venerdì 14 novembre 2025

La lezione di Tanya di oggi 24 Cheshvan 5786

 La lezione di Tanya di oggi 24 Cheshvan 5786 · 15 novembre 2025

Igheret HaKodesh, Epistola 30

Questo è un messaggio ragionato di incoraggiamento in cui l'Alter Rebbe esorta i suoi chassidim a non ridurre il loro impegno annuale fisso per la carità verso la Terra Santa, anche se le loro circostanze possono essere cambiate. Egli ricorda loro ancora una volta (come sopra nella Lettera XXI) che ciò che conta non è solo il totale dei contributi di ciascuno in un determinato periodo, ma anche la molteplicità delle azioni benevoli. Le potenti ripercussioni di questa attività spesso ripetuta risuonano fino al Mondo di Atzilut, dove impregnano la Sefirah di Malchut, la madre, per così dire, di tutti i mondi creati.

מודעת זאת מה שאמרו רז״ל: כל הרגיל לבא לבית הכנסת, ויום אחד לא בא, הקדוש ברוך הוא שואל עליו, שנאמר: מי בכם ירא ה׳ וכו׳

È ben noto che i nostri Saggi, di benedetta memoria, dicevano che1 chiunque fosse solito venire alla sinagoga e un giorno non vi fosse venuto, il Santo, benedetto sia, avrebbe chiesto di lui; poiché è scritto2: “Chi di voi teme Dio, [chi ascolta la voce del Suo servo (profetico); chi ha camminato nelle tenebre e per chi non ha brillato alcuna luce]?”

La Gemara interpreta questo versetto come riferito a una persona che si è recata in «un luogo di tenebre»; il suo cammino in questa occasione non lo ha portato all'adempimento di una mitzvah, ed è per questo che non ha frequentato la sinagoga. Al contrario, i commentari sul Tanach interpretano la frase citata come riferita a una persona che si trova in una situazione di tenebre e travaglio. E anche un individuo del genere non dovrebbe astenersi dal partecipare, ma dovrebbe (come conclude il versetto) “confidare nel Nome Divino e affidarsi al suo Dio”.

In questo spirito, la presente lettera sostiene che anche in una situazione difficile, in un momento di “oscurità”, un ebreo non dovrebbe pensare di ridurre le sue consuete donazioni caritatevoli; piuttosto, dovrebbe “confidare nel Nome Divino e affidarsi al suo Dio”.

Torniamo ora all'insegnamento iniziale: chiunque sia abituato a frequentare la sinagoga e un giorno non si presenti, Dio si informa di lui. Questo non vale solo per la preghiera comunitaria di cui parla la Ghemara, ma piuttosto:

וכן בכל המצות, ובפרט מצות הצדקה, ששקולה כנגד כל המצות

Lo stesso vale per tutti i comandamenti, e in particolare per il precetto della carità, che è3 “bilanciato rispetto a tutti i comandamenti”. Quindi, se l'insegnamento di cui sopra si applica alla preghiera, si applica sicuramente anche alla carità: se una persona si allontana dalla sua consueta carità, “Dio si informa su di lui”.

הגם שהיא בלי נדר, חס ושלום

Sebbene [le donazioni regolari] non siano vincolate da un voto, Dio non voglia, poiché si dovrebbe ovviamente fare in modo che una mitzvah abituale non diventi soggetta alla forza legale di un voto,4

אף על פי כן, כל החיל אשר נגע יראת ה׳ בלבם, לא יאתה לנפשם האלקית לתת מגרעות בקדש

tuttavia, non è consono all'anima divina di tutti gli uomini valorosi i cui cuori sono stati toccati dal timore di Dio,5 che essi riducano ciò che è sacro, poiché limitando le loro donazioni caritatevoli riducono il flusso discendente dell'energia divina dalla fonte sublime chiamata Kodesh (lett. “sacro”) nella Sefirah di Malchut,

מאשר כבר הורגלו מדי שנה להפריש ממאודם

rispetto a quanto erano soliti mettere da parte, ogni anno, dalla loro ricchezza,6

להחיות רוח שפלים ונדכאים, דלית להון מגרמיהון

per ravvivare lo spirito degli umili e degli abbattuti che non hanno nulla di proprio, vale a dire i coloni impoveriti della Terra Santa —

היא בחינת סוכת דוד הנופלת וכו׳

che [durante il periodo dell'esilio] viene definita7 «la capanna caduta di Davide...», così come la sua fonte celeste, la Sefirah di Malchut nel Mondo di Atzilut,8

לקומם ולרומם וכו׳

per innalzarla ed esaltarla...

למהוי אחד באחד וכו׳

affinché l'unicità sia unita con l'Unità”9.

Nel contesto delle anime in questo mondo, ciò significa che la tzedakah unisce un ebreo al suo prossimo. Nel contesto celeste delle Sefirot, si riferisce alla connessione desiderata tra (a) il “livello inferiore di unità” (Yichuda Tataah) che nasce quando la Sefirah di Malchut diventa fonte di creazione per i mondi inferiori, e (b) il “livello superiore di unità” (Yichuda Ilaah) che coinvolge le sei Sefirot emotive superiori, che trascendono il contatto diretto con i mondi creati. Questa è l'unione di Kudsha Brich Hu e della Sua Shechinah, chiamata anche Malchut di Atzilut.

והכל לפי רוב המעשה וכו׳

E10 “tutto è [giudicato] in base alla molteplicità dell'azione...”.

Come discusso sopra nella Lettera XXI, è preferibile dividere una somma destinata alla tzedakah in molti atti individuali di donazione. Maimonide spiega11 che questo raffina l'anima. La Chassidut aggiunge che ogni atto di donazione produce un'unione (yichud) nei mondi superiori.

Di conseguenza, l'Alter Rebbe aveva spiegato nella suddetta Epistola che il contributo annuale per i bisognosi di Eretz Yisrael dovrebbe essere versato settimanalmente o almeno mensilmente. È quindi possibile che qui egli metta in guardia dal ridurre il proprio contributo in un anno e compensarlo l'anno successivo, perché in questo modo l'anno in corso sarebbe privo della “molteplicità dell'azione”. (È chiaro che l'Alter Rebbe non sta parlando qui di una situazione in cui una persona pensa semplicemente di non dare a causa delle sue difficili circostanze, perché ha già detto nella Lettera XVI che anche se uno ha bisogno di chiedere un prestito per il cibo, dovrebbe comunque dare la tzedakah).

ולפי החשבון

e secondo il conto (cheshbon).

Come l'Alter Rebbe sottolineerà tra poco, il livello di divinità da cui si ottiene la “grandezza di Dio” è determinato dall'entità dell'importo totale, che sia di centinaia o migliaia o qualsiasi altra cifra. (I multipli di cento, ad esempio, si riferiscono al livello noto come Keter). Ridurre la propria donazione regolare riduce quindi proporzionalmente sia la sua “grande entità” che il suo effetto cosmico.

כמאמר רז״ל: כל פרוטה ופרוטה מצטרפת לחשבון גדול וכו׳

Così i nostri Saggi, di benedetta memoria, hanno detto:12 “Tutte le singole monete [date in beneficenza] si sommano fino a raggiungere una grande quantità (cheshbon gadol)”.

על דרך מאמר רז״ל: אימתי גדול הוי׳, כשהוא בעיר אלקינו וכו׳

e come insegnato dai nostri Saggi, di benedetta memoria,13 «Quando è grande Havayah? — Quando è nella città del nostro Dio Malchut, alla quale]14

Cioè, la grandezza di Dio si rivela quando il Nome Divino Havayah è investito nella Sefirah di Malchut e la illumina. Malchut, il regno della parola, è conosciuto come “la città del nostro Dio”, perché proprio come una città è composta da molte abitazioni che a loro volta sono composte da molti mattoni, così anche il regno della parola è costruito da molte lettere e combinazioni di lettere. Nel Sefer Yetzirah,15 le lettere sono definite “pietre”, poiché sono i mattoni fondamentali che si uniscono per formare le continue espressioni creative divine che sono la fonte di tutti i mondi e di tutti gli esseri creati.16 Esse rivelano quindi la grandezza della gloria di Dio.

L'Alter Rebbe continua ora a parlare della “città del nostro Dio”, che è la Sefirah di Malchut:

היא בחינת ומקום החשבון

Questo è lo stato spirituale e il luogo del giudizio (cheshbon),17

Poiché il giudizio è possibile solo con entità finite e divisibili, e Malchut è la fonte di tutti gli esseri creati finiti e divisibili.

כמו שכתוב: עיניך ברכות בחשבון

come è scritto,18 “I tuoi occhi sono pozzi in Cheshbon”.

Poiché un pozzo (o una piscina) è un ricettacolo per l'acqua che vi scorre dentro, “pozzo” serve come termine per Malchut, cioè la Sefirah “femminile” che riceve il flusso discendente della forza vitale divina dalle Sefirot superiori. La parola “Cheshbon” è un nome di luogo biblico, ma a livello non letterale di derush è qui intesa nel suo significato letterale di ‘calcolo’. L'allusione a questo versetto rafforza quindi l'identità del concetto di “calcolo” con la Sefirah di Malchut.

L'Alter Rebbe torna ora a chiarire il significato della sua precedente affermazione secondo cui donare una “grande somma” (cheshbon gadol) di tzedakah manifesta la “grandezza di Havayah” nella “città del nostro Dio”.

והמכוון, כנודע, כי באתערותא דלתתא, המשכת חיים חן וחסד במעשה הצדקה, ברצון הטוב וסבר פנים טובות, אתערותא דלעילא

Come è noto, il significato [della dichiarazione di cui sopra] è che, come risultato di un risveglio dall'[uomo] di sotto — la fornitura di [mezzi per] la vita, la grazia e la gentilezza attraverso un atto di carità con buona volontà e un volto amichevole si ottiene un risveglio dall'alto,

יאר ה׳ פניו, הוא הארת והמשכת חן וחסד ורצון עליון

[in modo che]19 “Dio farà risplendere il Suo Volto”, con una radiazione e un flusso discendente di grazia, gentilezza e favore Supremo

מחיי החיים, אין סוף ברוך הוא, אשר לגדולתו אין חקר והשגה כלל

dalla Fonte della Vita, il benedetto Ein Sof,20 “La cui grandezza è insondabile” e del tutto incomprensibile (e quindi non manifesta),

אל בחינת מלכותך מלכות כל עולמים, עלמא דאתגליא

al livello [della Divinità, vale a dire Malchut, al quale]21 “Il tuo regno è il regno di tutti i mondi”, [cioè] il “Mondo della Manifestazione”.

המחיה כל הברואים שבכל ההיכלות עליונים ותחתונים, שהן בבחינת מספר וחשבון

Questa [Sefirah di Malchut] anima tutti gli esseri creati che si trovano in tutti gli Heichalot superiori e inferiori, che sono tutti soggetti al conteggio e al calcolo (cheshbon),

כמו שכתוב: אלף אלפים ישמשוניה

come è scritto,22 “Mille migliaia (cioè un numero finito di angeli) Lo servono”.

Per tornare ora alla nostra frase chiave di cui sopra, cheshbon gadol (“un grande calcolo”): dare tzedakah con buona volontà e un volto amichevole unisce il potere infinito di gadol Havayah (“Dio è grande”) con la struttura finita di cheshbon (“calcolo”) - la Sefirah di Malchut, che è la fonte di tutti gli esseri creati finiti.

וזהו חשבון גדול, שעל ידי רוב מעשה הצדקה, שלום

Questo, quindi, è il significato di “grande quantità”, poiché numerosi atti di carità portano la pace, come è scritto:23 “E [la ricompensa per] l'atto di tzedakah sarà la pace”, come spiegato sopra nella Lettera 12.

כי פירוש שלום, הוא דבר המחבר ומתווך ב׳ קצוות הפכיים

Poiché “pace” implica l'unione e la conciliazione di due estremi opposti.

שהן קצה השמים לעילא, בחינת ולגדולתו אין חקר

[Nel nostro contesto] questi sono gli estremi del cielo superiore, a cui si allude nella frase “E la Sua grandezza è insondabile”, riferita all'incomprensibile infinità di Dio.

וקצה השמים לתתא

e l'estremità del cielo inferiore, riferendosi a Malchut, la più bassa delle Dieci Sefirot,

המתלבש בבריאה יצירה עשיה, בחינת גבול ומספר

che viene investita nei [Mondi di] Beriah, Yetzirah e Asiyah, [cioè] in una categoria di finitezza e numero.

ודי למבין

Questo sarà sufficiente per chi è perspicace.

NOTE

1. Cfr. Berachot 6b.

2. Isaia 50:10.

3. Bava Batra 9b; Yerushalmi, Peah 1:5.

4. Shulchan Aruch, Yoreh Deah, sez. 203.

5. Cfr. 1 Samuele 10:26.

6. Berachot 9:5.

7. Siddur Tehillat HaShem, p. 93.

8. Cfr. Epistole IV e XXI, sopra.

9. Dal passaggio che inizia con Kegavna, in Zohar II, 135a; cfr. Siddur Tehillat HaShem, p. 133.

10. Avot 3:15.

11. Nel suo commento ad loc.

12. Bava Batra 9b.

13. Zohar II, 225a, commento a Tehillim 48:2.

14. Loc. cit., versetto 13.

15. 4:12.

16. Cfr. Shaar HaYichud VehaEmunah (nel vol. III della presente serie), capp. 1 e 2.

17. Cfr. Zohar III, 220b.

18. Cantico dei Cantici 7:5.

19. Numeri 6:25.

20. Salmo 145:3.

21. Loc. cit., versetto 13.

22. Daniele 7:10.

23. Isaia 10:17.

Nessun commento:

Posta un commento

La lezione di Tanya di oggi 4 Kislev 5786

  La lezione di Tanya di oggi 4 Kislev 5786 · 24 novembre 2025 Kuntres Acharon, metà del Saggio 4 והנה לקיום מצוה שאי אפשר לעשות על ידי ...