venerdì 19 settembre 2025

La lezione di Tanya di oggi 27 Elul 5785

 La lezione di Tanya di oggi 27 Elul 5785 · 20 settembre 2025

Igheret HaKodesh, inizio della Lettera 18

Come già sottolineato in precedenza, la stragrande maggioranza delle lettere che i figli dell'Alter Rebbe hanno incluso qui come parte del Tanya, avevano lo scopo di incoraggiare il servizio divino attivo,1 in particolare attraverso l'elargizione di tzedakah al Fondo Kollel Chabad. (Questo Fondo sosteneva i compagni chassidim che si erano stabiliti in Terra Santa per servire Dio attraverso la Torah e la preghiera).

Di conseguenza, questi temi dovrebbero essere ricercati anche in una lettera come quella che segue, che non li menziona direttamente. Se possibile, si dovrebbe anche cercare di collegare questa lettera a quella che la precede, e quindi capire perché i figli dell'autore l'hanno collocata proprio in quel punto2.

Nella presente lettera l'Alter Rebbe approfondisce due categorie generali dell'amore di Dio. La prima categoria di amore è concessa all'uomo solo come dono dall'Alto: egli non può ottenerla con le proprie forze. Questa piacevole esperienza della Divinità è definita3 ahavah betaanugim (“un amore che prova delizie”) ed è un assaggio del Mondo a Venire, in cui l'anima si crogiola nei raggi della Shechinah. La seconda categoria di amore per Dio - il desiderio e la sete di Lui - può essere raggiunta attraverso il servizio e la meditazione dell'uomo.

Il collegamento tra questa lettera e quella precedente, e la sua lezione sul servizio divino dell'uomo (in particolare per quanto riguarda la carità), può quindi essere il seguente:

La lettera precedente esaltava il merito di servire Dio attraverso la tzedakah, grazie alla quale si assicurano contemporaneamente le rivelazioni del Gan Eden e del Mondo a Venire, il tempo della Resurrezione.

La differenza nella rivelazione tra il Gan Eden e il Mondo a Venire è che il Gan Eden rivela solo un “barlume di un barlume” di ciò che si ottiene attraverso l'adempimento di una mitzvah - i suoi “frutti”, mentre il Mondo a Venire rivela la ricompensa dell'essenza stessa della mitzvah. Sia il Gan Eden che il Mondo a Venire - in misura maggiore o minore - rivelano e consentono all'anima di comprendere la Divinità essenziale che sta alla base della mitzvah.

Ma tutti i meriti di entrambi i livelli sopra citati si riferiscono solo a una conseguenza della mitzvah, vale a dire alle sue rivelazioni. Il nucleo della mitzvah è il fatto che attraverso la sua esecuzione l'individuo si unisce a Dio, poiché מצוה è correlato a צוותא, che significa attaccamento. E questo nucleo emerge nel momento stesso dell'esecuzione. È per questo motivo che i nostri Saggi insegnano che4 “È meglio un'ora di pentimento e di buone azioni in questo mondo che tutto il Mondo a Venire”; la pratica effettiva del pentimento e delle buone azioni (poiché precedendo le azioni con il pentimento esse diventano ‘buone’ e “luminose”5) in questo mondo è superiore a tutti i livelli spirituali elevati del Gan Eden e del Mondo a Venire.

Tuttavia, per quanto elevata possa essere la prestazione effettiva, i suoi effetti sono totalmente nascosti; l'uomo non ne è consapevole né la sua anima li percepisce affatto. In questa lettera, quindi, l'Alter Rebbe spiega le due categorie dell'amore, poiché l'amore di Dio è un sentimento che si manifesta nell'anima.

Il primo, ahavah betaanugim (“un amore che prova delizie”), è legato alla rivelazione nel Mondo a Venire, al momento della Resurrezione. Proprio come in quel momento6 “i giusti siederanno con le loro corone sul capo e si diletteranno nello splendore della Presenza Divina”, così anche questo amore è un amore piacevole; nelle parole dell'Alter Rebbe, “È davvero un assaggio del Mondo a Venire”.

Il secondo tipo di amore - un desiderio ardente di Dio e il desiderio di unirsi a Lui - è una rivelazione simile a quella del Gan Eden, perché anche lì c'è un grado limitato di desiderio di Dio, come spiegato ampiamente nella lettera precedente.

Così, quando un ebreo compie una mitzvah, non solo si unisce inconsapevolmente a Dio: alcuni aspetti di questo contatto possono anche rivelarsi nella sua anima - sia la rivelazione che prefigura quella del Gan Eden, sia la rivelazione che anticipa il Mondo a Venire al momento della Resurrezione.

E anche se ahavah betaanugim è un dono concesso dall'Alto alle anime elevate, una sua eco può risuonare in ogni ebreo quando la sua sincera osservanza dei mitzvot è animata dal suo amore per Dio.7

כתיב: מה יפית ומה נעמת, אהבה בתענוגים

È scritto:8 «Quanto sei bella e quanto sei piacevole, ahavah betaanugim!».

Cioè: “Com'è bello e piacevole aderire a Te con ahavah betaanugim” - con un amore che prova gioia nell'aderire all'amato, al contrario di un amore in cui l'amante cerca di aderire all'amato.

הנה ב׳ מיני אהבות הן

Esistono due tipi di amore, ciascuno dei quali si suddivide ulteriormente.

האחת: אהבה בתענוגים

Il primo è ahavah betaanugim,

דהיינו, שמתענג על ה׳ עונג נפלא

il che significa che si prova una meravigliosa gioia in Dio,

בשמחה רבה ועצומה, שמחת הנפש וכלותה, בטעמה כי טוב ה׳

con una gioia grande e immensa, la gioia dell'anima e il suo desiderio mentre assapora che Dio è buono9

ונעים נעימות עריבות עד להפליא

e delizioso come meravigliosi piaceri dolci.

Questa dolcezza non è percepita come risultato della propria comprensione; piuttosto, è una sensazione di meraviglia per ciò che trascende la propria comprensione.

מעין עולם הבא ממש, שנהנין כו׳

È davvero un assaggio del Mondo a Venire, dove10 “[i giusti siederanno con le loro corone in testa] e si diletteranno [nello splendore della Presenza Divina]”.

ועל זה כתיב: שמחו צדיקים בה׳

Riguardo a questa piacevole esperienza di divinità è scritto:11 “Rallegratevi, giusti, in Dio”,

ולא כל אדם זוכה לזה

e non tutti meritano questo.

וזו היא בחינת כהנא ברעותא דלבא, שבזוהר הקדוש

Questo è il livello [di amore] a cui si riferisce il sacro Zohar nella frase,12 kahana bire’uta delibba.

Letteralmente, “Il Kohen [serve Dio] con il desiderio [più intimo] del cuore”. A differenza dei Leviti, il cui desiderio di Dio si manifestava (ratzo) e trovava espressione esteriore nel canto, il servizio dei Kohanim era silenzioso.

ועל זה נאמר: עבודת מתנה וגו׳

Inoltre, di questo [livello di amore] è detto:13 “[Ti concederò il tuo servizio sacerdotale] come dono”.

Il livello sacerdotale dell'amore, ahavah betaanugim, è un dono dall'Alto.

והזר הקרב וגו׳

“e lo straniero che si avvicina - cioè, a questo tipo di servizio - [è passibile di morte]”,14

כי אין דרך להשיגה על ידי יגיעת בשר, כמו היראה

poiché non c'è modo di ottenerlo con gli sforzi umani, come invece avviene con il timore di Dio,

ששואלין עליה: יגעת ביראה

riguardo al quale [all'anima defunta] viene chiesto [nell'aldilà],15 “Hai faticato con timore?”

Cioè: “Hai faticato per acquisire il timore di Dio?”

ואוי לבשר שלא נתייגע ביראה

Allo stesso modo: “Guai al mortale che non ha faticato con timore”,

כמו שכתוב בראשית חכמה

come è scritto in Reishit Chochmah.

וכתיב ביראה: אם תבקשנה ככסף וגו׳

Del timore reverenziale è anche scritto:16 «Se lo cercherai come l'argento, [e lo cercherai come un tesoro nascosto, allora otterrai il timore di Dio...]».

מלמד שצריכה יגיעה רבה ועצומה, כמחפש אחר אוצרות

Ciò dimostra che richiede uno sforzo grande e intenso, come quando si cerca un tesoro.

È già stato spiegato (nella Parte I, cap. 42) che quando qualcuno scava alla ricerca di un tesoro che sa senza ombra di dubbio essere sepolto nelle profondità della terra, lo cercherà instancabilmente. Sapere con certezza che il timore di Dio è sepolto nella comprensione del cuore di ogni ebreo, porterà a sforzi altrettanto instancabili nel rivelare questo tesoro spirituale.

Tuttavia, questo vale solo per il timore e il rispetto di Dio; anche il grado più elevato di rispetto, yirah ilaah, è raggiungibile attraverso gli sforzi dell'uomo.

אבל אהבה רבה זו אהבה בתענוגים נופלת לאדם מאליה מלמעלה, בלי שיכין ויכוון לה

Al contrario, questo grande amore (17ahavah betaanugim) viene all'uomo da sé, dall'Alto, senza che egli si prepari e si intenda a esso,

אך ורק אחר שנתייגע ביראת הרוממות

ma solo dopo che egli si è esercitato nella yirat haromemut, per raggiungere il livello più alto di timore in cui egli è in soggezione davanti alla Maestà di Dio,

והגיע לתכלית מה שיוכל להשיג ממנה, לפי בחינת נשמתו

e dopo aver raggiunto il massimo che è in grado di raggiungere di quel [timore], secondo il livello della sua anima;

אזי ממילא באה האהבה בתענוגים מלמעלה לשכון ולתייחד עם היראה

allora, di per sé, l'ahavah betaanugim viene dall'Alto per dimorare e unirsi al timore reverenziale.

כי דרכו של איש לחזר כו׳, כמו שכתוב בלקוטי אמרים

Per18 “È nella natura dell'uomo cercare [la donna]”, come spiegato in Likkutei Amarim.

Nella Parte I, cap. 43, l'Alter Rebbe spiega che l'amore è definito “uomo” o “maschio”, mentre il timore è definito ‘donna’ (come nel versetto,19 “Una donna che teme Dio...”). In termini spirituali, “È nella natura dell'uomo cercare la donna” significa che l'amore di Dio cerca il timore di Dio e dimora con esso.

Dopo aver parlato finora della categoria superiore nell'amore di Dio chiamata ahavah betaanugim, l'Alter Rebbe passa ora a considerare l'amore minore, ahavah zuta.

NOTE

1. Nota del Rebbe: “Nelle parole dell'”Approvazione dei rabbini, lunga vita a loro, figli dell'illustre autore di benedetta memoria, la cui anima è in Eden“, [queste lettere sono state scritte principalmente] ”per insegnare al popolo di Dio la via che deve seguire e le azioni che deve compiere".

2. Nota del Rebbe: “Poiché non sono state ordinate per data ma per argomento (Sefer HaSichot 5705, p. 110)”.

3. Cantico dei Cantici 7:7.

4. Avot 4:17.

5. Likkutei Torah, Matot 82a et al.

6. Berachot 17a.

7. Vedi Likkutei Torah, Masei 90b-c.

8. Cantico dei Cantici 7:7.

9. Cfr. Salmo 34:9.

10. Berachot 17a.

11. Ibid. 97:12.

12. Vedi Zohar III, 177b.

13. Numeri 18:7.

14. Ibid.

15. Cfr. Shabbat 31a.

16. Proverbi 2:4-5.

17. Le parentesi sono presenti nel testo originale.

18. Kiddushin 2b.

19. Proverbi 31:30, come interpretato in Zohar III, 27a.

Nessun commento:

Posta un commento

La lezione di Tanya di oggi 5 Kislev 5786

  La lezione di Tanya di oggi 5 Kislev 5786 · 25 novembre 2025 Kuntres Acharon, metà del Saggio 4 L'adempimento dei mitzvot, tuttavi...