Zohar Quotidiano 4960 Bereshit – Misurò le acque con una misura
Zion Nefesh
Zohar Bereshit
Continua dal
precedente ZQ
#372
Il rabbino
Yossi disse: È scritto: “וּמַיִם תִּכֵּן בְּמִדָּה” - “E misurò le acque con una misura”
(Giobbe 28:25). Ciò indica che Egli le stabilì con una misura effettiva (מִדָּה, midah), quando le acque raggiunsero la misura. Midah significa
la limitazione (הגבלה, hagbala) stabilita attraverso lo zivug
(unione) sul masach (מסך, schermo) di chirik (וִ), che è il masach del primo livello (בחינה א’,
bechinah aleph). Le acque si riferiscono al Mochin. E prima che il Mochin degli
aspetti di cholam (וֹ) e shuruk (וּ) raggiungesse la
misura e il confine stabiliti dal potere del masach di chirik (וִ), non potevano brillare, come menzionato sopra. Pertanto, il
versetto dice: “E misurò le acque con una misura”, il che significa che quando
le acque raggiunsero la misura, furono rettificate e poterono risplendere, e
sono la rettifica del mondo (תיקון עולם, tikkun ha'olam).
Quando raggiungono la misura dal lato di Gevurah (forza), ciò significa che lo
zivug eseguito sul masach del primo livello (primo tzmtzum) attira solo ו”ק (Vav Kuf, V”K,
sei sefirot inferiori) senza una testa (ראש), il che è una
restrizione significativa.
Ma qui, poiché
i Mochin sono già venuti dal lato sinistro, che è Gevurah, e hanno già ricevuto
Chokhmah da lì nel segreto del punto di shuruk (וּ), e non possono
brillare senza Chassadim, ricevono la loro rettifica quando raggiungono la
misura del punto di chirik (וִ), poiché sono rivestiti della statura di
Chassadim all'interno della misura, diventando rettificati per brillare nel
mondo, che è la Nukva (Malchut) di Zeir Anpin (ז”א, Z”A). E questo è
ciò che dice: “E loro sono la rettifica del mondo quando raggiungono il lato di
Ghevurah”. Tuttavia, prima che ricevano il Mochin dal lato sinistro, non c'è
nulla nella misura per la rettifica del mondo, che è la Nukva, poiché allora la
misura dà solo l'aspetto di V”K senza una testa. Rabbi Abba ne porta la prova.
Rabbi Abba disse: Così dicevano i primi, quando i saggi raggiunsero questo
luogo, ovvero il segreto della misura sopra menzionata che rettifica le acque,
le loro labbra si mossero, ma non dissero nulla, per paura di essere puniti.
Ciò dimostra che la misura da sola non fornisce alcuna rettifica del mondo, ma
solo quando i Mochin provengono dal lato di Ghevurah, e hanno già i Mochin di
Chokhmah dal punto di shuruk (וּ) lì. Allora la
misura rettifica i Mochin, poiché li riveste dei suoi Chassadim, come
menzionato sopra.
#373
Rabbi Elazar
disse: La prima lettera delle lettere volava sopra il nodo puro (קשר טהור) ed era adornata dal basso e dall'alto. Ciò significa: Le
lettere sono i vasi di Zeir Anpin (Z”A) e Nukva (Malchut), che ricevono la loro
luce ascendendo ad Abba e Imma (Chokhmah e Binah). E quando Z” A e Nukva
ascendono ad Abba e Imma, sono inclusi nello zivug eseguito lì su quel masach (מסך, schermo). E questo è ciò che dice: Ascese e fu incluso nel
masach in Abba e Imma, e fu adornato, il che significa che lì ricevette il
Mochin dal basso e dall'alto, chiamato corone (עטרות, atarot). Da
sotto si riferisce ai Mochin di shuruk (וּ), che brillano
verso il basso, il che significa che sono attratti dall'alto verso il basso. Da
sopra (mil'eila) si riferisce ai Mochin del punto di cholam (וֹ), che brillano dall'alto. E questo è il segreto delle due
linee, destra e sinistra, che le lettere ricevono prima in Abba e Imma, e poi
c'è una disputa (מחלוקת, machloket) tra loro. E questo è il
segreto: a volte ascende e risplende verso l'alto con l'illuminazione di
cholam, e a volte discende e risplende verso il basso con l'illuminazione di
shuruk. Cioè, a volte prevale la linea destra, e a volte prevale la linea
sinistra.
E le acque, che
sono i Mochin, sono incise nelle loro incisioni (חקיקות), il che
significa che ricevono le incisioni del masach del punto chirik (וִ). Quindi, i Mochin si stabiliscono al loro posto e vengono
inclusi, le due linee di cholam e shuruk menzionate sopra, una all'interno
dell'altra. Questo è il segreto della linea centrale, tracciata dalla statura
di Chassadim, che emerge sul masach di chirik, arbitrando e unificando le due
linee tra loro, come è noto. E così, tutte le lettere salirono ad Abba e Imma e
ricevettero prima i Mochin dalle due linee, destra e sinistra, tracciate dai
punti di cholam e shuruk in Abba e Imma. In seguito, ricevettero
l'illuminazione del punto di chirik, e poi furono incluse l'una nell'altra e
adornate l'una con l'altra, fino a quando la struttura del partzuf (forma
spirituale) di Z”A e Nukva e il suo Yesod furono costruiti su di esse.
#374
E quando tutte
le lettere furono costruite e adornate con il Mochin di ג”ר, (G”R, tre sefirot superiori) attraverso la loro inclusione (התכללות, hitkalelut) in Abba e Imma (Chokhmah e Binah), le acque
superiori si mescolarono con quelle inferiori e diedero origine alla casa del
mondo. Abba e Imma sono considerate le acque superiori, mentre Zeir Anpin (ז”א, Z”A) e Nukva (Malchut) sono le acque inferiori. E quando
ricevettero il Mochin di cholam (וֹ), shuruk (וּ) e chirik (וִ) sopra menzionati da Abba e Imma, i vasi
di Z”A si mescolarono con i vasi di Abba e Imma, il che significa che non c'era
alcuna differenza percepibile tra loro. E attraverso questo, portarono il
Mochin di Chokhmah (saggezza) alla Nukva, che viene poi chiamata la casa del
mondo.
Ciò significa
che inizialmente le lettere di Z”A furono rettificate, poiché erano incluse
nelle acque superiori e ricevettero il Mochin nel modo sopra descritto, ovvero
prima le due linee. Dai due punti, cholam e shuruk, in Abba e Imma, e
successivamente ricevettero la linea centrale dal punto chirik e furono
completate. Dopo di che, anche la Nukva fu rettificata allo stesso modo.
Inizialmente, ha ricevuto le due linee, destra e sinistra, e quindi è chiamata
la casa del mondo, poiché il nome casa indica principalmente la luce di
Chokhmah ricevuta attraverso il masach di shuruk (וּ). Ma non c'è
ancora alcun aspetto di insediamento nella casa, poiché l'aspetto
dell'insediamento esiste solo attraverso l'illuminazione del punto di chirik (וִ).
Nessun commento:
Posta un commento