La lezione di Tanya di oggi 16 Elul 5785 · 9 settembre 2025
Igheret
HaKodesh, fine della Lettera 14
וזהו
שכתוב:
תמיד עיני ה׳ אלקיך בה
E questo è il significato del versetto
sopra citato: “Per sempre gli occhi del Signore tuo Dio sono su di esso”,
שהעינים
הם כינוים להמשכת והארת אור החכמה
poiché “occhi” è un epiteto che indica
l'efflusso e la radiazione della luce di Chochmah,
שלכן
נקראו חכמים: עיני העדה
per questo motivo i saggi sono chiamati1
“gli occhi della congregazione”, poiché sono illuminati dalla luce di Chochmah,
conosciuta con l'epiteto “occhi”.
ואוירא
דארץ ישראל מחכים
E [anche questo è il significato
dell'insegnamento],2 “L'atmosfera della Terra di Israele rende
saggi” — poiché anche la Terra di Israele è illuminata da Chochmah.
Come affermato sopra, “Per sempre gli
occhi del Signore tuo Dio sono su di essa” si riferisce a un'illuminazione
costante da parte di Chochmah.
והארה
והמשכה זו, אף שהיא תמידית
Ora, questa radiazione e questo
efflusso, sebbene siano continui,
אף על
פי כן אינה בבחינה ומדריגה אחת לבדה מימי עולם
non sono tuttavia solo su un unico
piano e livello dall'inizio del mondo.
אלא
שבכל שנה ושנה הוא אור חדש עליון
Piuttosto, ogni anno c'è una luce nuova
e superiore,
כי האור
שנתחדש והאיר בראש השנה זה, מסתלק בערב ראש השנה הבאה, לשרשו
perché la luce che è stata generata e
che ha brillato in questo Rosh HaShanah si ritira alla sua fonte alla vigilia
del prossimo Rosh HaShanah.
וזהו
שכתוב:
מרשית השנה ועד אחרית שנה לבדה
Questo ci permette di comprendere il
versetto che dice che “gli occhi di Dio” sono sulla Terra solo “dall'inizio
dell'anno alla fine dell'anno”.
Il versetto non afferma che essi siano
lì “per sempre”, poiché l'efflusso che discende su Rosh HaShanah dura solo fino
alla fine dell'anno, momento in cui si ritira e lascia spazio alla discesa di
una luce nuova e più sublime.
ולכן
כתיב: מרשית, חסר א׳
Ed è per questo che meireishit
(“dall'inizio”) è scritto senza alef:
רומז
על הסתלקות האור
allude al ritiro della luce, indicato
dall'alef,3
שמסתלק
בליל ראש השנה
che si ritira nella notte di Rosh
HaShanah
In quel momento l'elemento più intimo
della vitalità del mondo è in uno stato di ritiro a causa dell'“ascesa di
Malchut”; cioè, il nucleo più intimo di Malchut è allora in uno stato di
elevazione e ritiro,
עד אחר
התקיעות
fino a dopo il suono dello Shofar,
שיורד
אור חדש, עליון יותר, שלא היה מאיר עדיין מימי עולם
quando discende una luce nuova e più
sublime che non ha mai brillato dall'inizio del mondo.
והוא
מתלבש ומסתתר בארץ החיים שלמעלה ושלמטה
Si insedia e si nasconde nell'Eretz
HaChayim che è sopra - cioè nel Malchut di Atzilut, la fonte di tutti i mondi e
degli esseri creati - e nell'Eretz HaChayim che è sotto, nella Terra di
Israele,
perché la luce che anima questo mondo
passa prima attraverso la Terra Santa, e da lì si diffonde in tutto il mondo.
להחיות
את כל העולמות כל משך שנה זו
al fine di animare tutti i mondi per
tutta la durata di quell'anno.
אך גילויו
מההסתר הזה
La sua manifestazione, tuttavia,
Poiché la luce si è nascosta nell'Eretz
HaChayim sopra e sotto, in modo che la sua ulteriore discesa e la rivelazione
della sua forza vitale creativa al mondo e a tutti i suoi esseri creati:
תלוי
במעשה התחתונים, וזכותם ותשובתם בעשרת ימי תשובה
dipendono dalle azioni di coloro che
stanno sotto, dai loro meriti e dal loro pentimento durante i Dieci Giorni di
Penitenza.
ודי
למבין
Questo sarà sufficiente per gli
iniziati.
In sintesi: la luce divina che emana
dalla Sefirah di Chochmah nel Mondo di Atzilut e che irradia la Terra di
Israele durante tutto l’anno aumenta ogni anno sia in quantità che in qualità.
Allo stesso modo, la tzedakah donata alla Terra Santa dovrebbe aumentare ogni
anno sia quantitativamente che qualitativamente.
La conclusione della lettera sopra
riportata chiarisce che questa iniziativa mortale ha un impatto sulla
rivelazione di questa luce: la rivelazione sempre crescente della luce che
discende in forma nascosta dipende dai contributi sempre crescenti della tzedakah
donata alla Terra di Israele.
NOTE
1. Vedi Numeri 15:24; Taanit 24a.
2. Bava Batra 158b.
3. Cfr. Zohar II, 34a; ibid., 123a.
Nessun commento:
Posta un commento