Lezione di Tanya di oggi 29 Cheshvan 5786 · 20 novembre 2025
Kuntres
Acharon, inizio del Saggio 3
Nei capitoli 39 e 40 della Tanya,
l'Alter Rebbe parlò dei vari mondi verso cui le anime ascendono come risultato
del loro studio della Torah e del loro servizio spirituale. Il loro livello in
ciascun caso è determinato dall'intenzione dell'individuo in quel momento: se
lo studio e la preghiera sono accompagnati dall'amore e dal timore reverenziale
generati dalla contemplazione della grandezza di Dio, essi ascendono al Mondo
di Beriah, il mondo della comprensione; se l'amore e il timore sono meramente
istintivi (in quanto inerenti a ogni ebreo), allora lo studio e la preghiera
ascendono al Mondo di Yetzirah, il mondo delle emozioni spirituali.
L'Alter Rebbe affermò anche che la
Torah e il servizio spirituale stesso ascendono alle Sefirot, che sono la
divinità dei mondi.
Tutto ciò, tuttavia, si applica solo
quando lo studio della Torah e il servizio spirituale sono motivati da una
kavanah lishmah, un intento puro nato dall'amore o dal timore reverenziale
verso Dio. Se invece questo intento manca, come quando si studia la Torah per
abitudine, tale studio non ascende alle Sefirot dei mondi. Poiché le Sefirot
sono la divinità del mondo, e “senza amore e timore non possono [ascendere e]
stare davanti a Dio”. Un tale grado di studio della Torah ascende solo fino
alla chitzoniyut (l'aspetto “esterno”) dei mondi, dove dimorano gli angeli.
A questo proposito, l'Alter Rebbe citò
R. Chayim Vital, il quale afferma1 che lo studio della Torah che non
è ispirato dal giusto intento (kavanah) crea angeli nel Mondo di Yetzirah,
mentre i comandamenti adempiuti senza il giusto intento creano angeli nel Mondo
di Asiyah.
(“Senza intenzione” qui significa senza
un'intenzione che deriva dall'amore o dal timore di Dio; non significa che non
ci fosse alcuna intenzione. Infatti, come spiegato da R. Levi Yitzchak
Schneerson, il santo padre del Rebbe, poiché gli angeli sono composti sia da
forma che da materia, come affermato sopra dall'Alter Rebbe, dobbiamo dire che
lo studio della Torah che li crea ha anch'esso forma e materia. Queste sono
rispettivamente la parola e l'intenzione).
In ogni caso, vediamo che la Torah,
anche senza un'intenzione adeguata, crea angeli nel Mondo di Yetzirah - e
questo può farlo solo essendo salita a quel mondo.
Ora, perché questo dovrebbe essere
diverso dalla preghiera? Perché la preghiera senza il giusto intento rimane
impantanata in questo mondo. Perché quando lo studio della Torah e la preghiera
sono eseguiti con il giusto intento entrambi salgono allo stesso mondo (sia
Beriah che Yetzirah), mentre quando mancano del giusto intento, la Torah sale a
Yetzirah e crea angeli lì, mentre le preghiere rimangono in questo mondo?
Questa è la questione centrale
affrontata nel seguente saggio.
להבין
מה שכתוב בשער היחודים, פרק ב׳
Per comprendere l'affermazione
contenuta in Shaar HaYichudim, cap. 2,
Shaar HaYichudim di R. Chayim Vital
(che appare in Shemoneh She'arim delle attuali edizioni degli scritti
dell'AriZal) fa parte di Shaar Ruach HaKodesh. Il Rebbe una volta osservò in un
discorso che l'introduzione allo Shaar HaYichudim afferma che esso è diviso in
diversi She'arim (Shaar HaNevuah, Shaar Ruach HaKodesh e Shaar Tikkun Avonot).
Il Rebbe ha poi sottolineato la precisione degli scritti dell'Alter Rebbe: nel
capitolo 40 del Tanya cita un passaggio dello Shaar HaYichudim e specifica che
la sua fonte è lo Shaar HaNevuah, mentre per quanto riguarda un altro passaggio
cita semplicemente lo Shaar HaYichudim.
Alla luce di quanto sopra, è necessario
chiarire perché nel capitolo 40, quando parla degli angeli che sono creati nel
Mondo di Yetzirah dalla Torah che non è studiata lishmah (“per se stessa”),
l'Alter Rebbe cita Shaar HaNevuah, mentre qui cita Shaar HaYichudim.
דעל
ידי תורה שלא בכוונה, נבראים מלאכים בעולם היצירה
che attraverso la Torah senza la giusta
intenzione, gli angeli vengono creati nel Mondo di Yetzirah:
ושם
הביא מהזהר, פרשת שלח, דלית קלא דאתאביד כו׳, בר קלא דאורייתא וצלותא דסליק ובקע כו׳
Qui [questa fonte] cita lo Zohar,
Parshat Shlach:2 “Non c'è voce che si perda [da questo mondo],
tranne la voce della Torah e della preghiera che ascende e penetra [i cieli]”;
cioè, non rimane in basso, ma ascende.
והנה
מכוונת התפלה נבראו מלאכים בעולם הבריאה, כמו מכוונת התורה
Ora, attraverso l'intenzione nella
preghiera, gli angeli vengono creati nel Mondo di Beriah, come con l'intenzione
nello studio della Torah.
Considerando i risultati
dell'intenzione di una persona nell'avodah, quindi, la preghiera e la Torah
sono simili: entrambe ascendono allo stesso livello, il Mondo di Beriah.
ובלא
כוונה, נדחית למטה לגמרי
Senza un intento adeguato, [la
preghiera] viene respinta completamente verso il basso.
כמו
שכתוב בזהר, פרשת פקודי, דף רמ״ה עמוד ב׳: גו רקיע תתאה כו׳
Così è scritto nello Zohar, Parshat
Pekudei, p. 245b, “Nel cielo più basso,...”
Quando la preghiera non è “come
dovrebbe essere”, cioè quando è priva di un intento adeguato, viene bandita
“nel più basso [dei cieli che governano il mondo]”.
דאקרין
צלותין פסילאן כו׳
“Queste [preghiere] sono chiamate
preghiere invalide”, come continua lo Zohar.
ועיין
שם פרשת ויקהל, דף ר״א עמוד ב׳: אי היא מלה כדקא יאות כו׳
Esamina anche [lo Zohar,] Parshat
Vayakhel, p. 201b: “Se è una parola appropriata...”, cioè, se una preghiera è
motivata da un intento corretto, allora l'angelo nominato custode delle
preghiere “la bacia” e la eleva.
Pertanto, la preghiera ascende solo
quando è spinta da un intento corretto. Se è così, allora, poiché la Torah e la
preghiera sono simili quando vengono eseguite con l'intenzione giusta, perché
quando manca l'intenzione giusta la Torah è ancora in grado di creare angeli
nel Mondo di Yetzirah, mentre la preghiera senza l'intenzione giusta viene
respinta nel cielo più basso?
אך ההפרש
בין תורה לתפלה שלא בכוונה מובן מאליו
Tuttavia, la differenza tra la Torah e
la preghiera senza intenzione è evidente.
כי לימוד
התורה, הוא מבין ויודע מה שלומד, דבלאו הכי לא מיקרי לימוד כלל
Poiché nello studio della Torah senza
la giusta intenzione si capisce e si sa ciò che si sta imparando, altrimenti
non si tratta affatto di studio.
רק
שלומד סתם, בלא כוונה לשמה מאהבת ה׳ שבלבו בבחינת גילוי
È solo che studia in modo neutrale,
senza l'intenzione di lishmah (“per se stesso”) per un amore manifesto di Dio
nel suo cuore,
רק מאהבה
המסותרת הטבעית
ma solo per l'amore naturale latente
per Dio che ogni ebreo nutre nel proprio cuore.
אך אינו
לומד שלא לשמה ממש, להתגדל כו׳
D'altra parte, non sta studiando con
una motivazione negativa effettiva, come l'autoesaltazione o simili,
דהא
לא סליק לעילא מן שמשא, כמו שכתוב בפרשת ויחי, דף רכ״ג עמוד ב׳
“perché questo [modo di studiare la
Torah] non ascende più in alto del sole”, come affermato in [lo Zohar,] Parshat
Vayechi, p. 223b.
Lo Zohar afferma che il versetto3
“Che profitto ha l'uomo da tutta la fatica che compie sotto il sole” non si
riferisce alla fatica nello studio della Torah, poiché la Torah è “più elevata
del sole”; tuttavia, se questa fatica è intrapresa “per auto-esaltazione”, è
considerata anch'essa “sotto il sole”, poiché non ascende in alto.
היינו
משום שמחשבתו וכוונתו הן מתלבשות באותיות הדבור, ואינן מניחות אותן לסלקא לעילא
Questo perché i pensieri e le
intenzioni di una persona sono racchiusi nelle lettere [della Torah] che
pronuncia e impediscono loro di elevarsi.
Il motivo ulteriore che deriva dalle
kelipot ostacola quindi le sue parole della Torah.
והכי
נמי בתפלה שלא בכוונה, שמחשב מחשבות זרות
Così anche nella preghiera senza
intenzione,4 ovvero quando si nutrono pensieri estranei.
אלא
מפני שכוונתו לשם שמים)
(5 Ma poiché la sua
intenzione è rivolta a Dio,
egli è, dopotutto, in uno stato di
preghiera, tranne che per l'interposizione di pensieri estranei.
לכך
יש לה תיקון בקל, לחזור ולעלות
è quindi facilmente correggibile, in
modo che [la sua preghiera] possa tornare allo stato da cui era stata
originariamente respinta,
כשמתפלל
בכוונה אפילו תפלה אחת מלוקטת מתפלות כל השנה
quando prega con la giusta intenzione
anche solo una preghiera [completa] raccolta a pezzi dalle preghiere di tutto
l'anno.
Quando in un giorno è stato letto un
passaggio delle preghiere con la giusta intenzione e in un altro giorno un
altro passaggio, e così via, e poi tutti questi passaggi sono stati raccolti
insieme, costituendo così una preghiera completa dalle preghiere di un intero
anno, allora tutte le preghiere di una persona durante l'anno sono elevate.6
כמו
שכתוב במקדש מלך, פרשת פקודי
Così è scritto in Mikdash Melech su
Parshat Pekudei.)
Vediamo quindi che, in un certo senso,
la Torah senza il giusto intento è superiore alla preghiera senza il giusto
intento, poiché tale studio della Torah crea angeli nel Mondo di Yetzirah,
mentre la preghiera senza il giusto intento viene respinta. D'altra parte,
quando la mancanza del giusto intento nello studio della Torah è tale da
impedirne l'ascesa, come nel caso dello studio finalizzato all'autoesaltazione,
allora questo è inferiore alla preghiera senza il giusto intento.
Una sola preghiera recitata
correttamente, o anche una raccolta di diverse preghiere che, con le giuste
intenzioni, costituiscono un'unica preghiera, eleva tutte le altre preghiere di
quell'anno. Per quanto riguarda lo studio della Torah, invece, anche se in
seguito si studia con le giuste intenzioni, ciò non eleva lo studio precedente;
è necessario un vero pentimento. Fino a quel momento, lo studio della Torah
rimane confinato nella kelipah che ha generato il suo secondo fine.
Tuttavia, poiché tutti gli ebrei alla
fine si pentiranno, poiché7 “Nessuno di loro sarà respinto”, i
nostri Saggi consigliano che8 “si dovrebbe sempre studiare la Torah
e compiere le mitzvot anche quando non sono fatte per se stesse” - e, in
effetti, anche se implicano un motivo ulteriore - perché alla fine si
raggiungerà lo stato di lishmah, quando ci si pentirà. Questo è spiegato
dall'Alter Rebbe alla fine del capitolo 39 del Tanya.
NOTE
1. Shaar HaNevuah, cap. 2.
2. 168b, 169a.
3. Kohelet 1:3.
4. Nota del Rebbe: "L'intento specifico che qui manca è
tenere a mente il significato delle parole. Ciò, tuttavia, non rende la
preghiera ‘invalida’, in quanto il fedele ha l'intento pervasivo di pregare
Dio. Ed è proprio questo che l'Alter Rebbe continua a specificare: ‘nel senso
che egli nutre pensieri estranei’. Questi pensieri - pensieri diversi da quelli
della preghiera - si insinuano nel suo discorso e fanno sì che le preghiere
vengano trascinate verso il basso".
5. Le parentesi sono presenti nel testo originale.
6. Nota del Rebbe: "La formulazione dello Zohar
sembrerebbe indicare che sarebbe necessario recitare ‘un'altra preghiera
[completa] con intento puro’, e quando questa ascende, eleva con sé (poiché le
preghiere possono essere raccolte frammentariamente) tutte le preghiere
precedenti che erano state respinte. Il commento del Mikdash Melech, tuttavia,
afferma che ‘il maestro’ scrisse che non è necessario che tutte le diciotto
benedizioni siano recitate con il giusto intento, [purché si possa mettere insieme
una preghiera completa con il giusto intento dai componenti riusciti delle
varie preghiere imperfette recitate durante l'anno]. La formulazione del
Mikdash Melech richiede quindi almeno un esame approfondito. Varrebbe la pena
confrontare le prime edizioni, poiché sembra esserci un errore di stampa".
7. 2 Samuele 14:14.
8.Pesachim 50b.
Nessun commento:
Posta un commento