sabato 30 agosto 2025

La lezione di Tanya di oggi 7 Elul 5785

 La lezione di Tanya di oggi 7 Elul 5785 · 31 agosto 2025

Igheret HaKodesh, fine della Lettera 11

ועל כן, ראשית הכל, שישמח האדם ויגל בכל עת ושעה

Pertanto, prima di tutto,1 l'uomo dovrebbe essere felice e gioioso in ogni momento2 e in ogni ora,

ויחיה ממש באמונתו בה׳, המחיה ומטיב עמו בכל רגע

e vivere veramente secondo la sua fede3 in Dio, che lo anima e agisce con benevolenza nei suoi confronti in ogni momento.4

ומי שמתעצב ומתאונן

Ma chi è afflitto e si lamenta

מראה בעצמו שיש לו מעט רע ויסורין

dimostra5 di stare attraversando un periodo di difficoltà e sofferenza,

וחסר לו איזה טובה

e di essere privo di bontà;

והרי זה ככופר, חס ושלום

è (Dio non voglia) come un eretico, che nega l'onnipresenza di Dio.

Perché se credesse veramente, si renderebbe conto (come sopra) che “Nella luce del volto del Re c'è la vita” e “La forza e la gioia sono nel Suo luogo”, così che in realtà non gli manca nulla.

ועל כן הרחיקו מדת העצבות במאד חכמי האמת

Questo è il motivo per cui i Saggi della Verità, i cabalisti, hanno fortemente rifiutato il tratto della tristezza, poiché contraddice la vera fede di un ebreo secondo cui “Non c'è luogo privo di Lui”.

אבל המאמין לא יחוש משום יסורין בעולם

Il vero fedele, tuttavia, non è turbato6 da alcuna sofferenza,

ובכל עניני העולם, הן ולאו שוין אצלו בהשוואה אמיתית

e per quanto riguarda tutte le questioni mondane, “sì” e “no” sono per lui la stessa cosa, in vera uguaglianza.

ומי שאין שוין לו

Ma colui per cui non sono la stessa cosa,

מראה בעצמו שהוא מערב רב, דלגרמייהו עבדין

dimostra7 di essere uno degli eirev rav, che agiscono solo per se stessi;8

ואוהב את עצמו לצאת מתחת יד ה׳ ולחיות בחיי הגוים

ama se stesso al punto che9 si allontana dalla mano (cioè dall'autorità) di Dio e vive la vita dei gentili, —

בשביל אהבת את עצמו

[tutto] a causa del suo amor proprio.

ועל כן הוא חפץ בחיי בשרים ובני ומזוני

Questo è il motivo per cui desidera la “vita della carne”10 e “figli e sostentamento”,

כי זה טוב לו

perché questo è il suo bene.

ונוח לו שלא נברא

[In verità,] sarebbe stato meglio per lui se non fosse stato creato.

כי עיקר בריאת האדם בעולם הזה

Poiché lo scopo principale della creazione dell'uomo in questo mondo

הוא בשביל לנסותו בנסיונות אלו

è quello di metterlo alla prova con queste prove e tribolazioni fisiche,

ולדעת את אשר בלבבו

per accertare ciò che è nel suo cuore:11

אם יפנה לבבו אחרי אלהים אחרים

se il suo cuore si volgerà verso altri dei,

שהם תאוות הגוף, המשתלשלים מסטרא אחרא, ובהם הוא חפץ

vale a dire le passioni del corpo che evolvono dalla sitra achra, e desidererà questi,

Poiché le kelipot e la sitra achra, le forze del male e dell'empietà, sono definite “altri dei”, anche le passioni che generano sono definite “altri dei”.

או אם חפצו ורצונו לחיות חיים אמיתים, המשתלשלים מאלקים חיים

oppure se il suo desiderio e la sua volontà è quella di vivere la vita vera che evolve dal Dio vivente.12

ויאמין שבאמת הוא חי בהם

Bisogna credere che egli la viva davvero, cioè la vita vera,

וכל צרכיו וכל עניניו משתלשלים באמת בפרטי פרטיותיהם שלא מסטרא אחרא

e che tutti i suoi bisogni, e tutto ciò che lo riguarda, si evolvano davvero in tutti i loro dettagli non dalla sitra achra,

כי מה׳ מצעדי גבר כוננו

per13 “Da Dio sono resi saldi i passi dell'uomo”,14

ואין מלה גו׳

e15 “Mentre non c'è [ancora] alcuna parola [sulla mia lingua, Tu, Dio, sai tutto]”.

Pertanto, Dio è consapevole di tutti i pensieri, le parole e le azioni dell'uomo, anche prima che l'uomo pensi, parli o agisca.

ואם כן, הכל טוב בתכלית, רק שאינו מושג

Di conseguenza, tutto è assolutamente buono, tranne che non è percepito come tale dall'uomo.

ובאמונה זו באמת, נעשה הכל טוב גם בגלוי

Quando si crede veramente in questo, tutto diventa buono anche a livello manifesto.

שבאמונה זו, שמאמין שהרע הנדמה בגלוי

Poiché con tale fede, nella quale si crede che ciò che appare manifestamente come male

כל חיותו הוא מטוב העליון

riceve in realtà tutta la sua vitalità dal Bene Supremo,

שהיא חכמתו יתברך, שאינה מושגת

(cioè dalla Chochmah di Dio che non è comprensibile,

שהיא העדן שלמעלה מעולם הבא

e che è l'Eden che trascende il Mondo a Venire16), —

הרי באמונה זו נכלל ומתעלה באמת הרע המדומה בטוב העליון הגנוז

con questa fede il male immaginato viene veramente assorbito e sublimato nel Bene Supremo nascosto, così che il bene diventa palpabilmente rivelato all'occhio fisico.

NOTE

1. Nota del Rebbe: “Perché, come spiegato sopra, stiamo parlando dello Yotzer Bereishit [‘Colui che ha formato i primi inizi della Creazione’]”.

2. Nota del Rebbe: “Questo può essere visto come un suggerimento che [si dovrebbe mantenere questo stato d'animo felice in ogni momento, nonostante i capricci della vita] 28 ‘tempi’ diversi e opposti (come elencato in Kohelet 3:2 ss.). Lo stesso suggerimento può essere percepito anche all'inizio della presente Epistola (‘in ogni tempo e momento’)”.

3. Nota del Rebbe: “Poiché è per amore della [sua fede] che egli è stato creato — ed egli è vivo in ogni momento e in ogni ora.”

4. Nota del Rebbe: “Questo è un altro motivo per cui [il filo del ragionamento sopra descritto] dovrebbe essere mantenuto in ogni momento e in ogni ora.”

5. Nota del Rebbe: «La seconda parola della frase ebraica מראה בעצמו (qui tradotta con “dimostra”; letteralmente, “mostra riguardo a se stesso”) sembra superflua e anche inaspettata. Forse suggerisce che [una tale risposta alle difficoltà] è contraria all'essenza stessa (עצם) della creazione e dell'esistenza di una persona (poiché [la fede nella bontà sempre presente di Dio è] lo scopo, come affermato sopra, per cui è stata creata)".

6. Nota del Rebbe: "Questo fa eco a Yeshayahu 28:16; vedi il Targum lì [che traduce לא יחיש come לא יזדעזעון — ‘...non sarà agitato’]. Anche nel nostro testo, il verbo dovrebbe forse essere scritto così [con una yud che sostituisce la vav]. Vedi anche il Targum di Kohelet 2:25 [che traduce ומי יחוש come דאית ליה חששא... — ‘...che è apprensivo’].

7. Nota del Rebbe: “Come sopra, nota 29.”

8. Nota del Rebbe: “Tikkunei Zohar, Tikkun 6, fine di p. 22a; cfr. Iggeret HaKodesh, inizio della sez. 22; vedi anche Parte I [del Tanya], conclusione del cap. 1 (riguardo ai gentili).”

9. La frase esplicativa “nella misura in cui” è stata inserita dal Rebbe.

10. Nota del Rebbe: “Questo [motivo] non è stato sottolineato sopra perché è sottinteso ed è il semplice significato dell'espressione spesso citata dai nostri Saggi. Tuttavia, in questo caso non è così: dopo che l'Alter Rebbe si è concentrato sulla vita alla luce del volto del Re, è ovvio che questo è ciò che avrebbe dovuto essere desiderato”.

11. Cfr. Deuteronomio 8:2.

12. Nel testo qui segue la frase, אף שאינו יכול — “anche se non è in grado”. Una nota, inserita in questo punto dagli editori originali di questa edizione ebraica, sottolinea la natura anomala di questa frase e osserva che essa non compare in alcuni manoscritti. Una versione alternativa recita: “... o se il suo desiderio e la sua volontà — sebbene egli non sia in grado [di farlo effettivamente] — sia quella di vivere la vita vera”. Secondo questa versione, la frase è parentetica.

13. Salmo 37:23.

14. Nota del Rebbe: "La scelta di questo particolare versetto potrebbe sembrare problematica, dato che nella Scrittura compaiono numerosi versetti sulla Provvidenza Divina prima di questo. [La sua rilevanza nel nostro contesto] diventa tuttavia chiara alla luce di un commento dei nostri Saggi specificamente su questo versetto (Chullin, fine di p. 7b): [«Un uomo non (subisce nemmeno qualcosa di banale, come)] ferirsi [un dito, senza che ciò sia stato decretato dall'Alto»].

Anche qui, quindi, osserviamo l'estrema precisione della scrittura dell'Alter Rebbe, anche per quanto riguarda parole che potrebbero sembrare semplici abbellimenti stilistici".

15. Salmo 139:4.

16. Nota del Rebbe: “Cfr. l'insegnamento dei nostri Saggi in Berachot 34b”.

Nessun commento:

Posta un commento

La lezione di Tanya di oggi 4 Kislev 5786

  La lezione di Tanya di oggi 4 Kislev 5786 · 24 novembre 2025 Kuntres Acharon, metà del Saggio 4 והנה לקיום מצוה שאי אפשר לעשות על ידי ...