma, l'aspetto interno della Divinità,
da cui deriva. In questo si differenzia dagli altri esseri creati, la cui fonte
è più esterna: il Nome Divino Elokim e la parola Superna.
Tuttavia, affinché l'anima possa
racchiudersi in un corpo fisico in questo mondo corporeo, ha dovuto scendere
attraverso piani sempre più nascosti per mezzo delle lettere che compongono il
Discorso divino: “Facciamo l'uomo”.
Derivando dall'aspetto interno della
forza vitale divina, l'anima stessa è quindi più elevata del grado di parola
superna; essa subisce semplicemente una discesa attraverso la parola divina. È
per questo motivo che, a proposito dell'infusione dell'anima dell'uomo nel
corpo, la Torà usa l'espressione “Egli soffiò”, indicando che essa proviene da
un livello interno, poiché “colui che soffia, lo fa dall'aspetto più intimo del
suo essere”.
Poiché l'anima fa parte del
Tetragramma, essa comprende anche dieci facoltà parallele alle dieci Sefirot
che si trovano all'interno del Tetragramma.
In questo capitolo l'Alter Rebbe
continua a dire che, anche se l'anima è stata investita nel corpo attraverso
l'agenzia esterna della parola - l'enunciato “Facciamo l'uomo” - tuttavia essa
deriva dall'aspetto interno della parola, cioè dal “respiro”. In questo senso
l'uomo si differenzia da tutte le altre creature, compresi gli angeli, che
derivano la loro esistenza dall'aspetto esterno della parola. Di conseguenza,
sia l'aspetto interno che quello esterno dell'anima derivano dall'aspetto
interno della Divinità, l'aspetto interno dell'anima deriva dall'aspetto
interno della Divinità, ossia il Tetragramma, l'aspetto esterno dell'anima
deriva dall'interiorità del livello esterno del discorso divino.
והנה
המשכת וירידת הנפש האלקית לעולם הזה, להתלבש בגוף האדם
Portare l'anima divina giù in questo
mondo fisico per investire sé stessa in un corpo umano, questo processo
risultante dalla parola divina, cioè l'enunciato “Facciamo l'uomo”.
נמשכה
מבחינת פנימיות ומקור הדבור
deriva dall'aspetto interno, la fonte,
del discorso.
הוא
הבל העליון המרומז באות ה׳ תאה כנ״ל
Questo è il “respiro” del Supremo che è
indicato nell'ultimo hei [di Havayah, il nome di Dio di quattro lettere]
discusso sopra.
וכמו
שכתוב: ויפח באפיו נשמת חיים, ויהי האדם לנפש חיה
Come afferma la Scrittura a proposito
della vestizione dell'anima nel corpo,1 “Gli soffiò nelle narici un
alito di vita e l'uomo divenne una creatura vivente”.
ומאן
דנפח מתוכיה נפח וכו׳
e “chi soffia, lo fa da dentro di sé,
[dalla sua interiorità e dal suo essere più profondo]”.
Così, anche l'aspetto esterno
dell'anima che si trova all'interno del corpo è rivestito in modo interiore,
sebbene con l'interiorità della parola - l'aspetto interno del livello esterno
della parola. In questo senso è diverso dall'aspetto interno dell'anima che
emana dall'aspetto più interno della Divinità.
וזה
שנאמר: כי חלק ה׳ עמו, יעקב חבל נחלתו
Questo, dunque, è il significato del
versetto,2 “Poiché il popolo [di Dio] è una parte di Dio; Giacobbe è
la corda della sua eredità”.
Questo versetto implica che all'interno
dell'anima si trovano due livelli: l'aspetto interno dell'anima è “parte di
Dio”; l'aspetto esterno dell'anima è la “corda della Sua eredità”.
פירוש:
כמו חבל, על דרך משל, שראשו אחד קשור למעלה וקצהו למטה
L'analogia è quella di una corda, la
cui estremità superiore è legata in alto e quella inferiore in basso; così
anche l'“estremità superiore” dell'anima è “legata in alto” e la sua “estremità
inferiore” è racchiusa nel corpo.
כי הנה
פשט הכתוב מה שנאמר: ויפח, הוא להורות לנו, כמו שעל דרך משל כשהאדם נופח לאיזה מקום
Il semplice significato3
delle parole “soffiò” in riferimento alla vestizione dell'anima all'interno del
corpo è quello di insegnarci che, proprio come, ad esempio, se si soffia in una
certa direzione,
אם יש
איזה דבר חוצ׳ ומפסיק בינתיים, אין הבל הנופח עולה ומגיע כלל לאותו מקום
e c'è una qualsiasi separazione o
ostruzione in quel punto, allora il respiro espirato non raggiungerà affatto
quel luogo,4
ככה
ממש,
אם יש דבר חוצ׳ ומפסיק בין גוף האדם לבחינת הבל העליון
- È proprio questo il caso in cui una
qualsiasi ostruzione separa il corpo dell'uomo dal “respiro” del Supremo, a
proposito del quale la Scrittura dice: “Soffiò”.
אך באמת
אין שום דבר גשמי ורוחני חוצ׳ לפניו יתברך
La verità, però, è che nulla di
materiale o spirituale è una barriera davanti a Lui,
כי הלא
את השמים ואת האר׳ אני מלא
perché, come dice il versetto,5
“Non riempio forse il cielo e la terra?”.
ומלא
כל האר׳ כבודו
Inoltre, la Scrittura afferma,6
“Tutto il mondo è pieno della Sua gloria”.
ולית
אתר פנוי מיניה
Inoltre,7 “Non c'è luogo
privo di Lui”.
בשמים
ממעל ועל האר׳ מתחת, אין עוד
[e]8 “Nei cieli sopra e
sulla terra sotto non c'è nessun altro”.
ואיהו
ממלא כל עלמין וכו׳
[e]9 “Egli riempie tutti i
mondi....”
Poiché Dio è ovunque e dentro ogni
cosa, è apparentemente impossibile che qualcosa possa fare da barriera davanti
a Lui.
אלא
כמו שכתוב בישעיהו: כי אם עונותיכם: היו מבדילים ביניכם לבין אלקיכם
Ma come dichiara Isaia,10
“Solo i vostri peccati vi separano dal vostro Dio”.
והטעם, לפי שהם נגד רצון העליון ברוך הוא, המחיה את הכל
Il motivo è che i peccati si oppongono
alla volontà del Supremo, che dà vita a tutti,
כמו
שכתוב: כל אשר חפ׳ ה׳ עשה בשמים ובאר׳
come nel versetto,11 “Tutto
ciò che Dio vuole lo ha fatto in cielo e in terra”.
וכמו
שנאמר לעיל, שהוא מקור השפעת שם הוי׳, ונרמז בקוצו של יו״ד
(12Si è notato in precedenza
che [la Volontà Suprema] è la fonte del nutrimento che esce dal Tetragramma ed
è rappresentata dalla “spina” in cima alla lettera yud).
Poiché il Tetragramma sostiene tutta la
creazione, ne consegue che anche i peccati, che agiscono in opposizione ad
esso, si oppongono e nascondono la forza vitale divina. I peccati sono quindi
in grado di impedire al “soffio” divino (a proposito del quale è scritto “Egli
soffiò”) di raggiungere l'uomo.
וזהו
ענין הכרת
Questo è il significato
dell'escissione:
שנכרת
ונפסק חבל ההמשכה משם ה׳ ברוך הוא, שנמשכה מה׳ תאה כנ״ל
la “corda” tracciata dalla hei finale
del Nome di Dio di quattro lettere viene recisa, tagliata.
Di conseguenza, l'anima vestita dal
corpo non è in grado di ricevere vitalità dalla sua fonte nel Nome divino. Nei
periodi in cui il popolo ebraico riceveva la sua vitalità solo dal “lato” della
santità (come, ad esempio, durante il periodo del Tempio, come dirà l'Alter
Rebbe nel prossimo capitolo), la mancanza di questa forza vitale portava alla
morte fisica.
וכמו
שכתוב בפרשת אמור: ונכרתה הנפש ההיא
מלפני,
אני ה׳
Come dice il versetto in Parshat Emor,13:
“Quell'anima sarà tagliata fuori dalla Mia faccia; Io sono Dio”.
Il versetto usa il Tetragramma per
riferirsi a Dio. L'estirpazione implica quindi l'allontanamento dall'aspetto
interiore della Divinità. È questo che l'Alter Rebbe continua a dire.
מלפני
דייקא
L'espressione scelta è “da davanti al
Mio volto”; cioè, l'anima viene scissa dall'aspetto più intimo della Divinità,
il Tetragramma.
ובשאר
עבירות שאין בהן כרת
Altri peccati che non comportano
l'escissione
על כל
פנים הן פוגמין את הנפש כנודע, ופגם הוא מלשון פגימת הסכין
causano almeno un difetto nell'anima,
nel senso del difetto o dell'intaccatura che invalida una lama per la
macellazione rituale.
Come nel caso della lama difettosa, un
peccato causa una mancanza nel flusso di forza vitale che dal Tetragramma
scende verso l'anima, come viene spiegato ora.
והוא
על דרך משל מחבל עב, שזור מתרי״ג חבלים דקים
Questo è analogo a una corda spessa
tessuta con 613 fili sottili.
ככה
חבל ההמשכה הנ״ל כלול מתרי״ג מצות
Così anche la “corda” del flusso
discendente di cui sopra è composta dalle 613 mitzvot,14 ogni
mitzvah è un sottile filo individuale.
וכשעובר
ח״ו על אחת מהנה, נפסק חבל הדק וכו׳
Quando uno viola uno di essi, Dio non
voglia, un sottile filo costituito da quel particolare comandamento viene
reciso....
Se un individuo viola molti
comandamenti, Dio non voglia, allora molti fili vengono recisi e la “corda” si
indebolisce gravemente. I peccati punibili con l'escissione (o con la morte per
opera divina) fanno sì che l'intera “corda” venga recisa, il cielo non voglia.
אך גם
בחייב כרת ומיתה, נשאר עדיין בו הרשימו מנפשו האלקית
Ma anche se uno ha subito l'escissione
o la morte, rimane comunque in lui l'impressione della sua anima divina,
ועל
ידי זה יכול לחיות עד נ׳ או ס׳ שנה, ולא יותר
e per questo può vivere fino a
cinquanta (nel caso di escissione) o sessant'anni (nel caso di morte per opera
divina), ma non di più.
ומה
שכתוב בשם האריז״ל, שנכנסה בו בחינת המקיף וכו׳
(15Per quanto riguarda
l'affermazione attribuita all'AriZal, secondo cui il makkif, un livello
trascendente di forza vitale, entra in un tale individuo, e così via,
Pur non potendo ricevere la vitalità
dall'aspetto interno della Divinità, è comunque in grado di ricevere la
vitalità da questo livello trascendente (cioè “inglobante”) della Divinità. Se
è così, perché non può vivere più di cinquanta o sessant'anni?
אינו
ענין לחיי גשמיות הגוף
questo è irrilevante per la vita del
corpo fisico,16 che non può sopravvivere una volta che non rimane
alcuna traccia dell'anima divina,
ומיירי
עד נ׳ שנה
e si applica solo fino a cinquant'anni,
Cioè, il livello trascendente si trova
anche all'interno di un individuo solo finché è in grado di rimanere in vita in
virtù dell'impressione dell'anima divina che è ancora nel suo corpo.
או בזמן
הזה, וכדלקמן
o al periodo contemporaneo, come si
noterà).
In quest'epoca, in cui la vitalità di
un ebreo lo raggiunge attraverso la vestizione di mezzi empi, è possibile per
una persona vivere anche dopo che la sua anima è stata separata dalla sua fonte
nel Nome di Dio a quattro lettere. Ecco perché oggi è possibile che una persona
passibile di escissione o di morte per opera divina viva più di cinquanta o
sessant'anni. Durante questo periodo, la forza vitale sacra che deve trovarsi
all'interno di un ebreo viene ricevuta dal livello trascendente, come insegna l'AriZal.
NOTE
1. Genesi 2:7.
2. Deuteronomio 32:9.
3. Il Rebbe si chiede perché l'Alter Rebbe avrebbe dovuto
introdurre l'imminente analogia con il preambolo apparentemente superfluo: “Il
semplice significato delle parole ‘Egli soffiò’ è quello di istruirci....”.
Egli propone che l'Alter Rebbe abbia aggiunto queste parole
per risolvere una difficoltà che altrimenti sarebbe stata inspiegabile.
Infatti, secondo la spiegazione dell'Alter Rebbe, l'anima viene attinta in una
serie di fasi successive: la sua fonte iniziale è l'aspetto interno della forza
vitale, e successivamente l'aspetto interno (il “respiro”) della parola.
(Entrambi questi concetti sono dedotti dalle parole “soffiò”, che indicano
l'interiorità, come già detto). L'anima progredisce poi attraverso le lettere
del discorso (perché l'enunciato “Facciamo l'uomo” è composto da vere e proprie
lettere del discorso e non deriva da “soffiare”, che è un aspetto del respiro).
Solo allora diventa effettivamente racchiuso nel corpo dell'uomo. Questo stadio
finale, quindi, l'impianto dell'anima “nelle sue narici”, avviene grazie alla
parola, non al “soffio” di Dio.
Ora il discorso viene ascoltato anche se c'è un ostacolo tra
chi parla e chi ascolta. Di conseguenza, quando si descrive l'anima già situata
nel corpo, come è appropriato usare l'immagine del respiro esalato, che può
essere impedito da un ostacolo di arrivare a destinazione?
È a questa domanda che l'Alter Rebbe risponde dicendo che il
“semplice significato” del versetto è quello di ‘istruirci’ sul fatto che anche
dopo l'enunciato “Facciamo l'uomo”, cioè anche quando l'investitura dell'anima
nel corpo avviene per mezzo della parola, essa conserva le caratteristiche del
“soffio”.
Come un ostacolo può impedire il passaggio del respiro, così
anche i peccati possono ostacolare la linea di vita dell'anima verso la
Divinità. Questo spiega perché le altre creature che traggono il loro
nutrimento dalla “parola” divina non sono soggette all'escissione, perché il
suono della parola può penetrare un ostacolo. Le anime, invece, durante la loro
permanenza nel corpo, dipendono costantemente dal nutrimento che viene (per
così dire) soffiato in loro; devono sempre avere un percorso libero verso la
loro fonte di vita.
4. La prima edizione di Iggeret HaTeshuvah citava il caso di
una persona che soffia “nei polmoni di un animale”. Una volta il Rebbe spiegò
che questo esempio era stato scelto perché l'Alter Rebbe voleva attingere a una
fonte della Torah, e secondo la legge della Torah (Shulchan Aruch, Yoreh De'ah,
beg. Sec. 39) i polmoni di un animale devono essere esaminati gonfiandoli.
5. Geremia 23:24.
6. Isaia 6:3.
7. Tikkunei Zohar 51.
8. Deuteronomio 4:39.
9. Zohar III, 255a.
10. 59:2.
11. Salmo 135:6.
12. Le parentesi sono nel testo originale.
13. Levitico 22:3.
14. Il Rebbe nota che l'Alter Rebbe offre qui un pensiero
straordinariamente nuovo: ogni ebreo riceve vitalità in questo mondo da tutte
le 613 mitzvot, anche se i comandamenti dati ai Kohanim non si applicano ai
comuni cittadini, molti comandamenti non possono essere eseguiti
contemporaneamente e così via.
Forse, continua il Rebbe, questo può essere compreso alla
luce della spiegazione dell'Alter Rebbe in Kuntreis Acharon, nel saggio che
inizia con “Per comprendere i dettagli delle leggi...”. (p. 159b) [Qui l'Alter
Rebbe scrive che anche le leggi che forse non avranno mai un'applicazione
pratica derivano dalla Saggezza Superna].
15. Le parentesi sono nel testo originale.
16. A questo punto il Rebbe rimanda il lettore a Likutei
Torah, Devarim 62c, dove l'Alter Rebbe spiega che l'escissione si applica solo
al livello di “Yaakov” all'interno dell'anima, ma non al livello di “Yisrael”.
Cita anche Likutei Torah, Devarim 83b, dove l'Alter Rebbe parla di una persona
che ha subito l'escissione. Sebbene di lui sia scritto: “Perché mio padre e mia
madre mi hanno abbandonato”, la continuazione dello stesso versetto (Salmo
27:10) si applica anche a lui: “... ma Dio mi ha accolto”. Il livello
avvolgente dell'anima rimane intatto. Sebbene all'interno della sua anima
l'amore innato dell'ebreo per Dio non sia manifesto (“non fa luce”), tuttavia
anche in lui questo amore è ancora presente, sebbene nascosto.
Nessun commento:
Posta un commento