La lezione di Tanya di oggi 1 Kislev 5786 · 21 novembre 2025
Kuntres
Acharon, fine del Saggio 3
ומה
שכתוב בפרשת פקודי: גו רקיע תתאה
Per quanto riguarda quanto affermato
nello [Zohar], Parshat Pekudei,1 [che la preghiera senza un intento
appropriato viene respinta] “nel cielo più basso”, indicando che è consentito
salire almeno fino a quel punto,
ובפרשת
ויקהל משמע דדוקא אי איהי מלה כדקה יאות, סלקין עמה עד אוירא דרקיע דלעילא כו׳
mentre in [lo Zohar,] Parshat Vayakhel,2
l'implicazione è che “solo se si tratta di una parola appropriata, cioè
suggerita dall'intenzione corretta, [gli angeli designati] ascendono con essa
all'atmosfera del cielo sopra...”,
Come si concilia quest'ultimo passaggio
con l'affermazione precedentemente citata in Pekudei, secondo cui anche quando
la preghiera è priva di intenzioni corrette, essa ascende comunque, almeno fino
al firmamento più basso?
לא קשיא
מידי
questa [apparente contraddizione] non
presenta alcun problema.
דרקיע
תתאה מאינון רקיעין דמדברי גו עלמא, שבפרשת פקודי, הן דמלכות דעשיה
L'espressione in Pekudei, “il cielo più
basso dei cieli che governa il mondo”, si riferisce a Malchut di Asiyah,
ודפרשת
ויקהל, הן דז״א דעשיה, כמו שכתוב בעץ חיים, שער השמות פרק ה׳, גבי ז״א דעשיה, עיין
שם
mentre nella parashà Vayakhel, il
riferimento è a Za di Asiyah, come è scritto in Etz Chayim, Shaar HaShemot,
cap. 3, in riferimento a Za di Asiyah; vedi lì.
Si potrebbe sostenere che la domanda
sopra riportata presupponesse che il “cielo inferiore” di Pekudei fosse dello
stesso livello del “cielo superiore” di Vayakhel, poiché anche il “cielo
inferiore” è “sopra il sole”.
Allo stesso modo, la risposta si
riferisce a due livelli distinti di “cielo”. Pekudei si riferisce a Malchut di
Asiyah, mentre Vayakhel si riferisce a Za di Asiyah, verso cui le preghiere
ascendono quando sono “convenienti”. Da questo livello salgono ancora più in
alto, fino alla divinità delle Dieci Sefirot di Yetzirah e Beriah. Il punto
principale qui è, tuttavia, che quando una preghiera non è “conveniente” non
viene elevata nemmeno a Za di Asiyah, ma solo a Malchut di Asiyah.
Si potrebbe spiegare che quando una
preghiera senza un intento adeguato viene elevata al “cielo inferiore”, la sua
elevazione non produce l'effetto che la preghiera dovrebbe avere. Infatti,
affinché una preghiera abbia il suo effetto adeguato, come l'adempimento delle
sue richieste, è necessario che in questo mondo venga attirata una certa
influenza divina che trascende il mondo, guarendo così i malati, o fornendo le
benedizioni dell'anno, e così via. Quando, tuttavia, una preghiera viene
respinta a Malchut di Asiyah, cioè a quel livello da cui tutte le cose mondane
traggono la loro forza vitale, allora questo livello ovviamente non può
provvedere a ciò che manca al mondo.
Ma quando una preghiera motivata in
modo corretto raggiunge Za di Asiyah, da lì può essere attirato nel mondo un
efflusso per fornire ciò che manca al mondo, esaudendo così le richieste
dell'individuo.
והא
דמשמע לכאורה, בפרשת פקודי, דגם תפלה פסולה עולה עד היכל הראשון, שממנו נדחית למטה,
והוא בז״א דבריאה
Per quanto riguarda l'apparente
implicazione nella Parashà Pekudei che anche la preghiera invalida - preghiera
il cui intento è confuso da pensieri estranei - ascende alla Prima Camera, da
dove viene scagliata giù, e questa [Camera] è in Za di Beriah,
Sembrerebbe quindi che anche una
preghiera invalida sia inizialmente elevata a Za di Beriah.
לא קשיא
מידי, שהרי אפילו כל העוונות ממש, קלות וחמורות, עולות לשם, אפילו עד היכל הד׳, כמו
שכתוב דף רנ״ב עמוד א׳
Ciò non presenta alcuna difficoltà,
poiché anche i peccati evidenti, minori e gravi, salgono lì, fino alla Quarta
Camera, come è scritto [nello Zohar] a pagina 252a.
אלא
ודאי שאין מהות העליות שוות, ואין
ערוך ודמיון ביניהם, אלא בשיתוף השם בלבד, ודי למבין
È quindi certo che, in sostanza, le
ascensioni [sopra citate] non sono identiche e non vi è alcun paragone o
somiglianza tra loro, tranne che per il nome comune. Ciò sarà sufficiente per
chi è dotato di discernimento.
L'elevazione delle buone azioni
significa che esse vengono effettivamente innalzate a gradi più elevati di
santità, dove realizzano ciò che sono destinate a realizzare. Per quanto
riguarda i peccati, invece, la loro “elevazione” ai mondi superiori provoca una
macchia in quei luoghi. Allo stesso modo, quando diciamo che una “preghiera
invalida” ascende alla Prima Camera, non stiamo affatto parlando del tipo di
elevazione che avviene quando una preghiera viene offerta con il giusto
intento.
ובזה
יובן גם כן מה שכתוב שם, דף רמ״ז, שבהיכל הב׳ (אולי צריך להיות: אזדמן הממונה, ואולי
צריך להיות: קיימין הלבושים ממונה על הלבושים) שמלבישים הנשמה ממעשה המצות
Questo ci consentirà anche di
comprendere l'affermazione [nello Zohar] a pagina 247, secondo cui nella
Seconda Camera [si trova] colui che è stato nominato responsabile degli abiti
che vestono l'anima come risultato dell'adempimento dei mitzvot.
Il testo ebraico tra parentesi offre
diverse varianti: [3 “Forse il testo dovrebbe recitare: ‘si trova
colui che è stato nominato’4; o forse dovrebbe recitare: ‘gli abiti5
sono custoditi’.”]6
אף שהוא
בגן עדן התחתון דעשיה, כמו שכתוב שם, דף ר״י
anche se [le mitzvot eseguite], e per
estensione, gli abiti dell'anima che ne derivano, si trovano nel Gan Eden
inferiore nel [Mondo di] Asiyah, come affermato lì (nello Zohar) a pagina 210.
Come possiamo allora affermare che
colui che è incaricato dell'adempimento dei mitzvot, o in alternativa le vesti
dell'adempimento dei mitzvot, si trovano nella Seconda Camera del Mondo di
Beriah?
Tuttavia, come spiegato in precedenza,
le elevazioni sopra citate sono essenzialmente dissimili. Pertanto, sebbene le
mitzvot compiute si trovino nel Giardino dell'Eden inferiore del Mondo di
Asiyah, l'anima ascende comunque alla Seconda Camera di Beriah e riceve da lì
gli abiti che derivano dall'adempimento delle mitzvot. L'elevazione dell'anima
al livello di Beriah per ricevere i suoi abiti è infatti completamente diversa
dall'elevazione delle mitzvot stesse al Giardino dell'Eden inferiore del Mondo
di Asiyah.
והנה
תפלה פסולה עדיפא מתורה שלא לשמה ממש
Ora, una preghiera non valida è
superiore alla Torah studiata con un'intenzione chiaramente impropria,
שהיא
תחת השמש
perché [quest'ultima] è “sotto il
sole”, poiché se intrapresa allo scopo di auto-esaltazione non ascende affatto,
והתפלה
היא גו רקיע כו׳
mentre la preghiera - anche “la
preghiera invalida” - è “nel cielo”, sebbene nel cielo più basso.
אבל
תורה סתם, שאינה שלא לשמה, רק מאהבה מסותרת טבעית
Ma lo studio neutrale della Torah, cioè
senza un'intenzione negativa, ma spinto semplicemente dal proprio amore latente
e innato,
Perché inconsciamente, è questo amore
per Dio che motiva anche il semplice studio abituale della Torah.
לא גרעא
מהבל פיהן של תינוקות של בית רבן, דסליק לעילא מפני שהוא הבל שאין בו חטא
non è inferiore al “respiro delle
bocche dei bambini della scuola”, che ascende in alto perché è “respiro non
contaminato dal peccato”.7
וסליק
לעילא,
אף אם הוא שלא לשמה ממש, מיראת הרצועה שביד הסופר
Questo [respiro] ascende in alto, anche
se può non essere affatto altruistico, ma solo motivato dal timore della
punizione da parte dell'insegnante.
Allo stesso modo, un adulto il cui
studio è di intento neutro non è contaminato dal peccato (come lo sarebbe se
avesse studiato per un motivo ulteriore). Pertanto, ascende verso il cielo.
ועיין
שם, דף רנ״ה עמוד ב׳, שהמלאכים הם מעלים ההבל של תינוקות של בית רבן עד האצילות
Vedi lì a p. 255b, [dove lo Zohar
afferma] che gli angeli elevano il respiro degli scolari ad Atzilut.
Addendum
Nel suo significato primario, il
termine “respiro non contaminato dal peccato” significa che il respiro dello
studio della Torah degli scolari è incontaminato perché proviene da individui
che a questa età sono incapaci di peccare.
Come afferma la Gemara in Shabbat,8
“Resh Lakish disse a nome di R. Yehudah Nesiah: ‘Il mondo esiste solo in virtù
del respiro delle bocche degli scolari [che studiano la Torah]’. R. Papa disse
ad Abbaye: ‘E che dire del mio studio della Torah e del tuo?’. Egli rispose:
‘Non c'è paragone tra il respiro che conosce il peccato e il respiro che è
libero dal peccato’”. Ciò significa che i bambini non rientrano nella categoria
di coloro che peccano.
Il Rebbe precedente una volta ricordò9
che quando suo padre, il Rebbe Rashab, gli insegnò il testo sopra citato,
spiegò innanzitutto che l'elevazione da parte degli angeli dello studio della
Torah di questi bambini ad Atzilut, come citato sopra dallo Zohar dall'Alter
Rebbe, si riferisce allo stesso livello rarefatto delle Unioni Superne che
vengono realizzate da coloro che raffinano i loro corpi secondo i segreti della
Kabbalah.
Il Rebbe Rashab aggiunse poi che
l'enfasi posta dall'Alter Rebbe sul fatto che questo studio comprendesse “un
respiro non contaminato dal peccato” può essere spiegata come segue: questo è
il respiro delle parole della Torah pronunciate dai bambini piccoli con ingenua
semplicità. Quando dicono, ad esempio, “kametz alef: ah”, e credono con fede
semplice e radicata che queste e tutte le altre vocali e consonanti della Torah
siano state trasmesse a Mosè sul Sinai, allora il respiro che emana dai loro
cuori è assolutamente puro e incontaminato dal peccato.
(Questo commento, continuò il Rebbe
Rashab, si aggiunge al significato semplice e primario di “respiro non
contaminato dal peccato”, ovvero che questi bambini sono ancora puri dalla
macchia del peccato).
Inoltre, l'interpretazione di cui sopra
secondo cui il respiro non è contaminato dal peccato in quanto emana dal
pronunciare le parole della Torah con fede semplice, si applica non solo ai
bambini, ma anche agli adulti. Anche loro possono realizzare sublimi Unioni
Superne.
Il Rebbe Rashab basò questa
interpretazione su una storia che aveva sentito dal Baal Shem Tov quando visitò
il suo luogo di riposo sacro a Mezhibuzh. In quell'occasione il Baal Shem Tov
raccontò che nel giorno del suo sedicesimo compleanno (18 Elul, 5474/1714) si
era trovato in un piccolo villaggio. Il locandiere locale era una persona molto
semplice che sapeva a malapena leggere le preghiere, figuriamoci capirne il
significato. Era tuttavia un individuo molto timorato di Dio. In ogni occasione
e in ogni momento citava la stessa frase nella Lingua Sacra: “Benedetto sia
Lui; possa essere benedetto per sempre”. Anche sua moglie diceva sempre in
yiddish: “Sia lodato il Suo santo Nome”.
Quel giorno, secondo l'antica usanza di
meditare in solitudine per qualche tempo nel giorno del proprio compleanno, il
Baal Shem Tov si recò da solo nei campi. Recitò alcuni capitoli del Tehillim e
si dedicò all'unificazione dei Nomi Divini che emanano dai suoi versi sacri.
“Mentre ero immerso in questo”,
raccontò il Baal Shem Tov, "e ignaro di ciò che mi circondava,
improvvisamente vidi il profeta Elia. Aveva un sorriso sulle labbra. Rimasi
sorpreso. Infatti, quando ero stato con il tzaddik R. Meir, e anche quando ero
stato in compagnia dei tzaddikim nascosti, avevo avuto il merito di vedere
Elia, ma questa era la prima volta che avevo avuto il merito di vederlo
apparire mentre ero completamente solo. Mi chiesi il perché. E poi, perché
sorrideva?
Elia mi disse: 'Ti stai impegnando così
tanto per avere le giuste intenzioni mistiche nel realizzare le Unioni Superne
dei Nomi Divini che emanano dai versetti del Tehillim. E Aharon Shlomo, il
locandiere, e sua moglie Zlata Rivkah non sanno nulla delle Unificazioni che
derivano dal suo “Benedetto sia Lui; possa essere benedetto per sempre” e dal
suo “Sia lodato il Suo santo Nome”. Eppure le armonie divine che creano
risuonano in tutti i cieli più di tutte le Unificazioni del Santo Nome che sono
effettuate dalle intenzioni mistiche dei più grandi tzaddikim".
“Elia mi descrisse”, continuò il Baal
Shem Tov, “il grande piacere, per così dire, che deriva in cielo dalle parole
di lode e adorazione pronunciate da uomini, donne e bambini. Soprattutto quando
provengono dalla bocca di gente semplice. E ancora di più quando queste lodi
sono offerte con costanza, perché allora queste persone sono costantemente
unite a Dio con fede pura e con cuore indiviso”.
* * *
Dopo aver raccontato questo episodio,
il Rebbe Rashab aggiunse che esso era servito da base per la sua ulteriore
interpretazione dell'espressione “respiro non contaminato dal peccato”: essa si
applica non solo ai bambini, ma anche agli adulti che agiscono con fede pura e
sincerità di cuore, e che sono quindi costantemente uniti a Dio, in ogni
momento e in ogni luogo.
* * *
Il Rebbe sottolinea che questo vale
anche per gli adulti solo per quanto riguarda la realizzazione delle Unioni
Superne. Per quanto riguarda il mantenimento dell'esistenza del mondo,
tuttavia, dall'insegnamento sopra citato nello Shabbat risulta chiaro che ciò
si ottiene solo con il “respiro delle bocche degli scolari”, poiché questo
respiro possiede anche la prima qualità del “respiro non contaminato dal
peccato”: proviene da coloro per i quali il peccato è praticamente impossibile.
Per quanto riguarda il perfezionamento
del mondo, questo è realizzato da quegli adulti a cui si applica la seconda
esposizione del “respiro non contaminato dal peccato”, ovvero che il respiro
stesso è incontaminato. In un certo senso, infatti, il loro respiro ha un
effetto ancora maggiore del “respiro della bocca dei bambini in età scolare”.
Come spiega ulteriormente il Rebbe Rashab, i bambini non hanno alcun rapporto
con la materialità di questo mondo, ma solo con la sua atmosfera. Poiché gli
adulti hanno un rapporto anche con la materialità di questo mondo, le Unioni
Superne che essi realizzano ne raffinano la grossolanità e la materialità.
NOTE
1. P. 245b, citato sopra.
2. P. 201b, citato sopra.
3. Le parentesi sono presenti nel testo originale.
4. Nota del Rebbe: “Piuttosto che ‘uno’”.
5. Nota del Rebbe: “Piuttosto che ‘incaricato delle vesti’”.
6. Nota del Rebbe: “Le espressioni ‘si trova’ e ‘sono
conservate’ riferiscono entrambe [queste vesti] specificatamente alla Seconda
Camera. Tuttavia, qui sorge una certa difficoltà, poiché sembrerebbe che lì
venga fatta un'affermazione ancora più forte, ovvero che la veste sia
effettivamente confezionata in questa Camera attraverso l'adempimento dei
mitzvot”.
7. Shabbat 119b; vedi anche l'Addendum qui sotto.
8. Shabbat 119b; vedi anche l'Addendum qui sotto.
9. Sefer HaSichot 5703, p. 163ff.
Nessun commento:
Posta un commento