giovedì 4 settembre 2025

Zohar Quotidiano 4950 Bereshit

Zohar Quotidiano 4950 Bereshit – Per chi Elohim è vicino a lui

Zion Nefesh

Holy Zohar text. Daily Zohar -4950

Zohar Bereshit

Continua dal precedente ZQ

#346

Il rabbino Yossi disse: Questo è ciò che è scritto: “אֲשֶׁר לוֹ אֱלֹהִים קְרוֹבִים אֵלָיו - “Per chi Elokim è vicino a lui” (Deuteronomio 4:7). Egli chiede: perché è scritto קְרוֹבִים (kerovim, vicini, plurale), quando avrebbe dovuto essere scritto קרוב (karov, vicino, singolare)? Egli risponde: C'è l'Elokim superno, che è Binah; l'Elokim del timore di Isacco, che è Gevurah di Zeir Anpin (Z”A), chiamato anche con il nome di Elokim; e l'Elokim finale, che è la Nukva di Z”A (Malchut), chiamata anch'essa Elohim. Perché il nome Elokim di Binah si estende e risplende su Ghevurah e su Malchut. Per questo motivo, si dice kerovim al plurale. E ci sono molti Ghevurot chiamati con il nome Elohim, che sono il segreto delle 120 permutazioni di Elohim, che sono combinazioni che emergono da un solo Elohim, che è Binah. E tutti loro sono uno. Ciò significa che tutti questi nomi di Elohim sono uno, nel senso che sono tutti un'estensione del superno Elohim, che è Binah.

Note:

Questo passaggio dello Zohar affronta il termine plurale קרובים (kerovim, i vicini) in relazione a Elohim, identificando tre livelli di Elohim: Binah (Elohim superno), Ghevurah di Z”A (פחד יצחק, Il timore di Isacco) e Nukva (Malchut, Elokim finale). Il nome Elohim di Binah si estende a Ghevurah e Malchut attraverso 120 permutazioni (צרופים, tzerufim), unificando tutto come un'estensione di Binah. Il passaggio si collega alle sezioni precedenti su ברא Bara Elohim (l'emergere di Binah), Et HaShamayim (Z”A e lo zivug di Nukva) e Nukva come Resheet, sottolineando il ruolo di Binah nella Creazione.

#347

בְּרֵאשִׁית בָּרָא אֱלֹהִים אֵת הַשָּׁמַיִם וְאֵת הָאָרֶץ (Genesi 1:1) — Beresheet allude a Keter e Chokhmah. ברא, Bara allude a Chokhmah. Elohim allude a Binah. Et (il primo Et) allude a Ghedulah (uguale a Chesed) e Gevurah. I cieli (הַשָּׁמַיִם, HaShamayim) sono Tiferet. E Et (il secondo Et) allude a Netzach, Hod e Yesod. La terra, (הָאָרֶץ, HaAretz) allude a Malchut.

Note:

Questo passaggio dello Zohar fornisce una mappatura concisa di Genesi 1:1 alle dieci sefirot, interpretando ogni termine come una fase nell'emanazione delle sefirot di Atzilut. Si collega alle sezioni precedenti su Bereshit (grande ב, Bet, ma'amar, Pronuncia), ברא, Bara Elohim (emergere di Binah), Et HaShamayim (Z"A e zivug di Nukva) e permutazioni di Elohim, sottolineando la struttura sefirotica della Creazione.

#348

וַיֹּאמֶר אֱלֹהִים יְהִי אוֹר וַיְהִי אוֹר (Genesi 1:3) — “E Dio disse: «Sia la luce», e la luce fu”. Questa è la luce (אור, Ohr) che il Santo, Benedetto sia Egli, creò all'inizio, ed è la luce degli occhi (אור עיניים). Questa è la luce che il Santo, Benedetto sia Egli, mostrò ad Adamo, e con essa egli vide da un capo all'altro del mondo. Questa è la luce che il Santo, Benedetto sia Egli, mostrò a Davide. Egli la lodò, dicendo: “מָה רַב טוּבְךָ אֲשֶׁר צָפַנְתָּ לִירֵאֶיךָ - “Quanto è grande la tua bontà, che hai nascosto a coloro che ti temono (vedono)” (Salmo 31:20). Questa è la luce che il Santo, Benedetto sia Egli, mostrò a Mosè, e con essa egli vide da Ghilead a Dan, ovvero tutta la Terra di Israele.

Note:

Questo passo dello Zohar interpreta Genesi 1:3, identificando l'אור, Ohr (Luce) come la luce degli occhi, l'illuminazione di Chokhmah, creata per prima e rivelata ad Adamo (visione cosmica), Davide (lode spirituale) e Mosè (Terra d'Israele). Si collega alle sezioni precedenti sulla mappatura sefirotica di Bereshit (da Keter a Malchut), Bara Elohim (l'emergere di Binah), Et HaShamayim (Z"A e lo zivug di Nukva) e le permutazioni di Elohim, sottolineando il ruolo di Chokhmah nella Creazione. Di seguito integro Tzimtzum, hitkalelut, le sezioni precedenti e il parallelo Adamo/Eva, incoraggiando lo studio approfondito.

Nessun commento:

Posta un commento

La lezione di Tanya di oggi 5 Kislev 5786

  La lezione di Tanya di oggi 5 Kislev 5786 · 25 novembre 2025 Kuntres Acharon, metà del Saggio 4 L'adempimento dei mitzvot, tuttavi...