La lezione di Tanya di oggi 9 Tishrei 5786 · 1 ottobre 2025
Igheret
HaKodesh, metà della Lettera 20
ובזה
יובן היות המצוות במלכות, ה׳ של שם הוי׳
Ora si capirà — in termini di Sefirot e
delle corrispondenti lettere del Nome Divino — perché le mitzvot sono in
Malchut, la [ultima] hei del Nome di Dio composto da quattro lettere,
והתורה
בזעיר אנפין, וא״ו של שם הוי׳
mentre la Torah si trova in Z'eir
Anpin, la vav del Nome di Dio composto da quattro lettere.
הגם
שלמעלה באריך אנפין, המצוות הן בגולגלתא, בלבנונית
Sebbene su un piano superiore — poiché
le mitzvot e la Torah si trovano nel livello di Keter — in Arich Anpin, le
mitzvot sono nella Gulgalta (lett. il “cranio” che racchiude il Mochin) e, più
specificamente, nel “Bianco” (cioè nel livello di Chesed della Gulgalta, o
Chesed di Arich Anpin),
היא
האורחא דבפלוגתא דשערי, דמתפלגא לתרי״ג אורחין דאורייתא שבז״א
cioè il “sentiero” che si trova nella
separazione dei Se'arot (lett. i “capelli”) che si dividono nei 613 sentieri
(cioè effusioni) della Torah come è in Z'eir Anpin,
Pertanto, le mitzvot si trovano sul
livello circostante di Gulgalta che trascende il livello di Mochin,
ושרש
התורה דנפקא מחכמה עילאה, הוא במוחא סתימאה דאריך אנפין, והיינו החכמה דטעמי המצוות
e la radice della Torah che
[semplicemente] proviene dalla Chochmah Superna, sebbene alla fine derivi da
una radice che è più elevata della Chochmah Superna, si trova nel “Mochin
Nascosto” di Arich Anpin, che è la saggezza alla base delle ragioni dei comandamenti.
I “Mochin nascosti” di Arich Anpin, che
trascende completamente la comprensione, contiene la saggezza alla base delle
ragioni dei comandamenti. Queste ragioni saranno rivelate per la prima volta
con la rivelazione del “Mochin nascosti”, quando arriverà il Mashiach.
Nella misura in cui la Torah e le
mitzvot sono radicate nel Keter, allora le mitzvot si trovano su un piano più
elevato rispetto alla Torah; la Torah è radicata nella “Chochmah Nascosta”, il
livello di Mochin nel Keter, mentre le mitzvot sono radicate nel Gulgalta, il
livello che racchiude il Keter e trascende il Mochin.
Perché allora, nella loro posizione
all'interno delle Sefirot e delle lettere corrispondenti del Nome di Dio di
quattro lettere, la Torah è più elevata delle mitzvot? — Perché le mitzvot si
trovano in Malchut e nella lettera finale corrispondente hei del Nome Divino,
mentre la Torah si trova in Z'eir Anpin e nella lettera corrispondente vav del
Nome Divino.
Questa è la domanda a cui l'Alter Rebbe
ora risponde:
אלא
שהוא כחותם המתהפך
Tuttavia, questo è come un sigillo
rovesciato.
Il timbro di un sigillo inciso lascia
un'impronta che è l'esatto opposto di sé stesso: la destra diventa sinistra e
la sinistra diventa destra; ciò che sporge diventa rientrante e ciò che era
rientrante sporge.
Allo stesso modo, il livello
“sporgente” o superiore delle mitzvot in Keter discende per mezzo di
Hishtalshelut all'interno delle Sefirot in modo “incavato” o inferiore, mentre
il livello ‘incavato’ o inferiore della Torah discende all'interno delle Sefirot
in modo “sporgente” o più elevato.
ונעוץ
תחלתן בסופן
Quindi “Il loro inizio è incastrato nel
loro culmine”: l'‘inizio’ o livello superiore di Keter in cui sono radicate le
mitzvot discende e si “incastra” nel culmine del livello più basso delle
Sefirot, vale a dire la Sefirah di Malchut,
הוא
כח האין סוף ברוך הוא, לברוא יש מאין
che è il potere del benedetto Ein Sof
di creare yesh da ayin, “qualcosa” dal “nulla” (poiché, come spiegato sopra, il
potere di Keter è conferito a Malchut),
ולא
על ידי עילה ועלול, שיהיה העלול מוקף מעילתו, ובטל במציאות
e non per mezzo di ilah e alul, per cui
l'alul (l'effetto) sarebbe racchiuso dal suo ilah (la causa), ed essenzialmente
non sussistente [rispetto ad esso],
Un tale modo di creare non potrebbe mai
soddisfare l'intento divino nella creazione.
רק יהיה
היש דבר נפרד מאלקות
ma in modo tale che lo yesh dovrebbe
essere - nella sua percezione di sé - un'entità distinta dalla [sua fonte
nella] Divinità,
בכדי
שיהיה המאציל ברוך הוא מלך על כל הנפרדים
in modo che il benedetto Emanatore
possa essere Re su tutti questi esseri separati [autoproclamati],
על ידי
שיקיימו מצותיו שיצוה עליהם
attraverso l'adempimento dei
comandamenti che Egli imporrà loro.
È solo così che si realizza il
desiderio di Dio di regnare sugli esseri creati. Infatti, come spiegato sopra,
la Sua sovranità può trovare espressione solo sulle creature che si considerano
entità separate da Lui, ma che tuttavia annullano la loro volontà a favore
della Sua attraverso l'effettiva osservanza dei mitzvot.
וסוף
מעשה במחשבה תחלה
Inoltre, “L'atto finale - quelle
mitzvot che vengono eseguite con oggetti fisici - era presente all'inizio תחלה del pensiero”, al livello di pensiero che trascende persino il
“primo” pensiero divino ראשית חכמה. All'interno di
questo livello sublime, un intento divino desidera l'adempimento di quelle
mitzvot che coinvolgono la fisicità.
ולכן
אמרו בירושלמי: ולית ליה לרבי שמעון שמפסיק ללולב וכו׳
Ecco perché i Saggi chiesero nel
Yerushalmi:1 “R. Shimon non è forse dell'opinione che si interrompa
[lo studio della Torah] per adempiere al comandamento del lulav?!...” — cioè,
che anche lo studio della Torah è subordinato a una mitzvah, il cui momento di
esecuzione è giunto.
I Saggi posero questa domanda in
risposta alla precedente affermazione di R. Shimon secondo cui lui e i suoi
colleghi non avrebbero interrotto il loro studio della Torah nemmeno per la
recita dello Shema. La loro ipotesi era che ciò che valeva per la mitzvah del
lulav valesse anche per la recita dello Shema.
Lo Yerushalmi prosegue poi distinguendo
tra lo Shema e gli altri comandamenti per quanto riguarda l'interruzione dello
studio della Torah, spiegando che sia lo Shema che lo studio della Torah
implicano l'apprendimento. Tuttavia, R. Shimon avrebbe sicuramente interrotto
il suo studio della Torah per l'adempimento dei comandamenti pratici al momento
opportuno.
Inserimento del Rebbe: “E anche lo
studio della Torah presuppone l'adempimento preventivo dei mitzvot, poiché essi
ne sono l'inizio e da essi dipende la sua stessa esistenza (come nella seguente
analogia [sul rapporto tra] la placenta e il bambino)”.
וכל
הלומד שלא לעשות, נוח לו שנהפכה שלייתו על פניו וכו׳
Inoltre, come prosegue il Yerushalmi
citando R. Yochanan, “Chiunque studi con l'intenzione di non mettere in
pratica, sarebbe meglio per lui che la sua placenta si fosse rivoltata...”, e
non sarebbe nato.
Perché il Yerushalmi fa riferimento
alla placenta invece di affermare semplicemente che “sarebbe meglio per lui se
non fosse nato”?
כי
השליא נוצרה תחלה מהטיפה, והיא לבדה היתה עיקר
הולד עד ארבעים יום, שהתחילה צורת הולד
Poiché la placenta si formò prima dalla
goccia seminale, e fino al quarantesimo giorno, quando l'embrione comincia a
prendere forma, essa sola era la sostanza essenziale dell'embrione.
וככה
המצות הן עיקר התורה ושרשה, הגם שהמצוה היא גופנית, והתורה היא חכמה
Allo stesso modo, i comandamenti sono
l'essenza e la radice della Torah, anche se un comandamento è corporeo e la
Torah è saggezza, quindi eterea.
Inserimento del Rebbe: “Ciò non solleva
alcun problema riguardo alla conseguente posizione della Torah rispetto ai
mitzvot, per il motivo spiegato sopra [utilizzando l'analogia del sigillo
rovesciato]”.
רק שזה
בחיצוניות, וזה בפנימיות
tranne che questo (la posizione elevata
dei mitzvot) è a livello esterno (makkif), mentre l'altro (la Torah) esiste a
livello interno e quindi infonde vitalità e anima ai mitzvot,
וכדלקמן
come verrà spiegato di seguito.
Pertanto, se una persona studia la
Torah senza avere l'intenzione di eseguire le mitzvot, le manca la radice e il
fondamento stesso della Torah, e sarebbe stato meglio per lui se la sua
placenta si fosse rivoltata.
NOTE
1. Shabbat 1:2.
Nota del Rebbe: "Si noterà che l'intera discussione
appare in precedenza nel Yerushalmi, nel Trattato Berachot (1:2), tranne che lì
la sukkah precede il lulav, mentre nel Trattato Shabbat il lulav precede la
sukkah. Sembrerebbe quindi ragionevole supporre che [l'Alter Rebbe] abbia
preferito citare specificamente questo trattato (presumibilmente perché la
legge in questione si applica principalmente allo Shabbat). Tuttavia, è
piuttosto problematico il fatto che l'espressione utilizzata in entrambe le
discussioni (come riportato nelle attuali edizioni del Talmud) sia “fare un
lulav e fare una sukkah”, mentre la differenza tra questi casi è evidente. Vedi
lo Shulchan Aruch dell'Alter Rebbe, Orach Chayim, inizio della sezione 641. In
ogni caso, questo non è il luogo adatto per una discussione approfondita.
Vedi anche Likkutei Sichot, vol. XX, p. 267, nota 10, e le
fonti ivi elencate.
Nessun commento:
Posta un commento