domenica 17 agosto 2025

Lezione di Tanya di oggi Menachem Av 24, 5785

 Lezione di Tanya di oggi Menachem Av 24, 5785 · 18 agosto 2025

Igheret HaKodesh, fine della Lettera 7

Finora l'Alter Rebbe ha spiegato il termine “la nostra parte”. Ora passa a spiegare il termine “il nostro destino” (nel versetto sopra citato, ומה נעים גורלנו — “e quanto è piacevole il nostro destino”), che indica qualcosa di concesso in modo esclusivo e meritato solo per sorteggio.

והנה אף שגילוי זה, על ידי עסק התורה והמצות, הוא שוה לכל נפש מישראל בדרך כלל

Sebbene questa manifestazione [di luce] attraverso il coinvolgimento di una persona nella Torah e nei comandamenti sia, in generale, uguale in ogni singolo ebreo,

כי תורה אחת ומשפט אחד לכולנו

poiché tutti noi abbiamo1 “una sola Torah e una sola legge”,

Tutti gli ebrei sono ugualmente obbligati a studiare la Torah e ad osservarne i mitzvot; in generale, l'illuminazione che ne deriva dall'Alto è ugualmente distribuita a tutti loro.

אף על פי כן, בדרך פרט, אין כל הנפשות או הרוחות והנשמות שוות בענין זה

tuttavia, in modo più specifico, per quanto riguarda questa manifestazione di luce che irradia attraverso lo studio della Torah e l'adempimento dei comandamenti, non tutte le nefesh (il livello più basso dell'anima) e ruach (“spirito”, un livello più alto dell'anima) e neshamah (un livello ancora più alto dell'anima) sono uguali,

לפי עת וזמן גלגולם ובואם בעולם הזה

perché ciò dipende dal periodo e dal momento della loro reincarnazione e dal loro arrivo in questo mondo.

La maggior parte delle anime delle generazioni attuali sono incarnazioni di anime che erano discese in questo mondo in epoche precedenti; sono discese nuovamente per correggere alcuni aspetti della loro precedente incarnazione. Il grado di radiazione che l'anima riceve dall'Alto attraverso l'adempimento di una particolare mitzvah dipende dall'epoca in cui l'anima si trova in questo mondo.

וכמאמר רז״ל: אבוך במאי הוי זהיר טפי, אמר ליה: בציצית

I nostri Saggi, di benedetta memoria, citano la domanda:2 “Con quale [comandamento] tuo padre era più attento?” La risposta fu: “Con [il comandamento] dello tzitzit”.

Ciò significa che l'adempimento di questo comandamento accese in quest'uomo una rivelazione particolarmente luminosa, e fu questa luce divina che ispirò il suo scrupoloso adempimento. Nello spirito di questo insegnamento, e in considerazione del fatto che le tre lettere radice della parola זהיר (tradotta sopra come “attento”) significano anche ‘luminoso’, la domanda sopra citata è stata interpretata [dal Mitteler Rebbe] come segue:3 “In seguito a quale comandamento tuo padre era più luminoso?”

וכן אין כל הדורות שוין

Allo stesso modo, non tutte le generazioni4 sono uguali.

Non solo le anime sono diverse: anche le generazioni lo sono. Ci sono state generazioni la cui sfida spirituale principale era lo studio della Torah; in altre generazioni era la carità;5 e così via. La ragione di ciò è che le anime di quelle generazioni erano particolarmente illuminate dall'adempimento di quei precetti specifici.

כי כמו שאברי האדם, כל אבר יש לו פעולה פרטית ומיוחדת

Proprio come gli organi del corpo umano, ciascuno dei quali ha una funzione particolare e distintiva,

העין לראות והאזן לשמוע

l'occhio per vedere e l'orecchio per udire,

כך בכל מצוה מאיר אור פרטי ומיוחד מאור אין סוף ברוך הוא

così anche attraverso ogni comandamento - i comandamenti sono conosciuti come gli “Organi del Re”6 - si irradia una luce particolare e distintiva dalla luce [infinita] di Ein Sof.

ואף שכל נפש מישראל צריכה לבוא בגלגול לקיים כל תרי״ג מצות

E sebbene ogni anima ebraica debba reincarnarsi per adempiere a tutti i 613 comandamenti,

Come possiamo allora affermare che un'anima che discende in questo mondo in un determinato periodo riceverà la sua illuminazione divina come un dono individualizzato, rendendo così necessaria una particolare scrupolosità in specifici comandamenti? Non solo le anime sono diverse: anche le generazioni lo sono. Ci sono state generazioni la cui sfida spirituale principale era lo studio della Torah; in altre generazioni era la carità;5 e così via. La ragione di ciò è che le anime di quelle generazioni erano particolarmente illuminate dall'adempimento di quei precetti specifici.

כי כמו שאברי האדם, כל אבר יש לו פעולה פרטית ומיוחדת

Proprio come gli organi del corpo umano, ciascuno dei quali ha una funzione particolare e distintiva,

העין לראות והאזן לשמוע

l'occhio per vedere e l'orecchio per udire,

כך בכל מצוה מאיר אור פרטי ומיוחד מאור אין סוף ברוך הוא

così anche attraverso ogni comandamento - i comandamenti sono conosciuti come gli “Organi del Re”6 - si irradia una luce particolare e distintiva dalla luce [infinita] di Ein Sof.

ואף שכל נפש מישראל צריכה לבוא בגלגול לקיים כל תרי״ג מצות

E sebbene ogni anima ebraica debba reincarnarsi per adempiere a tutti i 613 comandamenti,

מכל מקום לא נצרכה אלא להעדפה וזהירות וזריזות יתירה

questa [maggiore attenzione rivolta a un particolare comandamento] è necessaria solo per garantire un ulteriore grado di vigilanza e zelo,

ביתר שאת ויתר עז, כפולה ומכופלת

[uno zelo] doppiamente ed estremamente elevato e potente,

למעלה מעלה מזהירות שאר המצות

che supera di gran lunga lo zelo nell'[adempimento] degli altri comandamenti.

וזהו שאמר: במאי הוי זהיר טפי, טפי דייקא

Da qui deriva il termine “più” utilizzato dall'individuo sopra citato quando ha chiesto: “Con quale [comandamento] [tuo padre] era più attento?”

Poiché l'osservanza scrupolosa si applica infatti a tutti i comandamenti: la domanda era solo quale comandamento avesse meritato la sua attenzione più attenta.

והנה יתרון האור הזה הפרטי לנשמות פרטיות

Ora, la superiorità di questa luce individuale [che viene concessa] alle anime individuali attraverso l'adempimento di un particolare comandamento

אינו בבחינת טעם ודעת מושג

non rientra nella categoria della ragione comprensibile,

אלא למעלה מבחינת הדעת

ma la trascende.

שכך עלה במחשבה לפניו יתברך

Perché così è sorto nel pensiero di Dio, per così dire, che a certe anime fosse concessa un'illuminazione aggiuntiva attraverso l'adempimento di particolari comandamenti.

ודוגמתו למטה הוא בחינת הגורל ממש

E il modello sottostante è davvero il concetto di “sorte”.

Il fatto che una persona vinca una “sorte” mentre altre no, non rientra nella categoria delle ragioni comprensibili. Piuttosto, così è stato deciso dall'Alto; come indica il versetto7: “La sorte è gettata nel grembo, e da Dio viene la sua disposizione”.

Questo, quindi, è il significato di “quanto è piacevole il nostro lotto”. La disposizione di un particolare grado di illuminazione divina verso un'anima specifica attraverso l'esecuzione di un comando selezionato dipende interamente da una considerazione che trascende la logica: è un “lotto” determinato dall'Alto.

NOTE

1, Numerri 15:16

2. Shabbat 118b E il modello sottostante è davvero il concetto di “sorte”.

Il fatto che una persona vinca una “sorte” mentre altre no, non rientra nella categoria delle ragioni comprensibili. Piuttosto, così è stato deciso dall'Alto; come indica il versetto7: “La sorte è gettata nel grembo, e da Dio viene la sua disposizione”.

Questo, quindi, è il significato di “quanto è piacevole il nostro lotto”. La disposizione di un particolare grado di illuminazione divina verso un'anima specifica attraverso l'esecuzione di un comando selezionato dipende interamente da una considerazione che trascende la logica: è un “lotto” determinato dall'Alto.

NOTE

1, Numerri 15:16

2. Shabbat 118b

3. Sefer HaToldot Admur HaEmtza’i, p. 25; Sefer HaSichot 5702, p. 21; Sefer HaMaamarim 5701, p. 240.

4.  Nota del Rebbe: “Sembrerebbe che questa [variazione con le diverse generazioni] sia già inclusa nelle differenze di ‘periodo e tempo’ discusse sopra. Varrebbe la pena esaminare i manoscritti di Iggeret HaKodesh; forse il testo sopra dovrebbe essere letto come ‘i comandamenti’”.

5.  Note del Rebbe: “Vedi Iggeret HaKodesh, Epistole 5 e 9”.

6.  Tikkunei Zohar, Tikkun 30.

7.  Proverbi 16:33.

Nessun commento:

Posta un commento

La lezione di Tanya di oggi 5 Kislev 5786

  La lezione di Tanya di oggi 5 Kislev 5786 · 25 novembre 2025 Kuntres Acharon, metà del Saggio 4 L'adempimento dei mitzvot, tuttavi...