Lezione di Tanya di oggi 8 Tammuz 5785 - 4 luglio 2025
Igheret
HaTeshuva , fine del capitolo 1
והנה
מצות התשובה מן התורה היא עזיבת החטא בלבד
La mitzvà del pentimento1
richiesta dalla Torah è semplicemente l'abbandono del peccato.
כדאיתא
בגמרא ,פרק ג׳ דסנהדרין, ובחושן משפט, סוף סימן ל״ד, לענין עדות
(2cf. Sanhedrin, cap. 33;
Choshen Mishpat, fine della sec. 34,4 riguardo alla testimonianza5),
dove si afferma che se un potenziale testimone semplicemente abbandona e non
ripete la trasgressione che lo aveva precedentemente squalificato, è di nuovo
in grado di testimoniare.6
דהיינו
שיגמור בלבו בלב שלם לבל ישוב עוד לכסלה, למרוד במלכותו יתברך
Questo significa che deve decidere in
perfetta sincerità di non tornare mai più alla follia, di ribellarsi alla
regola di Dio;
ולא
יעבור עוד מצות המלך, חס ושלום, הן במצות עשה הן במצות לא תעשה
non violerà mai più il comando del Re,
Dio non voglia, né un comando positivo7 né un divieto.8
וזהו
עיקר פירוש לשון תשובה: לשוב אל ה׳ בכל לבו ובכל נפשו, לעבדו ולשמור כל מצותיו
Questo è il significato fondamentale
del termine teshuvah (“pentimento”): tornare a Dio con tutto il cuore e
l'anima, servirlo e osservare tutti i suoi comandamenti.
כמו
שכתוב: יעזוב רשע דרכו ואיש און מחשבותיו, וישוב אל ה׳ וגו׳
Così dice la Scrittura:9
“L'empio abbandoni la sua strada, il peccatore i suoi pensieri e torni a
Dio....”.
ובפרשת
נצבים כתיב: ושבת עד ה׳ אלקיך ושמעת
בקולו וגו׳ בכל לבבך וגו׳
Nella porzione di Torah di Nitzavim10
è scritto anche:11 “Ritornerai al Signore tuo Dio e ascolterai la
sua voce... con tutto il cuore.... ”12
שובה
ישראל עד ה׳ אלקיך וגו׳, השיבנו ה׳ אליך וגו׳
[Così anche:]13 “Ritorna, o
Israele, al Signore tuo Dio...”; [e altrove:]14 “Riportaci, o
Signore, a te....”.
Il pentimento, quindi, comporta il
ritorno a Dio, l'osservanza dei suoi comandamenti e l'astensione dal peccato.
ולא
כדעת ההמון שהתשובה היא התענית
Questo si discosta dalla concezione
popolare secondo cui il pentimento è sinonimo di digiuno a causa dei propri
peccati.
ואפילו
מי שעבר על כריתות ומיתות בית דין, שגמר כפרתו היא על ידי יסורים
Anche nel caso di peccati punibili con
l'escissione o l'esecuzione, dove l'espiazione è resa completa dalla
sofferenza, come precedentemente citato dalla Beraita in Yoma,
היינו
שהקב״ה מביא עליו יסורים
questo significa che è Dio a portare la
sofferenza sul peccatore, per completare la sua espiazione.
וכמו
שכתוב: ופקדתי בשבט וגו׳, ופקדתי דייקא
(15come specifica
chiaramente il versetto: “Con una verga ricorderò [il loro peccato]”).
והיינו:
כשתשובתו רצויה לפניו יתברך, בשובו אל ה׳ בכל לבו ונפשו מאהבה
Vale a dire: Quando Dio trova
accettabile il suo pentimento, perché egli ritorna a Lui con tutto il cuore e
con tutta l'anima, per amore,
אזי
באתערותא דלתתא וכמים הפנים וכו׳, אתערותא דלעילא, לעורר האהבה וחסד ה׳
למרק עונו ביסורים בעולם הזה
Poi, in seguito all'iniziativa
intrapresa dal basso, e16 “come l'acqua riflette il volto...”, c'è
un risveglio dall'alto, che suscita l'amore e la benevolenza di Dio, per
spazzare il suo peccato e purificarlo completamente attraverso l'afflizione in
questo mondo,
וכמו
שכתוב: כי את אשר יאהב ה׳ יוכיח
nello spirito del versetto,17
“Perché colui che il Signore ama, lo castiga”.
Questo è qualcosa di molto diverso da
qualsiasi digiuno o afflizione che un individuo intraprende da solo.
ולכן
לא הזכירו הרמב״ם והסמ״ג שום תענית כלל במצות התשובה, אף בכריתות ומיתות בית דין
È per questo motivo che il Rambam e il
Sefer Mitzvot Gadol18 non fanno alcuna menzione del digiuno in
relazione alla mitzvah del pentimento, nemmeno nel caso di peccati punibili con
l'escissione o di peccati capitali.
In altre parole, il digiuno non è
richiesto nemmeno per quei peccati la cui espiazione è completata dalla
sofferenza.
רק הוידוי
ובקשת מחילה, כמו שכתוב בתורה: והתודו את חטאתם וגו׳
Citano solo la confessione [verbale] e
la richiesta di perdono; come prescrive la Torah,19 “Confesseranno
il loro peccato....”.
Perché la confessione e la richiesta di
perdono fanno parte del pentimento?
Ogni peccato è composto da un corpo e
da un'anima. Il peccato vero e proprio è il “corpo” del peccato, mentre il
piacere corporeo e il conseguente desiderio con cui è stato commesso sono la
sua “anima”. Il pentimento comporta l'eliminazione di entrambi questi elementi.
L'“anima” del peccato è sradicata dal
sincero pentimento dell'individuo, che è mortificato e addolorato dal suo
passato. Poiché il dolore è l'opposto del piacere, esso annulla il piacere che
prima aveva suscitato il desiderio di peccare, cancellando così l'“anima” del
peccato.
Ma anche il “corpo” del peccato deve
essere annullato. La semplice astensione da ulteriori trasgressioni manca
dell'azione che annullerebbe l'atto peccaminoso stesso, il suo “corpo”. Questo
si ottiene con la confessione verbale, perché20 “anche la
verbalizzazione è considerata un'azione”.
In ogni caso, la confessione verbale è
una componente del pentimento, mentre il digiuno no.
ומה
שכתוב ביואל: שובו עדי בכל לבבכם, ובצום ובבכי גו׳
Quanto a ciò che troviamo nel Libro di
Yoel,21 “Tornate a Me con tutto il cuore, con digiuni e pianti...”,
il che sembrerebbe indicare che il digiuno è in effetti parte del ritorno e del
pentimento,
היינו
לבטל הגזרה שנגזרה, למרק עון הדור על ידי יסורים בארבה
Questo era per annullare (Nota inserita
dal Rebbe: “... qualcosa che si riferisce al futuro, mentre il pentimento
implica l'abbandono del passato”) il decreto celeste che era stato emesso, per
espellere il peccato della generazione attraverso l'afflizione delle
cavallette; non faceva parte dell'atto di pentimento.
וזהו
הטעם בכל תעניות שמתענין על כל צרה שלא תבא על הצבור
Questa è la logica di tutti i digiuni
intrapresi per qualsiasi problema che minacci la comunità, il cui scopo è
quello di scongiurare l'imminente duro editto,
וכמו
שכתוב במגלת אסתר
come nel Libro di Ester,22
dove troviamo che la regina chiese che venisse proclamato un digiuno per
annullare il decreto malvagio di Haman.
ומה
שכתוב בספרי המוסר, ובראשם ספר הרוקח וספר חסידים, הרבה תעניות וסיגופים לעובר על כריתות
ומיתות בית דין
Le opere classiche di Mussar, in
particolare il Rokeach e il Sefer Chassidim, specificano numerosi digiuni e
mortificazioni23 per i peccati punibili con l'escissione e
l'esecuzione;
וכן
למוציא זרע לבטלה, שחייב מיתה בידי שמים, כמו שכתוב בתורה גבי ער ועונן
Allo stesso modo, numerosi digiuni sono
prescritti per lo spreco di sperma - un peccato punibile con la morte per opera
divina, come racconta la Torah a proposito di Er e Onan24.
ודינן
כחייבי כריתות לענין זה
e un peccato la cui punizione è
identica, sotto questo aspetto, a quella dei peccati punibili con l'escissione,
e da qui i numerosi digiuni prescritti.
Tutto ciò potrebbe far pensare che lo
scopo del digiuno sia la sofferenza, che è il modo in cui l'espiazione viene
portata a compimento da coloro che sono colpevoli di peccati punibili con
l'escissione. Ma è stato precedentemente affermato che la sofferenza che
completa l'espiazione è specificamente quella che proviene dall'Alto, e non
quella causata dall'uomo attraverso digiuni e simili. L'Alter Rebbe risponde a
questa apparente contraddizione affermando:
היינו:
כדי לינצל מעונש יסורים של מעלה, חס ושלום
Questi digiuni e mortificazioni sopra
prescritti hanno lo scopo di evitare la punizione della sofferenza per mano del
cielo, che Dio non voglia. (Nota del Rebbe: “Anche questo si riferisce al
futuro, a differenza del pentimento, che si riferisce al passato”).
Ciò significa che se, Dio non voglia,
la punizione della sofferenza fosse stata decretata su un individuo, egli è in
grado di esimersi da essa attraverso questi digiuni autoimposti.
וגם
כדי לזרז ולמהר גמר כפרת נפשו
Un'altra ragione [per questi digiuni] è
quella di sollecitare e accelerare la conclusione dell'espiazione della sua
anima.
וגם
אולי אינו שב אל ה׳ בכל לבו ונפשו מאהבה, כי אם מיראה
Inoltre, forse non sta tornando a Dio
con tutto il cuore e l'anima per amore, ma solo per paura.
Un tale penitente non godrebbe della
reazione divina che arriva “come l'acqua riflette il volto” e non gli sarebbe
concesso di completare la sua espiazione attraverso la sofferenza. Di
conseguenza, potrebbe intraprendere questi digiuni per assicurarsi solo questo.
In sostanza, però, la sofferenza che porta all'espiazione completa (per chi è
colpevole di peccati punibili con l'escissione e la morte per opera divina) non
è intesa come autoinflitta, ma piuttosto - che il cielo non voglia - imposta
dall'Alto.
NOTE
1.Nota del Rebbe: “L'Alter Rebbe parla di ”mitzvah del
pentimento“ (piuttosto che di ”contenuto del pentimento“ o semplicemente
”pentimento" e simili, ricordando l'espressione del Rambam in Hilchot
Teshuvah 2:2). Questo sembrerebbe indicare la sua posizione sul contenuto di
base del pentimento - che l'abbandono del peccato è un comando della Torah. Ciò
è vero anche secondo il Rambam e il Semag, di cui segue le opinioni (cfr. Sefer
HaMitzvot dello Tzemach Tzedek, inizio di Mitzvat Vidui U'Teshuvah) e non solo secondo
il Ramban (su Nitzavim 30:11, citato in Likkutei Torah su quel versetto).
Nel preambolo delle Hilchot Teshuvah in Sefer HaYad (e
sembrerebbe che questi titoli introduttivi siano stati scritti dallo stesso
Rambam) leggiamo: "Un comando positivo: Che il peccatore ritorni dal suo
peccato davanti a Dio e lo confessi". Forse questo preambolo serve anche
come fonte per le parole dello Tzemach Tzedek, loc. cit. [Così anche nel Sefer
HaMitzvot del Rambam: “Il peccatore deve tornare dal suo peccato e
confessarlo”.
2. Le parentesi sono nel testo originale.
3.25b.
4. Sottosezione 29ss.
5. Nota del Rebbe: "Si noterà che l'Alter Rebbe non
cita il Tratto Kiddushin (49b) e la sezione dello Shulchan Aruch intitolata
Even HaEzer (38:31) a proposito del matrimonio, anche se queste due fonti
precedono rispettivamente il Tratto Sanhedrin e il Choshen Mishpat (si veda
anche Minchat Chinuch, Mitzvah 364). [La Gemara in Kiddushin insegna che anche
se un individuo totalmente malvagio promette in sposa una donna a condizione
che sia uno tzaddik, il fidanzamento è valido - perché in quel momento avrebbe
potuto pentirsi in cuor suo; lo Shulchan Aruch in Even HaEzer stabilisce che un
fidanzamento di questo tipo ha un certo grado (anche se incerto) di validità
legale; e il Minchat Chinuch cita in effetti la Gemara sopra citata per
dimostrare che l'abbandono del peccato costituisce di per sé teshuvah. Perché,
allora, l'Alter Rebbe non ha attinto a queste fonti?".]
"Si potrebbe suggerire, a titolo di spiegazione, che
egli preferisce addurre prove dalla legge fiscale, dove ogni caso particolare
non è determinato da una maggioranza di casi. Ciò significa che non solo nella
maggioranza dei casi [ma in tutti i casi] è sufficiente l'abbandono del
peccato".
6. Il Rebbe osserva che il punto di vista dell'Alter Rebbe è
che l'elemento principale del pentimento non è il digiuno, come egli continua a
dimostrare, ma l'abbandono del peccato. Tuttavia, il testo chiarisce anche che
la confessione verbale non è essenziale per il pentimento (come dimostra la
citazione di Choshen Mishpat, dove la confessione verbale non è menzionata). È
solo che quando uno si confessa verbalmente e chiede perdono, questi passi sono
incorporati nel suo pentimento e lo rafforzano - per questo motivo il Rambam ne
parla. Il digiuno, invece, è una cosa totalmente separata, come spiega l'Alter
Rebbe alla fine di questo capitolo e all'inizio del prossimo - per questo
motivo (come continua a dire) “il Rambam e il Semag non fanno alcuna menzione
del digiuno in relazione alla mitzvà del pentimento”.
7. Nota del Rebbe: “Anche se questo richiede un'azione da
parte sua, tuttavia egli decide di farlo”.
8. Nota del Rebbe: “Perché trasgredendo un comando negativo
la ribellione è evidente - cosa che non accade quando si omette di eseguire un
comando positivo”.
9. Isaia 55:7.
10. Nota del Rebbe: “L'Alter Rebbe cita la parshah
[Nitzavim] invece di affermare semplicemente che il versetto citato si trova
”nella Torah“, come fa più avanti, per chiarire che non si sta riferendo al
lettore di Parshat Va-etchanan (Devarim 4:30), perché lì la Torah si limita a
raccontare gli eventi, come si vede dall'inizio del testo: ”Chiamo a
testimoniare contro di te....". Inoltre, cosa ancora più importante
(perché si potrebbe far notare che anche da una narrazione della Torah si può
imparare cosa si intende per pentimento), lì il versetto non specifica che deve
essere fatto ‘con tutto il cuore’".
11. Deuteronomio 30:2.
12. Il Rebbe suggerisce che il motivo per cui l'Alter Rebbe
cita i Profeti (Yeshayahu) prima della Torah (Devarim) è che il Profeta afferma
esplicitamente che il pentimento comporta l'abbandono del peccato. Il Rebbe
aggiunge: “Vedi Rambam, Hilchot Teshuvah 2:2”.
13. Osea 14:2.
14. Lamentazioni 5:22.
15. Le parentesi sono nel testo originale.
16. Proverbi 27:19.
17. Ibid. 3:12.
18. Comando positivo 16.
19. Deuteronomio 5:7.
20. Sanhedrin 65a.
21. 2:12.
22. 4:16.
23. "Particolarmente problematica è la menzione di
mortificazioni, perché nel contesto di scongiurare un decreto le fonti parlano
solo di digiuni, come nei libri di Ester e di Yoel citati sopra. Occorre quindi
trovare una spiegazione alternativa". (- Nota del Rebbe.)
24. Genesi 38:6-7.
Nessun commento:
Posta un commento